Ingiustizia epistemica e riviste geografiche
DOI:
https://doi.org/10.13133/2784-9643/18465Parole chiave:
comitati editoriali, riviste geografiche, geografi italianiAbstract
In letteratura, è evidente una crescente attenzione per i problemi connessi alla produzione e legittimazione della conoscenza e alle possibili conseguenti ingiustizie epistemiche.
Le riviste scientifiche sono considerate un importante canale di legittimazione e di partecipazione alla produzione di conoscenza, alla quale contribuiscono considerevolmente, per aspetti e scale molteplici, generando privilegi linguistici, culturali, di genere…
La composizione delle redazioni delle principali riviste geografiche (le prime al mondo per impatto) e delle riviste italiane (di classe A, secondo l’agenzia italiana Anvur) conferma l’egemonica rilevanza della componente anglofona nelle riviste “internazionali” e della componente italiana nelle riviste italiane. Nell’articolo sono discusse le conseguenze e le sfide future.
##submission.downloads##
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2024 Semestrale di studi e ricerche di geografia
![Creative Commons License](http://i.creativecommons.org/l/by/4.0/88x31.png)
TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).