Spazi intermedi. Quali relazioni, quali esiti, quali apprendimenti
DOI:
https://doi.org/10.13133/2532-6562/18996Parole chiave:
spazi intermedi, dialogo, azione pubblicaRiferimenti bibliografici
Albrechts L., Barbanente A., Monno V. (2020). «Practicing transformative planning: the territory-landscape plan as a catalyst for change». City, Territory and Architecture, (7): 1–13.
Alinsky S. (1946). Reveille for Radicals. Chicago: University of Chicago.
Arnstein S. R. (1969). «A Ladder of Citizen Participation». Journal of the American Institute of Planners, 35(4): 216–224.
Barbera F. (2023). Le piazze vuote. Ritrovare gli spazi della politica. Roma-Bari: Laterza.
Billo E., Mountz A. (2016). «For Institutional Ethnography: Geographical Approaches to Institutions and the Everyday». Progress in Human Geography 40 (2): 199–220. DOI: 10.1177/0309132515572269.
Bourdieu P., J.C. Passeron. (1972). La riproduzione. Elementi per una teoria del sistema scolastico. Rimini: Guaraldi [1970].
Bourdieu P. (2013). Sullo Stato. Milano: Feltrinelli.
Cassano F. (2015). Il pensiero meridiano. Bari: Laterza.
Clifford J. (2008). Strade. Torino: Bollati Boringhieri [1997].
Coppola A., Diletti, M. (2020). Saul Alinsky. Radicali all'azione. Organizzare i senza potere. Roma: Edizioni dell'Asino.
De Leonardis O. (2001). Le istituzioni. Come e perché parlarne. Roma: Carocci.
Donolo C. (1997). L'intelligenza delle istituzioni. Milano: Feltrinelli Editore.
Esposito R. (2021). Istituzione. Bologna: Il Mulino.
Fava F. (2017). In campo aperto. L’antropologo nei legami del mondo. Sesto San Giovanni (MI): Meltemi.
Flyvbjerg B. (2001). Making social science matter: Why social inquiry fails and how it can succeed again. Cabridge, UK: Cambridge University Press.
Forester J. (2017). «On the evolution of a critical pragmatism». In Haselsberger, B. (Ed.). (2017). Encounters in planning thought: 16 autobiographical essays from key thinkers in spatial planning. Milton Park: Taylor & Francis, 298–314.
Foucault M. (1976). Sorvegliare e punire. Nascita della prigione. Torino: Einaudi.
Leal P.A. (2007). «Participation: The Ascendancy of a Buzzword in the Neo-liberal Era». Development in Practice, 17(4): 539–548.
Li Destri Nicosia G., Saija L. (2023). «Planning as an instituting process. Overcoming Agamben’s despair using Esposito’s political ontology». Planning Theory. DOI: 14730952231209755.
Lund D. H. (2018). «Co-creation in Urban Governance: From Inclusion to Innovation», Scandinavian Journal of Public Administration, 22(2): 3–17.
Magnaghi A., Marzocca O. (2023). Ecoterritorialismo. Firenze: Firenze University Press.
Minervini G. (2016). La politica generativa: pratiche di comunità nel laboratorio Puglia. Roma: Carocci editore.
Mouffe C. (2013). Agonistics: Thinking the world politically. New York: Verso Books.
Reardon K. M. (2005). «Empowerment Planning in East St. Louis, Illinois». City, 9(1): 85–100.
Saija L., Pappalardo G. (2016). «La storia del Patto di Fiume Simeto» In: Saija L. (2016), La ricerca-azione in pianificazione territoriale e urbanistica, Milano: FrancoAngeli, 53–116.
Sendra P., Sennet R. (2022). Progettare il disordine. Treccani Libri, Roma.
Simmel G. (1999). Il conflitto della civiltà moderna. Milano: SE [1912].
Voorberg W.H; Bekkers V. J. J. M.; Tummers L. G. (2014). «A Systematic Review of Co-Creation and Co-Production: Embarking on the Social Innovation Journey». Public Management Review, 31(2): 1–25.
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2024 Adriano Cancellieri, Paolo Grassi , Serena Olcuire, Giusy Pappalardo
TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
NOTA DI COPYRIGHT
Proposta di licenza Creative Commons
1. Proposta per riviste Open Access
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).