Salta al contenuto principale
Salta al menu principale di navigazione
Salta al piè di pagina del sito
Open Menu
Europa orientalis
Ultimo fascicolo
Archivi
Archivio 1982-2022
Info
Sulla rivista
Proposte
Comitato Scientifico ed Editoriale
Dichiarazione sulla privacy
Contatti
Cerca
Home
/
Archivi
/
V. 43 (2024)
V. 43 (2024)
La Sezione monografica di questo volume è intitolata Szymborska e:, a cura di A. Ceccherelli e L. Marinelli
Pubblicato:
2024-12-30
Fascicolo completo
Frontespizio-Indice 43/2024
Sezione monografica
Prefazione senza esagerare
Luigi Marinelli
9-11
PDF
Szymborska e gli altri
Teresa Walas
13-22
PDF
Szymborska e il suo taccuino. Un contributo alla critica genetica
Michal Rusinek
23-32
PDF
Szymborska e la tradizione. Dialoghi con il passato
Wojciech Lìgeza
33-54
PDF
Szymborska e/o la poesia polacca delle donne
Joanna Gradziel-Wójcik
55-66
PDF
Szymborska e le forme di vita. Una diversa comparatistica
Tomasz Bilczewski
67-82
PDF
Wislawa Szymborska e la lingua polacca
Monika Wozniak
83-100
PDF
Szymborska e la prosa
Luca Bernardini
101-116
PDF
Szymborska e il surrealismo
Giovanna Tomassucci
117-132
PDF
Szymborska e Milosz. Quale immaginazione metafisica?
Andrea Ceccherellì
133-152
PDF
Szymborska e Herbert. Alcune considerazioni preliminari
Francesca Fornari
153-170
PDF
Szymborska e Lipska. Jazz, fughe, variazioni e metafore
Marina Ciccarini
171-184
PDF
Szymborska e Lem
Luigi Marinelli
185-202
PDF
Szymborska e la traduzione
Silvano De Fanti
203-218
PDF
Szymborska e la poesia italiana
Guido Mattia Gallerani
219-234
PDF
Wislawa Szymborska, uno spettacolo, una mostra. Nulla di ordinario
Sergio Maifredi
235-238
PDF
Studi e ricerche
Vladimir S. Solov’ev, traduttore di Petrarca
Andrea Lena Corritore
239-270
PDF
“Vita nuova” in the new life. Dante’s youthful book in Stalin’s Russia
Kristina Landa
271-290
PDF
Gli studi sulla traduzione della poesia russa in italiano: per un repertorio bibliografico (1964-2023)
Stefano Fumagalli
291-320
PDF
Iosif Brodskij nell’editoria italiana. Un repertorio bibliografico (1964-2024)
Greta Antonelli
321-350
PDF
Storia della slavistica
The contours of Roman Jakobson’s Randbemerkungenzur Prosa des Dichters Pasternak. From Russian to Italian: a fifty-year journey (1935-1985)
Martina Mecco
351-398
PDF
Giovanni Maver e gli inizi della serbo-croatistica italiana
Maria Rita Leto
399-416
PDF
Teoria della traduzione: antologia di testi
Sviluppo ed evoluzione della teoria della traduzione in Unione Sovietica: un’introduzione
Francesca Biagini
417-442
PDF
La traduzione poetica
Nikolaj Gumilev
443-448
PDF
Alcune precisazioni sul problema della traducibilità e sul concetto di compiutezza (adeguatezza) in traduzione
Andrej Fedorov
449-458
PDF
Sul problema dello studio linguistico del processo traduttivo
Aleksandr Svejcer
459-474
PDF
La traduzione letteraria tra arte e scienza
Efim Etkind
478-490
PDF
Prospettive teoriche sulla categoria dell’equivalenza in traduzione
Nikolaj Garbovskij
491-506
PDF
La “nicchia” dei traduttori in epoca sovietica e il fenomeno della traduzione poetica nel XX secolo
Vsevolod Bagno
507-516
PDF