Imagining Photography in the Age of AI
An analysis of the debate on Boris Eldagsen’s Pseudomnesia: The Electrician
Parole chiave:
Generative visual media, Photography , AI-generated images, Boris Eldagsen, Visual CultureAbstract
The present article observes the current crisis of photography concerning the new algorithmic and machine learning systems, which are increasingly integrated into the apparatus of capturing, processing and creating technical images. In this moment of technological transformation, it changes conceptions and definitions of photographic images, influencing both the imaginaries from a structural and philosophical point of view, as well as the imaginative expectations and related worries of individuals. The case of Boris Eldagsen, who won a photography award in April 2023 with an image generated with DALL-E, was the trigger for a debate on social media, particularly Facebook, concerning the relationship between photorealism and photography, art and communication. Through the qualitative content analysis of posts and comments, it is possible to observe the trajectories by which new distinctions are defined by social imaginaries.
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza

TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).