Pratiche dell’abitare nei territori in contrazione. “Case a 1 euro” e l’insostenibile leggerezza delle politiche
DOI:
https://doi.org/10.13133/2532-6562/18674Parole chiave:
case a un euro, spopolamento, aree marginaliAbstract
L’attivazione di nuove pratiche dell’abitare nelle aree interne contribuisce a fronteggiare gli effetti indotti dalla contrazione demografica sulle comunità locali, interessate da fenomeni di esodo, restanza e ritorno dei residenti o da dinamiche di turisticizzazione. Il contributo riflette sulle iniziative degli enti locali per attrarre nuova residenzialità, stabile o temporanea, promuovendo il recupero del patrimonio edilizio inutilizzato, in particolare sull’esperienza “Case a 1 euro” su scala nazionale e in Sardegna. Il meccanismo prevede la possibilità per i proprietari di cedere gli immobili in disuso, a un prezzo simbolico, a soggetti privati che si assumono l’onere della ristrutturazione. Si discute infine sull’efficacia di una politica di contrasto allo spopolamento basata sulla svendita del patrimonio immobiliare, sulla scia di un’interpretazione semplicistica e bucolica dei territori marginali, in cui la valorizzazione della componente materiale degli insediamenti, secondo logiche di marketing turistico, prevale sui valori sociali e identitari delle comunità locali.
Riferimenti bibliografici
Allison J. (2006). «Over-Educated, Over-Exuberant and Over Here? The Impact of Students on Cities». Planning, Practice & Research, 21(1): 79-94. DOI: https://doi.org/10.1080/02697450600901541.
Barca F., Casavola P., Lucatelli S., a cura di, (2014). Strategia Nazionale per le Aree Interne. Materiali UVAL, 31.
Benson M., O’Reilly K. (2016). «From lifestyle migration to lifestyle in migration: Categories, concepts and ways of thinking». Migration Studies, 4(1): 20-37. DOI: https://doi.org/10.1093/migration/mnv015.
Carrosio G. (2019). I margini al centro. L’Italia delle aree interne tra fragilità e innovazione. Roma: Donzelli.
Carrosio G. (2020). «L’Italia delle aree interne tra fragilità e innovazione». In: Cois E., Pacetti V., a cura di, Territori in movimento. Esperienza LEADER e progetti pilota per le aree interne. Torino: Rosenberg & Seller.
Carta M., Ronsivalle D. (2015). Territori Interni. La pianificazione integrata per lo sviluppo circolare: metodologie, approcci, applicazioni per nuovi cicli di vita. Roma: Aracne.
Cersosimo D., Librandi F., Nisticò R. (2022). «Case a 1 euro: critica dell’ideologia del borgo-merce». In: Barbera F., Cersosimo D., De Rossi A., a cura di, Contro i borghi. Il Belpaese che dimentica i paesi. Roma: Donzelli.
Colavitti A. M., Floris A., Serra S. (2018). «Dalla conservazione alla rigenerazione dei centri storici. Alcune riflessioni sul contesto sardo». Urbanistica Informazioni, 278 (Special Issue): 61-66.
Copus A., Mantino F., Noguera J. (2017). «Inner Peripheries: an oxymoron or a real challenge for territorial cohesion? ». Italian Journal of Planning Practice, 7(1): 24-49.
Daglio L., Marchigiani E., Zanfi F. (2021). «Case in affido: il riuso del patrimonio privato in una prospettiva di locazione sociale». In: Coppola A., Del Fabbro M., Lanzani A., Pessina G., Zanfi F., a cura di, Ricomporre i divari. Politiche e progetti territoriali contro le disuguaglianze e per la transizione ecologica. Bologna: Il Mulino.
De Rossi A., a cura di, (2019). Riabitare l’Italia: Le aree interne tra abbandoni e riconquiste. Roma: Donzelli.
De Rossi A., Mascino L. (2020). «Patrimonio». In: Cersosimo D., Donzelli C., a cura di, Manifesto per riabitare l’Italia. Roma: Donzelli.
Fenu N. (2020). «Strategie per territori a bassa densità nelle aree interne della Sardegna. I casi di Nughedu Santa Vittoria e Ollolai». ArcHistoR (Extra), 7: 1767-1779. DOI: 10.14633/AHR293
Giuffrida, S., Trovato, M.R., Strigari, A., Napoli, G. (2021). «“Houses for One Euro” and the Territory. Some Estimation Issues for the ‘Geographic Debt’ Reduction». In: Bevilacqua, C., Calabrò, F., Della Spina, L., eds, New Metropolitan Perspectives. NMP 2020. Smart Innovation, Systems and Technologies, 178. Cham: Springer. DOI: https://doi.org/10.1007/978-3-030-48279-4_98.
Granata E. (2021). Placemaker. Gli inventori dei luoghi che abiteremo. Torino: Einaudi.
Khoo S., Graeme H., McDonald P. (2008). «Which Skilled Temporary Migrants Become Permanent Residents and Why?». The International Migration Review, 42(1): 193–226. DOI: https://doi.org/10.1111/j.1747-7379.2007.00118.x.
Lanzani A., Pasqui G. (2011). L’Italia al futuro. Città e paesaggi, economie e società. Milano: Franco Angeli.
Regione Sardegna - Centro Regionale di Programmazione (2013). Comuni in estinzione. Gli scenari dello spopolamento in Sardegna. Progetto IDMS ‐ 2013. Testo disponibile sul sito: https://www.sardegnaprogrammazione.it/documenti/35_84_20140120091324.pdf
Renoldi S., McComas J. S. M. (2023). «SNAI e PNRR in Sardegna. Prospettive di integrazione in tema di servizi e di sviluppo locale nella programmazione 2021-2027». Quaderni di Lavoro CRENoS 01/2023. Cagliari: Arkadia.
Sabatini F. (2023). «Dalla remoteness all’attrattività turistica. Un’analisi di discorsi nazionali e locali sulle aree interne». Rivista geografica italiana, 2:5-21, DOI: 10.3280/rgioa2-2023oa15919
Solero E., Vitillo P. (2021). «Territori fragili al centro. Le aree interne, luoghi da riabitare», Territorio, 97 (Special Issue I territori fragili della pandemia: interpretazioni, luoghi, progetti e politiche, a cura di Pasqui G. e Curci F.): 132-137. DOI: https://doi.org/10.3280/tr2021-097-supplementooa12937.
Tantillo F. (2022). «La Snai sui territori. La co-progettazione: dalla partecipazione al coinvolgimento strategico dei cittadini». In: Lucatelli S., Luisi D., Tantillo F., a cura di, L’Italia lontana. Una politica per le aree interne. Roma: Donzelli.
Teti V. (2022). La restanza. Torino: Einaudi.
Viesti G. (2021). Centri e periferie. Europa, Italia, Mezzogiorno dal XX al XXI secolo. Bari-Roma: Laterza
Zoppi M. (2023). «Making Inner Areas Attractive Again? Local Policy Strategies to Counter Depopulation and Economic Decline in Abruzzo, Italy». Scienze Regionali, 1-24. DOI: 10.14650/108250.
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2024 Anna Maria Colavitti, Alessio Floris, Virginia Onnis, Sergio Serra
TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
NOTA DI COPYRIGHT
Proposta di licenza Creative Commons
1. Proposta per riviste Open Access
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).