Pratiche dell’abitare nei territori in contrazione. “Case a 1 euro” e l’insostenibile leggerezza delle politiche

Autori

DOI:

https://doi.org/10.13133/2532-6562/18674

Parole chiave:

case a un euro, spopolamento, aree marginali

Abstract

L’attivazione di nuove pratiche dell’abitare nelle aree interne contribuisce a fronteggiare gli effetti indotti dalla contrazione demografica sulle comunità locali, interessate da fenomeni di esodo, restanza e ritorno dei residenti o da dinamiche di turisticizzazione. Il contributo riflette sulle iniziative degli enti locali per attrarre nuova residenzialità, stabile o temporanea, promuovendo il recupero del patrimonio edilizio inutilizzato, in particolare sull’esperienza “Case a 1 euro” su scala nazionale e in Sardegna. Il meccanismo prevede la possibilità per i proprietari di cedere gli immobili in disuso, a un prezzo simbolico, a soggetti privati che si assumono l’onere della ristrutturazione. Si discute infine sull’efficacia di una politica di contrasto allo spopolamento basata sulla svendita del patrimonio immobiliare, sulla scia di un’interpretazione semplicistica e bucolica dei territori marginali, in cui la valorizzazione della componente materiale degli insediamenti, secondo logiche di marketing turistico, prevale sui valori sociali e identitari delle comunità locali.

Riferimenti bibliografici

Allison J. (2006). «Over-Educated, Over-Exuberant and Over Here? The Impact of Students on Cities». Planning, Practice & Research, 21(1): 79-94. DOI: https://doi.org/10.1080/02697450600901541.

Barca F., Casavola P., Lucatelli S., a cura di, (2014). Strategia Nazionale per le Aree Interne. Materiali UVAL, 31.

Benson M., O’Reilly K. (2016). «From lifestyle migration to lifestyle in migration: Categories, concepts and ways of thinking». Migration Studies, 4(1): 20-37. DOI: https://doi.org/10.1093/migration/mnv015.

Carrosio G. (2019). I margini al centro. L’Italia delle aree interne tra fragilità e innovazione. Roma: Donzelli.

Carrosio G. (2020). «L’Italia delle aree interne tra fragilità e innovazione». In: Cois E., Pacetti V., a cura di, Territori in movimento. Esperienza LEADER e progetti pilota per le aree interne. Torino: Rosenberg & Seller.

Carta M., Ronsivalle D. (2015). Territori Interni. La pianificazione integrata per lo sviluppo circolare: metodologie, approcci, applicazioni per nuovi cicli di vita. Roma: Aracne.

Cersosimo D., Librandi F., Nisticò R. (2022). «Case a 1 euro: critica dell’ideologia del borgo-merce». In: Barbera F., Cersosimo D., De Rossi A., a cura di, Contro i borghi. Il Belpaese che dimentica i paesi. Roma: Donzelli.

Colavitti A. M., Floris A., Serra S. (2018). «Dalla conservazione alla rigenerazione dei centri storici. Alcune riflessioni sul contesto sardo». Urbanistica Informazioni, 278 (Special Issue): 61-66.

Copus A., Mantino F., Noguera J. (2017). «Inner Peripheries: an oxymoron or a real challenge for territorial cohesion? ». Italian Journal of Planning Practice, 7(1): 24-49.

Daglio L., Marchigiani E., Zanfi F. (2021). «Case in affido: il riuso del patrimonio privato in una prospettiva di locazione sociale». In: Coppola A., Del Fabbro M., Lanzani A., Pessina G., Zanfi F., a cura di, Ricomporre i divari. Politiche e progetti territoriali contro le disuguaglianze e per la transizione ecologica. Bologna: Il Mulino.

De Rossi A., a cura di, (2019). Riabitare l’Italia: Le aree interne tra abbandoni e riconquiste. Roma: Donzelli.

De Rossi A., Mascino L. (2020). «Patrimonio». In: Cersosimo D., Donzelli C., a cura di, Manifesto per riabitare l’Italia. Roma: Donzelli.

Fenu N. (2020). «Strategie per territori a bassa densità nelle aree interne della Sardegna. I casi di Nughedu Santa Vittoria e Ollolai». ArcHistoR (Extra), 7: 1767-1779. DOI: 10.14633/AHR293

Giuffrida, S., Trovato, M.R., Strigari, A., Napoli, G. (2021). «“Houses for One Euro” and the Territory. Some Estimation Issues for the ‘Geographic Debt’ Reduction». In: Bevilacqua, C., Calabrò, F., Della Spina, L., eds, New Metropolitan Perspectives. NMP 2020. Smart Innovation, Systems and Technologies, 178. Cham: Springer. DOI: https://doi.org/10.1007/978-3-030-48279-4_98.

Granata E. (2021). Placemaker. Gli inventori dei luoghi che abiteremo. Torino: Einaudi.

Khoo S., Graeme H., McDonald P. (2008). «Which Skilled Temporary Migrants Become Permanent Residents and Why?». The International Migration Review, 42(1): 193–226. DOI: https://doi.org/10.1111/j.1747-7379.2007.00118.x.

Lanzani A., Pasqui G. (2011). L’Italia al futuro. Città e paesaggi, economie e società. Milano: Franco Angeli.

Regione Sardegna - Centro Regionale di Programmazione (2013). Comuni in estinzione. Gli scenari dello spopolamento in Sardegna. Progetto IDMS ‐ 2013. Testo disponibile sul sito: https://www.sardegnaprogrammazione.it/documenti/35_84_20140120091324.pdf

Renoldi S., McComas J. S. M. (2023). «SNAI e PNRR in Sardegna. Prospettive di integrazione in tema di servizi e di sviluppo locale nella programmazione 2021-2027». Quaderni di Lavoro CRENoS 01/2023. Cagliari: Arkadia.

Sabatini F. (2023). «Dalla remoteness all’attrattività turistica. Un’analisi di discorsi nazionali e locali sulle aree interne». Rivista geografica italiana, 2:5-21, DOI: 10.3280/rgioa2-2023oa15919

Solero E., Vitillo P. (2021). «Territori fragili al centro. Le aree interne, luoghi da riabitare», Territorio, 97 (Special Issue I territori fragili della pandemia: interpretazioni, luoghi, progetti e politiche, a cura di Pasqui G. e Curci F.): 132-137. DOI: https://doi.org/10.3280/tr2021-097-supplementooa12937.

Tantillo F. (2022). «La Snai sui territori. La co-progettazione: dalla partecipazione al coinvolgimento strategico dei cittadini». In: Lucatelli S., Luisi D., Tantillo F., a cura di, L’Italia lontana. Una politica per le aree interne. Roma: Donzelli.

Teti V. (2022). La restanza. Torino: Einaudi.

Viesti G. (2021). Centri e periferie. Europa, Italia, Mezzogiorno dal XX al XXI secolo. Bari-Roma: Laterza

Zoppi M. (2023). «Making Inner Areas Attractive Again? Local Policy Strategies to Counter Depopulation and Economic Decline in Abruzzo, Italy». Scienze Regionali, 1-24. DOI: 10.14650/108250.

Ricognizione dei comuni aderenti all’iniziativa “Case a 1 euro” nel territorio nazionale. Elaborazione degli autori.

##submission.downloads##

Pubblicato

2024-06-30

Come citare

Colavitti, A. M., Floris, A., Onnis, V., & Serra, S. (2024). Pratiche dell’abitare nei territori in contrazione. “Case a 1 euro” e l’insostenibile leggerezza delle politiche. Tracce Urbane. Rivista Italiana Transdisciplinare Di Studi Urbani, 11(15). https://doi.org/10.13133/2532-6562/18674