Note al margine. Scrittura e riscrittura tra campi periferici ed etnografie
DOI:
https://doi.org/10.13133/2532-6562_3.5.14564Parole chiave:
Note ci campo, metodologia della ricerca antropologica, etnografia urbanaAbstract
A partire da una ricerca tutt’ora in corso condotta in un quartiere di edilizia pubblica di Milano, questo articolo, di natura fondamentalmente metodologica, si interroga sulla produzione delle note di campo e sulla loro rielaborazione. Riflette in particolare sugli ‘stadi intermedi’ esistenti tra la redazione del materiale ‘crudo’ e la stesura del prodotto finale della ricerca, sulle fasi di riscrittura che inevitabilmente si avvicendano dopo la composizione del diario. Prova inoltre a interrogarsi sulla specificità di tale produzione in contesti urbani marginali e marginalizzati. Chiarisce tale riflessione esemplificandola attraverso l’utilizzo di quello che potrebbero essere definiti dei ‘bozzetti etnografici’: note di secondo livello che spingono più in là la riflessione, senza per questo esaurirla o concluderla.
Riferimenti bibliografici
Bourgois P. (1995). In search of Respect: Selling Crack in El Barrio. Cambridge: Cambridge University Press (trad. it., 2005, Cercando rispetto. Drug Economy e cultura di strada. Roma: Derive Approdi).
Bourgois P., Schonberg J. (2009). Righteous Dopefiend. Berkeley: University of California Press (trad. it., 2011, Reietti e Fuorilegge. Antropologia della violenza nella metropoli americana. Roma: Derive Approdi).
Clifford J. (1990). «Notes on (Field)notes». In: Sanjek R. (ed.), Fieldnotes: the Makings of Anthropology. Ithaca and London: Cornell University Press.
Clifford J., Marcus G.E. (1986). Writing Culture: The Poetics and Politics of Ethnography. Berkeley: University of California Press (trad. it., 1997, Scrivere le culture. Poetiche e politiche dell’etnografia. Roma: Meltemi).
Cognetti F., Ranzini A. (2016), «Mapping San Siro. Strumenti di ricerca-azione nel/con il quartiere San Siro a Milano». Q4, I quaderni di Polisocial. Milano: Politecnico di Milano.
D’Agostino G., a cura di, (2002). Il discorso antropologico. Descrizione, narrazione, sapere. Palermo: Sellerio.
De Certeau M. (2009). L’invenzione del quotidiano. Roma: Edizioni lavoro.
Emerson R.M., Fretz R.I., Shaw L.L. (1995). Writing Ethnographic Fieldnotes. Chicago and London: University of Chicago Press.
Escobar A., 1993, «The Limits of Reflexivity: Politics in Anthropology’s post “Writing Culture” Era. Recapturing Anthropology: Working in the Present, by Richard Fox». Journal of Anthropological Research, 49, 4: 377-392.
Geertz C. (1990). Opere e vite. L’antropologo come autore. Bologna: Il Mulino.
Hastrup K., Hervik P. (1994). Social Experience and Anthropological Knowledge. New York and London: Routledge.
Fabietti U., Malighetti R., Matera V. (2012). Dal tribale al globale. Introduzione all'antropologia. Milano: Mondadori.
Maher V. (2009). «Scrivere l’esperienza antropologica: gli appunti di campo». In: Tarozzi, B. (a cura di), Diari di guerra e di pace. Verona: Ombre corte.
Matera V. (2015). La scrittura etnografica. Esperienza e rappresentazione nella produzione di conoscenze antropologiche. Milano: Elèuthera.
Moeran B. (2016). «The Craft of Editing: Anthropology’s Prose and Qualms». In: Wulff H. (ed.), The Anthropologist as Writer. Genres and Contexts in the Twenty-First Century. New York and Oxford: Berghahn.
Okely J., Callaway H., ed., (1992). Anthropology and Autobiography. London and New York: Routledge.
Rabinow, P. (1977). Reflections on fieldwork in Morocco. Berkeley: University of California Press.
Sanjek R., ed., (1990). Fieldnotes: the Makings of Anthropology. Ithaca and London: Cornell University Press.
Schingaro, N. (2016). Perché non sono un delinquente? Un’autoetnografia come metodo della ricerca sociale. Roma e Bari: Laterza.
Sclavi M., (2014). Avventure urbane. Progettare la città con gli abitanti. Milano: Elèuthera.
Stocking, G. (1983). Observers observed. Madison: University of Wisconsin Press.
Thoreau H.D. (2018). Ascoltare gli alberi. Milano: Garzanti.
Todorov T. (1990) Michail Bachtin. Il principio dialogico. Torino: Einaudi.
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
NOTA DI COPYRIGHT
Proposta di licenza Creative Commons
1. Proposta per riviste Open Access
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).