Balla il rock'n'roll la Jugoslavia su Tiktok

Analisi qualitativa di contenuti online tra ricordo e reframing

Autori

  • Elisabetta Zurovac Università degli Studi di Urbino Carlo Bo

Parole chiave:

media, memoria, jugonostalgia, Tik Tok, ricerca qualitativa online

Abstract

La Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia (SFRJ) è ancora visibile al pubblico contemporaneo, nonostante la sua disintegrazione tre decenni fa. Come nota Nataša Simeunović Bajić (2012a), la costruzione di un'identità nazionale condivisa dai diversi gruppi etnici che componevano la Jugoslavia è passata attraverso l'uso dei mass media, che hanno permesso lo sviluppo e il mantenimento di alcune matrici culturali e comunicative, che sono poi alla base del fenomeno conosciuto come jugonostalgia: l'atto di edulcorare la memoria del passato in risposta al bisogno di fuggire da un presente insoddisfacente (Maksimović, 2017). In questo senso, la jugonostalgia è osservabile attraverso il suo legame con la comunicazione mediata, poiché si sviluppa in relazione all'identità culturale condivisa attraverso i media, che per alcuni è riuscita a sopravvivere alla Repubblica Federale. Tra i prodotti dell'industria culturale, la musica rappresenta certamente un elemento centrale del repertorio della memoria culturale jugoslava (Mazzucchelli, 2012; Vučetić, 2012; Pogačar 2015). Come sappiamo, i media sono sempre stati legati alla memoria: le comunità passate e presenti hanno costruito le loro identità collettive producendo e conservando informazioni utili o necessarie per ricordare (Assmann, 1992). Queste informazioni, espresse attraverso i media, vengono utilizzate dagli individui per comprendere le proprie esperienze sulla base delle cornici in cui queste si sviluppano (Boccia Artieri, 2012a). In epoca contemporanea, l'appropriazione di massa delle tecnologie digitali da parte degli individui aggiunge complessità al rapporto con la memoria, non solo in termini di surplus produttivo dei ricordi (Hoskins, 2010), ma anche dal punto di vista delle pratiche legate alla mediatizzazione della memoria (Garde-Hansen, 2011). Questo studio esamina i contenuti generati dagli utenti online su Tiktok, accomunati dall'uso della stessa traccia audio facente parte dell’eredità culturale della SFRJ. Tenendo conto della mediazione della piattaforma e del ruolo dei media tradizionali nel fornire un repertorio da cui attualizzare il ricordo, l'articolo cerca di rispondere alla domanda: attraverso quale tipo di contenuto viene rappresentata la memoria della Jugoslavia? A tal fine, sono stati analizzati qualitativamente 1540 video di Tiktok che presentavano la stessa canzone jugoslava degli anni Ottanta igra rokenrol cela Jugoslavija (tr. Balla il rock’n’roll tutta la Jugoslavia) (Električni Orgazam, 1988). I dati mostrano tre filoni tematici che illustrano come il brano sia utilizzato in riferimento a tre distinti modi di ricordare: attraverso la nostalgia; attraverso il consumo; attraverso il trauma.

Biografia autore

Elisabetta Zurovac, Università degli Studi di Urbino Carlo Bo

Elisabetta Zurovac è ricercatrice presso il Dipartimento di Scienze della Comunicazione, Studi Umanistici e Internazionali (DISCUI), dell’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, dove è docente dei corsi “Marketing e Pubbliche Relazioni Digitali”, “Etica della Comunicazione Digitale” e “Laboratorio di Social Media Strategy”. I suoi interessi di ricerca riguardano i media digitali e le pratiche di narrazione del sé online, con un particolare riferimento all’analisi qualitativa dei visual data e alle screen cultures. Su questi temi ha pubblicato diversi articoli in riviste nazionali e internazionali, oltre alla più recente pubblicazione della monografia Screenshot Society: come le fotografie dello schermo raccontano il nostro stare online (FrancoAngeli, 2023).

##submission.downloads##

Pubblicato

2023-06-05

Come citare

Zurovac, E. (2023). Balla il rock’n’roll la Jugoslavia su Tiktok: Analisi qualitativa di contenuti online tra ricordo e reframing. Mediascapes Journal, 21(1), 205–223. Recuperato da https://rosa.uniroma1.it/rosa03/mediascapes/article/view/18427