“Roman-ness” in Italian Crime Dramas
Media Representations and Audience Perception
Parole chiave:
Crime dramas, Roman-ness, Media representations, Audiences, mixed methodsAbstract
Over the last years, several Italian crime dramas have increasingly explored Roman-ness, defined as the distinctive way of living and thinking (as well as speaking) traditionally ascribed to the inhabitants of the Eternal City. This article presents the results of an empirical study aimed at investigating whether and how representations of Roman identity provided by crime dramas align with audience perceptions of “Roman-ness”. Employing a mixed-method approach, the research combines qualitative media content analysis of eight selected crime dramas with a structured quantitative survey of audience perceptions. Findings show that Roman-ness emerges as a cultural identity equally constructed in crime dramas and recognized by audiences across three distinct narrative levels: plot, settings, and characters. The crucial role of actors/actresses’ authentic Roman origins in shaping audience perceptions is particularly notable, highlighting the significance of Roman celebrities in legitimizing mediated representations of cultural identity.
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza

TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).