Benvenuto Griziotti sulla rivalutazione della lira e sull’afflusso di prestiti esteri negli anni ’20 (Benvenuto Griziotti on the revaluation of the lira and the influx of foreign loans in the '20s)
DOI:
https://doi.org/10.13133/2037-3651/9754Keywords:
Benvenuto Griziotti, prestiti, capitale, beneficiAbstract
Il cinquantenario della scomparsa di Benvenuto Griziotti, studioso profondo di scienza delle finanze nella prima metà del Novecento, ha indotto a riesaminare le sue tesi sulle questioni monetarie. Nel primo dopoguerra, per ragioni di giustizia distributiva e di ristrutturazione industriale, si schierò con economisti socialisti per riportare la lira alla parità pre-bellica, in contrapposizione a studiosi di tendenza liberale che preferivano stabilizzarla a un livello che tenesse conto dell’inflazione consolidatasi nel sistema dei prezzi e dei redditi. Per la ristrutturazione industriale egli faceva assegnamento sull’afflusso di prestiti esteri, che attratti dalle prospettive di rivalutazione avrebbero consentito finanziamenti a buon mercato per effetto dei prospettici guadagni di capitale. Anche a metà degli anni ’30 rimase fedele alla tesi rivalutazionista, sebbene la storia si fosse già incaricata di dimostrare che la sua fiducia nei benefici derivanti dalla rivalutazione della lira e dai prestiti esteri a buon mercato non era ben riposta.
The fiftieth anniversary of the death of Benvenuto Griziotti, profound scholar of public finance in the first half of the twentieth century, led to re-examine his views on monetary matters. In the first postwar period, for reasons of distributive justice and industrial restructuring, sided with socialist economists to bring the lira at the pre-war, opposed to liberal scholars, who preferred to stabilize at a level that takes into account inflation in the consolidated system of prices and incomes. For industrial restructuring he was relying on the influx of foreign loans, which attracted by the potential of appreciation would allow cheap funding for effect of prospective capital gains. Even in the mid-30s remained loyal to the thesis of the revaluation, although the story was already charged to prove that his belief in the benefits arising from the revaluation of the lira and from the cheap foreign loans was not well placed.
JEL Codes: B3, N1
Keywords: Benvenuto Griziotti, prestiti, capitale, benefici
References
AA. VV. (1993), Ricerche per la storia della Banca d’Italia, voll. I-VI, Laterza, Roma-Bari.
ALESINA A. (1988), "The end of four large debts", in F. Giavazzi e L. Spaventa eds, High Debt: The Italian Experience, Cambridge University Press, Cambridge, pp. 34-79.
ANGELONE R. (1927), "Gli investimenti esteri degli Stati Uniti e il problema della ricostruzione europea", in B. Griziotti 1927a, pp. 109-42.
ASSO P.F. (1993), "L’Italia e i prestiti internazionali", in AA.VV., vol. III, pp. 1-342.
ASSO P.F. e M. DE CECCO (1994), Storia del Crediop, Laterza, Roma-Bari.
BACHI R. (1925), "Statement" in US Congress – Senate Commission of Gold and Silver Enquiry, European Currency and Finance, US Government Printing Office, Washington.
BAFFI P. (1973),"La rivalutazione del 1926-27, gli interventi sul mercato e l’opinione pubblica", in Nuovi studi sulla moneta, Giuffrè, Milano, pp. 101-22.
BRESCIANI-TURRONI C. (1931), Le vicende del marco tedesco, Giuffrè, Milano.
CABIATI A. (1923), "I punti critici del Gold Exchange Standard", Rivista bancaria, anno IV, pp. 65-77.
CABIATI A (1924), Principi di politica commerciale, Stabilimento grafico editoriale, Genova, vol. I.
CASSEL G. (1920),"Osservazioni sul problema della moneta internazionale", Bollettino Economico-Finanziario, ABI, pp. 182-84.
CIOCCA P. (1987), L’instabilità dell’economia. Prospettive di analisi storica, Einaudi, Torino.
CIOCCA P. (2004), Il tempo dell’economia, Bollati Boringhieri, Torino. Griziotti sulla rivalutazione della lira e sull’afflusso di prestiti esteri negli anni ’20 301 273_Sarcinelli.qxd 12/03/2007 9.45 Pagina 301
CIOCCA P. e G. TONIOLO (1999), Storia economica d’Italia – 2. Annali, Laterza, Roma-Bari.
CONFALONIERI A. e E. GATTI (1986), La politica del debito pubblico in Italia, 1919-1943, vol. I, Cariplo-Laterza, Milano e Roma-Bari.
COTULA F. e P. GAROFALO, a cura di (1993), "Appendice statistica", in F. Cotula e L. Spaventa, pp. 811-82.
COTULA F. e L. SPAVENTA (1993), La politica monetaria tra le due guerre, 1919-1935, Laterza, Roma-Bari.
DE CECCO M. (1993), L’Italia e il sistema finanziario internazionale, 1919-1936, Laterza, Roma-Bari.
DE CECCO M. (1995), "Il controllo dei cambi: un tentativo di bilancio dell’esperienza storica", in Ufficio Italiano dei Cambi, Studi per il Cinquantenario, Laterza, Roma-Bari, pp. 355-87.
DEL VECCHIO G. (1932), Cronache della lira in pace e in guerra, Treves, Milano.
EINAUDI L. (1919), "Osservazioni critiche intorno alla teoria dell’ammortamento dell’imposta e teoria delle variazioni nei redditi e nei valori capitali susseguenti all’imposta", Atti della Regia Accademia delle Scienze di Torino, Bocca, Torino, estratto, pp. 1-83.
EINAUDI L. (1922), "I risultati finanziari di Genova", Corriere della Sera, 29 aprile, ristampato in Einaudi 1964-1965, vol. VI, pp. 703-09.
EINAUDI L. (1925), "Come si potrà, col tempo, ritornare alla lira-oro", Corriere della Sera, 28 marzo, ristampato in Einaudi 1964-1965, vol. VIII, pp. 191-97.
EINAUDI L. (1925), "L’opera di de’ Stefani e il compito del successore", Corriere della Sera, 9 luglio, ristampato in Einaudi 1964-1965, vol. VIII, pp. 360-62.
EINAUDI L. (1925), "I debiti e le sanzioni", Corriere della Sera, 29 settembre, ristampato in Einaudi 1964-1965, vol. VIII, pp. 486-90.
EINAUDI L. (1933), La condotta economica e gli effetti sociali della guerra, Laterza, Bari.
EINAUDI L. (1964-1965), Cronache economiche e politiche di un trentennio, voll. I-VIII, Einaudi, Torino.
FALCO G.C. (1993), "La bilancia dei pagamenti italiana tra la prima guerra mondiale e il 1931", in AA.VV., vol. VI, pp. 3-264.
FEINSTEIN C.H., P. TEMIN e G. TONIOLO (1998), L’economia europea tra le due guerre, Laterza, Roma-Bari.
FILOSA R., G.M. REY e B. SITZIA (1976), "Uno schema di analisi quantitativa dell’economia italiana durante il fascismo", in P. Ciocca e G. Toniolo, L’economia italiana nel periodo fascista, il Mulino, Bologna, pp. 51-101.
FOSSATI E. (1926), "I dibattiti sui debiti interalleati", in B. Griziotti 1926a, pp. 141-70.
FRATIANNI M. e F. SPINELLI (2001), Storia monetaria d’Italia, Etas, Milano.
GRIZIOTTI B. (1918), "Teoria dell’ammortamento delle imposte e sue applicazioni", Giornale degli Economisti, parte prima, gennaio, pp. 1-37; parte seconda, febbraio, pp. 57-87; parte terza, aprile, pp. 181-207.
GRIZIOTTI B. (1920), "La soluzione dei problemi finanziari dopo la guerra nella letteratura italiana", Giornale degli economisti, parte prima, febbraio, pp. 41-56; parte seconda, dicembre, pp. 521-39.
GRIZIOTTI B. (1921), "Finanze pubbliche e credito estero", Rivista bancaria, anno II, n. 3, pp. 130-36.
GRIZIOTTI B. (1922), "I problemi finanziari alla Conferenza di Genova", Critica sociale, anno XXXII, n. 1, pp. 119-21.
GRIZIOTTI B. (1922), "La crisi bancaria e industriale", Critica sociale, anno XXXII, n. 8, pp. 8-10.
GRIZIOTTI B. (1923), "La politica italiana dei prestiti all’estero: qual è e quale dovrebbe essere", Rivista bancaria, anno IV, parte prima pp. 142-52; parte seconda pp. 264-70.
GRIZIOTTI B., a cura di (1926), La politica finanziaria italiana – Studi sui problemi monetari e finanziari, Istituto editoriale scientifico, Milano.
GRIZIOTTI B. (1926), "I lineamenti della finanza italiana dalla costituzione del Regno ad oggi", in 1926a, pp. 9-39.
GRIZIOTTI B. (1926), "I problemi della ricostruzione finanziaria", in 1926a, pp. 41-73.
GRIZIOTTI B. (1926), "La politica della lira", in 1926a, pp. 75-132.
GRIZIOTTI B. (1926), "Per la rivalutazione della lira e dei risparmi", Rivista delle casse di risparmio, anno I, n. 1, pp. 3-6.
GRIZIOTTI B. (1926), "L’imperativo italiano: rivalutare la lira", Rivista delle casse di risparmio, anno I, pp. 241-43.
GRIZIOTTI B., a cura di (1927), Politica monetaria e finanziaria internazionale, Istituto editoriale scientifico, Milano.
GRIZIOTTI B. (1927), "L’unità dei problemi monetari e finanziari internazionali", in 1927a, pp. 3-20.
GRIZIOTTI B. (1927), "I problemi della crisi monetaria e finanziaria internazionale", in 1927a, pp. 23-77.
GRIZIOTTI B. (1927), "La finanza internazionale e l’espansione economica italiana", in 1927a, pp. 81-106.
GRIZIOTTI B. (1927), The Italian Financial Program and the Revaluation of the Lira, The American Chamber of Commerce in France, Paris.
GRIZIOTTI B. (1932), "La livre sterling et la crise de la solidarité économique internationale", Journal des Nations, Ginevra, parte prima, 9 gennaio, n. 114, pp. 1 e 4; parte seconda, 21 gennaio, n. 124, pp. 1 e 4.
GRIZIOTTI B. (1934), "Responsabilità e prospettive della crisi monetaria", Giornale degli Economisti, anno XLIX, pp. 832-34.
GRIZIOTTI B. (1935), "I problemi politici della crisi monetaria mondiale", Atti dell’Istituto Nazionale delle Assicurazioni, pp. 35-50.
GRIZIOTTI B. (1935), "L’évolution monétaire dans le monde depuis la guerre 1914", Recueil des cours de l’Académie de Droit International de la Haye, Sirey, Paris, estratto, pp. 1-144.
GRIZIOTTI B. (1940), "La controinflazione nella politica della guerra e del dopoguerra (primi appunti)", Rivista di diritto finanziario e scienza delle finanze, vol. IV, pp. 87-100.
GRIZIOTTI B. (1941), "Politica e finanza di guerra", Rivista di diritto finanziario e scienza delle finanze, vol. V, pp. 87-94.
GUALERNI G. (1982), Lo stato industriale in Italia 1890-1940, Etas Libri, Milano.
HAWTREY R.G. (1919), Currency and Credit, Longmans, London.
HAWTREY R.G. (1920), "Potrà esser conservata la circolazione aurea?", Bollettino Economico-Finanziario, ABI, pp. 178-82.
HAWTREY R.C. (1923), Monetary Reconstruction, Longmans, London.
HOWSON S. (1975), Domestic Monetary Management in Britain, Cambridge University Press, Cambridge.
KEYNES J.M. (1919), The Economic Consequences of the Peace, ristampato in The Collected Writings of John Maynard Keynes, vol. II, Macmillan-Cambridge University Press, London, 1984.
KEYNES J.M. (1922), "La «stabilizzazione» dei cambi", Rivista bancaria, anno III, pp. 251-60.
KEYNES J.M. (1925), La riforma monetaria, Treves, Milano.
KINDLEBERGER C.P. (1982), La Grande Depressione nel mondo: 1929-39, Etas Libri, Milano.
KINDLEBERGER C.P. (1987), Storia della finanza nell’Europa occidentale, Cariplo-Laterza, Milano e Roma-Bari.
KINDLEBERGER C.P. (1992), "La politica commerciale fra le due guerre", in Storia economica Cambridge, vol. VIII, Le economie industriali, tomo 1, Lo sviluppo delle politiche economiche e sociali, Einaudi, Torino, pp. 180-222.
KRECH A.W. (1921), "Prefatory note", in E.R.A. Seligman.
LILLIA L. (1926), "La svalutazione della lira e le sue conseguenze sui debiti interni ed esterni dell’Italia", in B. Griziotti 1927a, pp. 133-39.
MAC GUIRE C.E. (1926), Italy’s International Economic Position, Macmillan, New York.
PUGLIESE M. (1927), "Politica internazionale per i prestiti e crediti per l’industria e per l’esportazione", in B. Griziotti 1927a, pp. 145-96.
PUGLIESE M. (1927), "Gli effetti dei trasferimenti internazionali di capitale", in B. Griziotti 1927a, pp. 199-245.
PUGLIESE M. (1927), "Le conseguenze economiche della rivalutazione monetaria", in B. Griziotti 1927a, pp. 249-314.
RIPA DI MEANA A. (1993), "Il consolidamento del debito e la stabilizzazione Mussolini", in AA.VV., vol. II, pp. 285-331.
IST C. (1924), La déflation en pratique (Angleterre, Etats Unis, Tchéco-Slovaquie), Giard, Paris.
SALVEMINI G. e V. ZAMAGNI (1993), "Finanza pubblica e indebitamento tra le due guerre mondiali: il finanziamento del settore statale", in AA.VV., vol. II, pp. 139-283.
SELIGMAN E.R.A. (1921), Currency, Inflation and Public Debts – An Historical Sketch, The Equitable Trust Co, New York.
SRAFFA P. e A. TASCA (1927), "Politica monetaria", Lo Stato Operaio, novembre-dicembre, 1927, pp. 1089-95, ristampato con il titolo "Il vero significato della Quota Novanta" in L. Villari, Il capitalismo italiano del novecento, Laterza, Roma-Bari, 1972; 2a edizione riveduta e accresciuta 1993, pp. 100-09.
TATTARA G. (1993), "La persistenza dello squilibrio dei conti con l’estero dell’Italia negli anni Trenta", in AA.VV., vol. III, pp. 367-440.
HIRLWALL, A.P. (1979), "The balance of payments contraint as an explanation of the international growth rate differences", Banca Nazionale del Lavoro Quarterly Review, vol. XXXII, no. 128, pp. 45-53.
TONIOLO G. e P. GANUGI (1992), "Il debito pubblico italiano in prospettiva secolare (1876-1947)", in Ente per gli studi monetari, bancari e finanziari «Luigi Einaudi», a cura di, Il disavanzo pubblico in Italia: natura strutturale e politiche di rientro, vol. II, il Mulino, Bologna, pp. 103-42.
Downloads
Published
Issue
Section
License
All material in this website and every article published by the review are licensed under a Creative Commons Attribution - Non commercial - No derivates 4.0 International license. Authors retain all rights on their works and grant the right to first publication to the review under the aforementioned license.