Ezio Tarantelli, gli anni ’60 e la presa di coscienza dei problemi sociali in Italia (Ezio Tarantelli, the '60s and the awareness of the social problems in Italy)

Autori

  • Mario Sarcinelli

DOI:

https://doi.org/10.13133/2037-3651/9746

Parole chiave:

ezio tarantelli, problemi sociali, Macroeconomics, Policy

Abstract

 Il compito che mi sono assegnato è quello di rievocare gli anni ’60 e la presa di coscienza da parte di molti, e di Ezio Tarantelli in particolare, dei gravi problemi sociali che il paese visse senza riuscire a risolverli in modo adeguato o rinviandoli senza affrontarli. Non è per caso che uno storico come Guido Crainz (2003) o un economista come Michele Salvati (2000) parlino di un paese mancato o di occasioni mancate; in precedenza, quest’ultima espressione era stata adoperata da Ciocca, Filosa e Rey (1975). La mia scelta, però, è dovuta al fatto che i miei rapporti con Ezio si concentrarono nel secondo quinquennio degli anni ’60 quando entrambi eravamo al Servizio Studi della Banca d’Italia, io continuativamente sino ai primi mesi del 1969 ed Ezio… saltuariamente! L’ingresso in Banca rimase per qualche anno nominale, avendo egli deciso di fare investimenti nel proprio capitale umano: aveva una volontà di ferro, una visione chiarissima degli obiettivi che voleva raggiungere, una determinazione assoluta nel conseguirli.

 

The task that I assigned it to evoke the '60s and awareness on the part of many, and  of Ezio Tarantelli in particular, the serious social problems that the country lived without being able to solve them in an appropriate manner or without postponing deal. It is no accident that a historian like Guido Crainz (2003) or as an economist Michele Salvati (2000) speak of a missed country or missed opportunities; earlier, this expression had been used by Ciocca, Filosa and Rey (1975 ). My choice, however, is due to the fact that my relationship with Ezio concentrated in the second five years of the 60s when we were both at the Research Department of the Bank of Italy, I continuously until the early months of 1969 and Ezio ... occasionally! The entrance to the Bank remained for some years nominal, since he decided to make investments in their human capital: he had a will of iron, a clear vision of the objectives he wanted to achieve, an absolute determination in achieving them.

 

 

JEL Codes: B31, E60

Keywords: ezio tarantelli, problemi sociali ; Macroeconomics; Policy

Riferimenti bibliografici

CARABBA M. (1977), Un ventennio di programmazione: 1954-1974, Laterza, Roma-Bari.

CARLI G. (1993), Cinquant’anni di vita italiana, a cura di P. Peluffo, Laterza, Roma-Bari.

CASTRONOVO V. (1995), Storia economica d’Italia. Dall’Ottocento ai giorni nostri, Einaudi, Torino.

CENSIS (1997), Se trent’anni vi sembran pochi: 1967-1996. L’Italia nell’interpretazione del CENSIS, Franco Angeli, Milano.

CIOCCA P., R. FILOSA e G.M. REY (1975), "Integration and development of the Italian economy, 1951-71: a re-examination", Banca Nazionale del Lavoro Quarterly Review, vol. 28, no. 114, pp. 284-320.

CORTI M. (2001), Pietre verbali, Einaudi, Torino.

CRAINZ G. (2003), Il Paese mancato – Dal miracolo economico agli anni ottanta, Donzelli editore, Roma.

DI FENIZIO F., a cura di (1965), Letture di politica monetaria e finanziaria, Banca Popolare di Milano, Milano.

FUÀ G. e P. SYLOS LABINI (1963), Idee per la programmazione economica, Laterza, Bari.

GALLI G. (1986), Storia del partito armato: 1968-1982, Rizzoli Editore, Milano.

GARBERO P. (1999), "Claudio Napoleoni e l’economia italiana", Il pensiero economico italiano, vol. VII, n. 2, pp. 107-57.

LA MALFA G. e F. MODIGLIANI (1966), "Su alcuni aspetti della congiuntura e della politica monetaria italiana nell’ultimo quinquennio", Moneta e Credito, vol. 19, n. 75, pp. 211-57.

MODIGLIANI F. (1999), Avventure di un economista: la mia vita, le mie idee, la nostra epoca, a cura di P. Peluffo, Laterza, Roma-Bari. Ezio Tarantelli, gli anni ’60 e la presa di coscienza dei problemi sociali in Italia 43 28 Chi lo colpì probabilmente ignorava Orazio che nelle Odi (viii.28) scrisse: Dignum laude virum Musa vetat mori.

REY G.M. (1995), "Qual è l’obiettivo della Banca d’Italia?", in G.M. Rey e P. Peluffo, a cura di, Dialogo tra un professore e la Banca d’Italia, Vallecchi, Firenze, pp. 7-47.

REY G.M. (2002), Il paradosso dell’economia italiana, Università degli Studi di Roma Tre, Dipartimento di economia (versione provvisoria).

RONCAGLIA A. (2001), La ricchezza delle idee. Storia del pensiero economico, Laterza, Roma-Bari.

ROSSI S. (1998), La politica economica italiana 1968-98, Laterza, Roma-Bari.

SALVATI M. (1984), Economia e politica in Italia dal dopoguerra ad oggi, Garzanti, Milano.

SALVATI M. (2000), Occasioni mancate – Economia e politica in Italia dagli anni ’60 a oggi, Laterza, Roma-Bari.

SARCINELLI M. (1965), "La creazione di liquidità e la politica della banca centrale in Italia dal 1958 al 1964", in F. Di Fenizio, a cura di, pp. 1051-119.

SCUOLA DI BARBIANA (1967), Lettera a una professoressa, Libreria editrice fiorentina, Firenze.

TARANTELLI E. (1970), "Produttività del lavoro, salari e inflazione: schema teorico e verifica empirica per l’industria italiana", Quaderni di ricerche, n. 5, Ente per gli studi monetari, bancari e finanziari «Luigi Einaudi», Roma.

TARANTELLI E. (1971), "Costo del lavoro e margini di profitto industriale nel 1970", in Banca d’Italia, Contributi alla ricerca economica, n. 1, Roma, pp. 251-79.

TARANTELLI E. (1988), L’utopia dei deboli è la paura dei forti. Saggi, relazioni ed altri scritti accademici, a cura di G.M. Rey e R. Filosa, Franco Angeli, Milano.

TARANTELLI E. (1995), La forza delle idee. Scritti di economia e politica, Editoriale Lavoro, Roma e Laterza, Roma-Bari.

ZAMAGNI V. (1980), Dalla periferia al centro. La seconda rinascita economica dell’Italia 1861-1981, il Mulino, Bologna.

##submission.downloads##

Pubblicato

2012-04-23

Fascicolo

Sezione

Articoli

Puoi leggere altri articoli dello stesso autore/i

1 2 > >>