L’ascesa delle valute digitali fra pubblico e privato
DOI:
https://doi.org/10.13133/2037-3651/18953Parole chiave:
blockchain, bitcoin, stablecoins, CBDC, token offeringsAbstract
In questo volume sono raccolti vari contributi che esaminano il fenomeno delle criptovalute nel contesto più ampio della trasformazione del sistema monetario e finanziario. Per comprendere appieno questo fenomeno, è necessario un approccio interdisciplinare che consideri gli aspetti economici, giuridici e tecnologici, nonché le diverse tipologie di criptovalute, da quelle private di prima e seconda generazione a quelle pubbliche emesse dalle banche centrali.
Riferimenti bibliografici
Bibi e Canelli (2025), “Il ruolo della moneta digitale della banca centrale: teoria, sfide e implicazioni”, Moneta e Credito, 78(309), pp. 85-109.
Bongini P., Pedrazzoli A. e Rossolini M. (2025), “Tra DeFi e finanza tradizionale: le opportunità di finanziamento per startup tecnologiche”, Moneta e Credito, 78(309), pp. 49-63.
Carney M. (2018), “The future of money”, intervento del Governatore della Bank of England alla Scottish Economics Conference, Edinburgh University, Edinburgh, 2 marzo. Disponibile online.
Fama M. e Lucarelli S. (2025), “Una politica economica per le criptovalute”, Moneta e Credito, 78(309), pp. 27-47.
Gobbi L. Magurno e Temperini J. (2025), “Criptovalute e sovranità monetaria: Libra come impulso allo sviluppo delle CBDC”, Moneta e Credito, 78(309), pp. 65-83.
Mattassoglio F. (2025), “Euro digitale, bitcoin e stablecoins”, Moneta e Credito, 78(309), pp. 11-25.
##submission.downloads##
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2025 Luca Fantacci, Lucio Gobbi

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Ogni materiale pubblicato sul sito e gli articoli pubblicati sulla rivista sono distribuiti con Licenza internazionale Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0. Copia della licenza è disponibile alla URL http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0. Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera con la licenza suindicata.