Shared Learning Spaces and Urban Transformation. Peace Education Dialogues as an Educational Commons
DOI:
https://doi.org/10.13133/2532-6562/19071Parole chiave:
educazione alla pace, commons, trasformazione del conflittoAbstract
L’articolo esplora il potenziale dell’educazione alla pace come pratica trasformativa nello spazio urbano, attraverso l’analisi dell’esperienza dei Dialoghi sull’educazione alla pace promossa dalla Unità Locale Napoli del CISV (Children’s International Summer Villages) e da altre sezioni italiane. Basato sull’apprendimento esperienziale e sul Mosquito Method, il progetto riconfigura il conflitto come spazio di negoziazione e di ri-significazione collettiva. Le pratiche educative hanno coinvolto giovani, comunità locali e istituzioni nella co-creazione di commons temporanei, rivelando come l’apprendimento partecipativo possa generare nuove configurazioni spaziali.
Il contributo mette in luce il ruolo pedagogico dello spazio urbano e richiama la necessità di forme di governance che riconoscano l’educazione e il conflitto
come dimensioni costitutive delle città democratiche.
Riferimenti bibliografici
Bakhtin M.M. (1981). The Dialogic Imagination: Four Essays (M. Holquist, Ed.; C. Emerson & M. Holquist, Trans.). Austin: University of Texas Press.
Bauwens M., Kostakis V., Pazaitis A. (2019). Peer to Peer: TheCommons Manifesto. London: Westminster University Press.
Biesta G. (2006). Beyond Learning: Democratic Education for a Human Future. Boulder: Paradigm.
Biesta G. (2010). Good Education in an Age of Measurement: Ethics, Politics, Democracy. London: Routledge.
Biesta G. (2021). World-Centred Education: A View for the Present. London: Routledge.
Bollier D., Helfrich S., Eds., (2012). The Wealth of the Commons: A World Beyond Market and State. Amherst, MA: Levellers Press.
Boutros-Ghali B. (1992). An Agenda for Peace. Preventive Diplomacy, Peacemaking and Peace-keeping (Report of the Secretary-General pursuant to the statement adopted by the Summit Meeting of the Security Council on 31 January 1992). New York: United Nations.
CISV Sweden (2009). «Mosquito Methods: Conflict and resolution». In: Four books on how to create a positive change. Stockholm: CISV Sweden.
Council of Europe (2005). Framework Convention on the Value of Cultural Heritage for Society (Faro Convention). Faro: Council of Europe.
Corsi M., a cura di, (2024). Economia politica femminista: una prospettiva globale. Torino: Giappichelli.
Dardot P., Laval C. (2014). Commun: Essai sur la révolution au XXIe siècle. Paris: La Découverte.
Delors J., Eds., (1996). Learning: The Treasure Within (Report to UNESCO of the International Commission on Education for the Twenty-first Century). Paris: UNESCO Publishing.
Dolci D. (2020). L’educazione. Roma: Edizioni di Comunità.
Federici S. (2012). Revolution at Point Zero: Housework, Reproduction, and Feminist Struggle. Oakland, CA: PM Press.
Freire P. (1970). Pedagogia degli oppressi. Torino: EGA-Edizioni Gruppo Abele.
Galtung J. (2000). Conflict Transformation by Peaceful Means: The Transcend Method. Geneva: United Nations.
Gramsci A. (1975). Quaderni del carcere. V. Gerratana Edizione. Torino: Einaudi.
Hess C., Ostrom E., Eds., (2007). Understanding Knowledge as a Commons: From Theory to Practice. Cambridge, MA: MIT Press.
hooks b. (2022). Insegnare comunità. Una pedagogia della speranza. Milano: Meltemi.
L’Abate A., Porta L. (2008). L’ Europa e i conflitti armati. Prevenzione, difesa nonviolenta e corpi civili di pace. Firenze: FUP-Firenze University Press.
Mattei U. (2011). Beni comuni. Un manifesto. Roma-Bari: Laterza.
Morea R. (2018). The Concept of ‘The Common’. Transform! Europe, 8 August 2018, online: https://transform-network.net/ blog/article/the-concept-of-the-common (accessed 22 June 2025).
Ostrom E. (1990). Governing the Commons: The Evolution of Institutions for Collective Action. Cambridge: Cambridge University Press.
Pirandello L. (1988). Il fu Mattia Pascal. Milano: Arnoldo Mondadori Editori.
Rosa H. (2020). Pedagogia della risonanza. Conversazioni con Wolfgang Endres. Brescia: Editrice Morcelliana.
Rosa H. (2023). Risonanza e vita buona. Conversazioni con Nathanäel Wallenhorst. Brescia: Editrice Morcelliana.
Tuckman B.W. (1965). Developmental Sequence in Small Groups. Psychological Bulletin, 63(6), 384–399. DOI: 10.1037/h0022100
Tuckman B.W., Jensen M.A.C. (1977). «Stages of Small-Group Development Revisited». Group & Organization Studies, 2(4): 419–427. DOI: 10.1177/105960117700200404

##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2025 Luisa Fatigati, Gianmarco Pisa

TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
NOTA DI COPYRIGHT
Proposta di licenza Creative Commons
1. Proposta per riviste Open Access
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).