Sentieri di sviluppo e aree monetarie: percorsi alternativi e vincoli strutturali. Un’introduzione ( Development paths and currency areas: alternative options and structural constraints)
DOI:
https://doi.org/10.13133/2037-3651_73.289_1Parole chiave:
Optimal currency areas, CFA franc, exchange rate, monetary reformAbstract
La recente crisi dell’eurozona, insieme all’annunciata riforma del franco della Comunità Finanziaria Africana e ai progetti di costituzione di nuove aree valutarie in diversi continenti, ha riportato il tema delle unioni monetarie in primo piano nel dibattito economico. La presente introduzione intende mostrare come i contributi contenuti in questo numero speciale arricchiscano tale dibattito.
The recent eurozone crisis, together with the announced reform of the African Financial Community franc and plans to establish new currency areas in different continents, brought the issue of monetary unions back to the fore in the economic debate. The present introduction aims at showing how the contributions contained in this special issue can consistently enrich this debate.
JEL codes: E42, F33, F45
Riferimenti bibliografici
Amato M. e Fantacci L. (2012), The End of Finance, Cambridge: Polity Press.
Amato M. e Nubukpo K. (2020), “Una nuova moneta per gli Stati dell’Africa dell’Ovest. Le condizioni teoriche e politiche della sua fattibilità”, Moneta e Credito, 73 (289), pp. 83-107.
Arestis P. e Sawyer M. (2012), The Euro Crisis, London: Palgrave Macmillan.
Castellano M. (2000), “East Asian Monetary Union: More Than Just Talk?”, JEI Report, n. 12, Washington (DC): Japan Economic Institute.
Caterini G. (2020), “La comunicazione della Banca Centrale dei Caraibi Orientali: un’analisi testuale”, Moneta e Credito, 73 (289), pp. 57-82.
De Grauwe P. (2010), “A Mechanism of Self-Destruction of the Eurozone”, CEPS Commentary, 9 novembre, Bruxelles: Centre for European Policy Studies.
De Grauwe P. (2013), “Design Failures in the Eurozone – Can They be Fixed?”, European Economy – Economic Papers, n. 491, Bruxelles: European Commission.
Fantacci L. e Papetti A. (2013), “Il debito dell'Europa con se stessa. Analisi e riforma della governance europea di fronte alla crisi”, Costituzionalismo.it, 2/2013, pp. 1-39, disponibile alla URL: https://www.costituzionalismo.it/wp-content/uploads/Costituzionalismo_446.pdf
Keynes J.M. (1980), Activities 1940-44. Shaping the Post-War World. The Clearing Union, in The Collected Writings of J.M. Keynes, vol. 25, London: Macmillan.
Keynes J.M. (2016), Moneta internazionale. Un piano per la libertà del commercio e il disarmo finanziario, Milano: Il Saggiatore.
Masson P.R. (2012), “Fiscal Asymmetries and the Survival of the Euro Zone”, Économie internationale, 129 (1), pp. 5-29.
Masson P.R. (2020), “Lezioni dall’eurozona per l’Africa”, Moneta e Credito, 73 (289), pp. 11-32.
Mody A. (2015), “Living (Dangerously) Without a Fiscal Union”, Bruegel Working Paper, n. 875, Bruxelles: Bruegel.
Mundell R.A. (1961), “A Theory of Optimum Currency Areas”, The American Economic Review, 51 (4), pp. 657-665.
Obstfeld M. (2013), “Finance at Center Stage: Some Lessons of the Euro Crisis”, European Economy – Economic Papers, n. 493, Bruxelles: European Commission.
Papadimitrou D.B. e Wray R.L. (2012), “The Euroland’s Original Sin”, Levy Economics Institute of Bard College Policy Note, n. 8, Annandale-on Hudson (NY): Levy Economics Institute.
Salais R. (2013), Le viol d’Europe. Enquête sur la disparition d’une idée, Parigi: PUF.
Sacerdoti E. (2020), “Unioni monetarie che utilizzano il franco CFA e prospettive per un’unione monetaria in Africa dell’Est: un’analisi dei benefici dell’unione monetaria, e la questione della fissità del tasso di cambio”, Moneta e Credito, 73 (289), pp. 33-55.
##submission.downloads##
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Ogni materiale pubblicato sul sito e gli articoli pubblicati sulla rivista sono distribuiti con Licenza internazionale Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0. Copia della licenza è disponibile alla URL http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0. Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera con la licenza suindicata.