L’azione sociale e l’interazione sociale tra sociologia, filosofia della mente, scienze cognitive, neurodiritto e informatica giuridica
Abstract
The concepts of social action and social interaction, simple or symbolic, have been constructed on the basis of viral beliefs of naive psychology (conscience, free will, felicific calculation, choice, autonomous decision, etc.), in an epistemological process that tends to make sociology independent from the natural sciences. The cognitive sciences (neuroscience, general linguistics, Artificial Intelligence), the philosophy of the mind and the neurolaw have now brought to the fore the question of natural-artificial tension and have undermined naive psychology, the classical model of a man endowed with free arbitrariness and, in some ways, even scientific psychology. Hence the need to rethink both social action and social interaction, in terms of non-integrated interdisciplinarity##submission.downloads##
Pubblicato
2019-12-23
Come citare
Pinello, F. P. (2019). L’azione sociale e l’interazione sociale tra sociologia, filosofia della mente, scienze cognitive, neurodiritto e informatica giuridica. Mediascapes Journal, (13), 147–162. Recuperato da https://rosa.uniroma1.it/rosa03/mediascapes/article/view/16361
Fascicolo
Sezione
Saggi
Licenza
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).