Spazi di apprendimento o strumenti di sussunzione neoliberale? Il caso della Fondazione per l’Innovazione Urbana e il ruolo dei processi partecipativi nella città di Bologna
DOI:
https://doi.org/10.13133/2532-6562/18863Parole chiave:
istituzione, partecipazione, conflitto, BolognaAbstract
Nel suo recente saggio Istituzione, il filosofo Roberto Esposito ha riflettuto sull’ambigua etimologia di uno dei più complessi sistemi organizzativi del nostro tempo. Esposito evidenzia tale ambiguità inscritta nei due significati della stessa parola ‘istituzione’: quello di istitutio e quello di istituere. Se il primo rimanda a una concezione statica delle istituzioni, al loro carattere conservativo, vicino a ciò che comunemente intendiamo quando sentiamo parlare di istituzioni, l’altro termine si riferisce invece all’idea di trasformazione continua, di divenire, in breve, di movimento. Partendo da una critica dei processi destituenti, Esposito allarga la sua riflessione ai rapporti in atto nella società, ritenendo che oggi sia necessaria una nuova relazione tra istituzioni e movimenti, dove le prime devono imparare a farsi movimento, per assecondare i processi di democratizzazione, mentre i secondi devono istituzionalizzarsi, per consolidare la loro azione trasformativa. A partire da tale riflessione, il contributo vuole portare l’attenzione ai processi di governance in atto nella città di Bologna, indagando da un lato la capacità del movimento nella sua forma conflittuale e spontanea, e dall’altro della partecipazione come strumento di governo. Il contributo si articola in tre parti. La prima è volta a fornire il quadro teorico post-politico entro cui questo contributo vuole inserirsi. La seconda indaga due casi studio relativi a progettualità e processi partecipativi come espressione del conflitto fra mobilitazioni dal basso e governance urbana. L’ultima parte sarà caratterizzata da una fotografia dello scenario attuale, provando a rispondere agli interrogativi posti durante il discernimento del ragionamento proposto.
Riferimenti bibliografici
Badiou A. (2010). Communist hypothesis. London: Verso.
Bartoletti R., Faccioli F. (2016). «Public Engagement, Local Policies, and Citizens’ Participation: An Italian Case Study of Civic Collaboration». Social Media + Society, 2(3). DOI: 10.1177/2056305116662187.
Bergamaschi M., Castrignanò M. (2017). La città contesa. Popolazioni urbane e spazio pubblico tra coesistenza e conflitto. Milano: Franco Angeli.
Bianchi I. (2018). «The post-political meaning of the concept of commons: the regulation of the urban commons in Bologna». Space and Polity 22(3): 287-306.
Boarelli M. (2014). «Partecipazione e governo dei cittadini. Nascita dei quartieri e gestione sociale delle scuole a Bologna negli anni Sessant». In: Garzya M., Giustini C., Pitti I., Tolomelli A. and Volturo S., Eds., Partecipazione ed empowerment. La realtà bolognese come caso studio. Milano: Franco Angeli, 153-166.
Boarelli M. (2022). «Partecipazione senza potere. Bologna e l’illusione di contare». In Dinamo Press. Testo disponibile al sito: https://www.dinamopress.it/news/partecipazione-senza-potere-bologna-e-lillusione-di-contare/.
Bonazzi A., Frixa E. (2019). Mercati storici, rigenerazione e consumo urbano: il caso di Bologna. Milano: Franco Angeli.
Bonora P. (2005). Orfana e claudicante: l’Emilia “post-comunista” e l’eclissi del modello territoriale. Bologna: Baskerville.
Borghi V. (2015). «Urban capability: conoscenza, rappresentazione e progetto». WORKING PAPERS Urban@it, 1(1): 1-12.
Cellamare C. (2011). Progettualità dell’agire urbano. Processi e pratiche urbane. Roma: Carrocci editore.
Carlone T. (2022). «Non ci resta che partecipare. Una riflessione sulla partecipazione civica a Bologna tra processi istituzionali e istanze dal basso». Tracce Urbane. Rivista Italiana Transdisciplinare Di Studi Urbani, 8(12). DOI: 10.13133/2532-6562/1812.
Crocioni P. (1966). I consigli di quartiere nell’esperienza di Bologna. Roma: Edizioni per la Lega delle Autonomie.
Dikec M., Swyngedouw E. (2017). «Theorizing the politicizing city». International Journal of Urban and Regional Research. 41(1): 1-18.
Esposito R. (2020). Pensiero Istituente. Tre paradigmi di ontologia politica. Torino: Einaudi.
Esposito R. (2022). Istituzione. Bologna: Il Mulino.
Farinelli F. (2013). «Bologna. Il cerchio (di gesso) e il Tag». IMPRESE & CITTÀ 2: 66-70.
Fiore M. (2022). «Airbnb e processi di touristification: Un’analisi socio-territoriale a partire dal caso di Bologna». In: Bergamaschi M., Lomonaco A., Eds., Esplorare il territorio. Linee di ricerca socio-spaziali. Milano: FrancoAngeli: 155-186.
Fondazione per l’Innovazione Urbana (2020). Bilancio consuntivo al 31 dicembre 2018. Testo disponibile al sito: https://www.fondazioneinnovazioneurbana.it/chisiamo/45-uncategorised/2356-fondazione-trasparente-bilancio-consuntivo-al-31-dicembre-2018.
Fondazione per l’Innovazione Urbana (2022). Issue.com. Testo disponibile al sito: https://issuu.com/urbancenterbologna/docs/utopiereali_reportworkshop
Fondazione per l’Innovazione Urbana (2024). Bilancio consuntivo al 31 dicembre 2023. Testo disponibile al sito: https://www.fondazioneinnovazioneurbana.it/chisiamo/45-uncategorised/3374-fondazione-trasparente-bilancio-consuntivo-al-31-dicembre-2024.
Gualdi F. (2024). «Perché sostituire le Scuole Besta?». Cantiere Bologna. Testo disponibile al sito: https://cantierebologna.com/2024/03/13/perche-sostituire-le-scuole-besta/.
Harvey D. (2005). Breve storia del neoliberismo. Milano: Il Saggiatore.
Hildebrand H. (2016). «Insurgent participation: consensus and contestation in planning the redevelopment of Berlin-Tempelhof airport». Urban Geography, 38(4): 537-556.
Il Post (2024). «La ricostruzione molto criticata delle scuole “Besta” di Bologna non si farà». Il Post, 29 luglio. Testo disponibile al sito: https://www.ilpost.it/2024/07/29/bologna-bloccato-progetto-contestato-ricostruzione-scuola-besta/
Logan J., Molotch H. (1987). Urban Fortunes. University California Press: London.
Jäggi M., Müller R., Schmid S.(1977). Red Bologna. London: Writers and Readers Publishing Cooperative.
Jessop B. (2002). «Liberalism, Neoliberalism, and Urban Governance: A State-Theoretical Perspective». Antipode, 34(3): 452-472.
Jones M., Jessop B. (2010). «Thinking State/Space Incompossibly». Antipode, 42(5): 1119-1149.
Jouve B., Lefevre C. (1997). «When Territorial Political Culture Makes Urban Institution: The Metropolitan City of Bologna». Government and Policy 15(1): 89-111.
Levy C., Alberi M., Plachesi R. (2024). «Les communs urbains comme concept de participation territoriale et citoyenneté urbaine: deux études de cas à Bologne, en Italie». Organisation et Territoires 33(1): 9-23.
Marchart O (2007). Post-Foundational Political Thought: Political Difference in Nancy, Lefort, Badiou and Laclau. Edinburgh: Edinburgh University Press.
Mouffe C. (2005). On the political. London: Routledge.
Mumford L. (1963). Le città nella storia. Milano: Edizioni di Comunità.
Peck J. (2012). Austerity urbanism, City, 16(6): 626-655. DOI: 10.1080/13604813.2012.734071.
Rancière J. (2010). Dissensus: On Politics and Aesthetics. London: Continuum.
Rossi U. (2020). «Fake friends: The illusionist revision of Western urbanology at the time of platform capitalism». Urban Studies, 57(5): 1105–1117.
Sweeting D., Hambleton R. (2020). «The dynamics of depoliticisation in urban governance: Introducing a directly elected mayor». Urban Studies, 57(5): 1068–1086.
Swyngedouw E. (2005). «Governance innovation and the citizen: The Janus face of governance-beyond-the-state». Urban Studies 42(11): 191-206.
Swyngedouw E. (2009). «The Antinomies of the Postpolitical City: In Search of a Democratic Politics of Environmental Production». International Journal of Urban and Regional Research, 33(3): 601-620.
Trentanovi G., Alessandrini A., Roatti B., a cura di, (2021a). Il Bosco Urbano dei Prati di Caprara, servizi ecosistemici e conflitto socio-ambientale. Bologna: Patròn editore.
Trentanovi G. Zinzani A., Bartoletti R., Montanari F. (2021b). «Contested novel ecosystems: Socio-ecological processes and evidence from Italy». Environmental Development, 40. DOI: 10.1016/j.envdev.2021.100658.
Zinzani A., Proto M. (2023). «Politics, conflict and “political” community: The case of Bologna». Political Geography 106. DOI: 10.1016/j.polgeo.2023.102961.
Zinzani A., Curzi C. (2020). «Urban regeneration, forests and socio-environmental conflicts: the case of Prati di Caprara in Bologna (Italy)». ACME 19: 163–186. DOI: 10.14288/acme.v19i1.1883.
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2024 Gioacchino Piras, Matteo Proto
TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
NOTA DI COPYRIGHT
Proposta di licenza Creative Commons
1. Proposta per riviste Open Access
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).