Naples: Continuity and Disruption
With photographs by Stefania Ragozino and Tihomir Viderman
DOI:
https://doi.org/10.13133/2532-6562/19208Parole chiave:
portfolio, fotografia, NapoliRiferimenti bibliografici
Ajanovic E., Mayer S. and Sauer B. (2015). «Umkämpfte Räume: Antipluralismus in rechtsextremen Diskursen in Österreich». OZP—Austrian Journal of Political Science, 44(2): 75–85.
de Certeau M. (1984). The Practice of Everyday Life. Berkeley: University of California Press.
Ferrante E. (2016). Meine geniale Freundin. Berlin: Suhrkamp.
Jacobs J. (1961). The Death and Life of Great American Cities. New York: Random House.
Lave J., Wenger E. (1991). Situated Learning: Legitimate Peripheral Participation. Cambridge: Cambridge University Press.
Lefebvre H. (1991). The Production of Space. Oxford: Blackwell.
Lehtovuori P. (2010). Experience and Conflict: The Production of Urban Space. Farnham: Ashgate.
Madanipour A. (2017). Cities in Time: Temporary Urbanism and the Future of the City. London: Bloomsbury.
Mady C. (2018). «Public space activism in unstable contexts: Emancipation from Beirut’s postmemory». In: Knierbein S., Viderman T., Eds., Public Space Unbound. New York: Routledge: 189-206.
Massey D. (2005). For space. Los Angeles: Sage.
Shields R. (2013). Spatial Questions: Cultural Topologies and Social Spatialisations. London: Sage.
Viderman T., Knierbein S., Kränzle E., Frank S., Roskamm N., Wall E. (2022). «Urban Space Unsettled». In: Viderman T., Knierbein S., Kränzle E., Frank S., Roskamm N., Wall E., Eds., Urban Space Unsettled. Routines, Temporalities and Contestations. New York: Routledge: 1-15.
Viderman T., Knierbein S., (2018), Urban Morphology. A relational-material approach. Vienna: Interdisciplinary Centre for Urban Culture and Public Space, Faculty of Architecture and Planning, TU Wien.

##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2025 Tihomir Viderman

TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
NOTA DI COPYRIGHT
Proposta di licenza Creative Commons
1. Proposta per riviste Open Access
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).