Unsettled Urban Space: Routines, Temporalities and Contestations
Edited by Tihomir Viderman, Sabine Knierbein, Elina Kränzle, Sybille Frank, Nikolai Roskamm and Ed Wall. Routledge (2023)
DOI:
https://doi.org/10.13133/2532-6562/19109Riferimenti bibliografici
Ahmed S. (2008). «Open Forum Imaginary Prohibitions: Some Preliminary Remarks on the Founding Gestures of the ‘New Materialism’». European Journal of Women’s Studies, 15(1): 23–39. DOI: 10.1177/13505068070848
Bargetz B. (2017). «Writing Out ‚the Social‘? Feministische Materialismen im Streitgespräch». In: Leicht I., Löw C., Meisterhans N., Volk K., eds., Material Turn: Feministische Perspektiven auf Materialität und Materialismen. Leverkusen: Verlag Barbara Budrich.
Brenner N. (2009). «What Is Critical Urban Theory?». City, 13(2– 3): 198–207. DOI: 10.1080/13604810902996466
Curley S. (1985). The Collected Works of Spinoza. Vol. I., Princeton: Princeton University Press.
Brenner N., Schmid C. (2015). «Towards a New Epistemology of the Urban?». City, 19(2–3): 151–182. DOI: 10.1080/13604813.2015.1014712
De Certeau M. (1984). The Practice of Everyday Life. San Diego: University of California Press.
Fusco Girard L., Trillo C., Bosone M., a cura di, (2019). Matera, città del sistema ecologico uomo/società/natura. Napoli: Giannini Editore.
Garfinkel H. (1967). Studies in Ethnomethodology. Englewood Cliffs: Prentice-Hall.
Hardt M. (2007). «Foreword: What Affects Are Good For». In: Ticineto Clough P., Halley, J., eds., The Affective Turn: Theorizing the Social. New York: Duke University Press. DOI: 10.1515/9780822389606-002
Lefebvre H. (2014). Critique of Everyday Life. London: Verso (ed. or. 1964).
Reckwitz A. (2002). «Toward a Theory of Social Practices: A Development in Culturalist Theorizing». European Journal of Social Theory, 5(2): 243–263. DOI: 10.1177/13684310222225432
Roy A. (2016). «What Is Urban about Critical Urban Theory?». Urban Geography, 37(6): 810–823. DOI: 10.1080/02723638.2015.1105485
Butler J. (1990). Gender Trouble. London: Routledge.

##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2025 Martina Bosone

TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
NOTA DI COPYRIGHT
Proposta di licenza Creative Commons
1. Proposta per riviste Open Access
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).