‘Non-ordine’ economico mondiale, guerra e pace: un dibattito tra Emiliano Brancaccio e Ignazio Visco
DOI:
https://doi.org/10.13133/2037-3651/18810Parole chiave:
globalization, protectionism, war, peace, NIIP, international economic orderAbstract
Nel dibattito prevalente sulle determinanti dei conflitti militari, sembra mancare un'indagine sulle possibili cause ‘materiali’ tra i fattori che alimentano gli odierni venti di guerra. In particolare, occorre valutare quanto contino gli squilibri nelle relazioni commerciali e finanziarie, le tendenze verso la centralizzazione dei capitali e le relative svolte nell’ordine economico globale dal libero scambio al protezionismo. Un dialogo tra il Governatore onorario della Banca d’Italia Ignazio Visco e l’economista Emiliano Brancaccio, promotore dell’appello su “le condizioni economiche per la pace”.
Riferimenti bibliografici
Atkeson A., Heathcote J., Perri F. (2023), “The End of Privilege: A Reexamination of the Net Foreign Asset Position of the United States”, NBER Working Paper Series, n. 29771, versione rivista, giugno, Cambridge (MA): National Bureau of Economic Research.
Brancaccio E. (2024), Le condizioni economiche per la pace, Milano: Mimesis.
Brancaccio E., Califano A. (2023), “War, Sanctions, Deglobalization: Which Comes First?”, Revista Brasileira de Política Internacional, 66(1), June. Disponibile online.
Brancaccio E., De Cristofaro F. (2022), “In Praise of ‘general laws’ of Capitalism: Notes from a Debate with Daron Acemoglu”, Review of Political Economy, pubblicato online: 2 marzo, versione stampata 2024, 36(1), pp. 289-303.
Brancaccio E., De Cristofaro F. (2025), “One large debtor and its creditors”, forthcoming.
Brancaccio E., Giammetti R., Lopreite M., Puliga M. (2018), “Centralization of capital and financial crisis: a global network analysis of corporate control”, Structural Change and Economic Dynamics, 45(June), pp. 94-104.
Brancaccio E., Giammetti R., Lopreite M., Puliga M. (2022), “Convergence in solvency and capital centralization: A B-VAR analysis for High-Income and Euro area countries”, Metroeconomica, 74(1), pp. 40-73.
Brancaccio E., Giammetti R., Lucarelli S. (2024), “Centralization of capital and economic conditions for peace”, Review of Keynesian Economics, 12(3), pp. 365-384.
Brancaccio E., Skidelsky R. et al. (2023). “The economic conditions for peace/The economic conditions that make wars more likely”, Financial Times, 17 febbraio; “Les conditions économiques de la paix”, Le Monde, 12-13 marzo; “Le condizioni economiche per la pace”, 17 febbraio. Disponibile online.
Catte P., Cova P., Pagano P., Visco I (2011), “The role of macroeconomic policies in the global crisis”, The Journal of Policy Modeling, 33(6), pp. 787-803.
Marx K. ([1848] 2002), Discorso sul libero scambio, a cura di A. Burgio e L. Cavallaro, Roma: DeriveApprodi.
Milesi-Ferretti G. (2023), “Many Creditors, One Large Debtor: Understanding The Buildup of Global Stock Imbalances after the Global Financial Crisis”, Hutchins Center Working Paper, n. 90, dicembre, Washington (DC): The Brookings Institution, Hutchins Center on Fiscal and Monetary Policy. Disponibile online.
Perlroth N. (2021), This Is How They Tell Me the World Ends: The Cyberweapons Arms Race, New York: Bloomsbury Publishing.
Visco I. (2014), Investire in conoscenza. Crescita economica e competenze per il XXI secolo, Bologna: Il Mulino.
Visco I. (2015), Perché i tempi stanno cambiando, Bologna: Il Mulino.
Visco I. (2021), “Note sull’economia di Dante e su vicende dei nostri tempi”, Nuova Antologia, 627(2300). Disponibile online.
Visco I. (2023), “Sfide globali e prospettive del multilateralismo”, Nuova Antologia, 631(2308). Disponibile online.
##submission.downloads##
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2025 Emiliano Brancaccio, Ignazio Visco
Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Ogni materiale pubblicato sul sito e gli articoli pubblicati sulla rivista sono distribuiti con Licenza internazionale Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0. Copia della licenza è disponibile alla URL http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0. Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera con la licenza suindicata.