Autorganizzazione e rigenerazione urbana: ripensare le politiche a partire dalle pratiche. Tre esperienze della periferia romana
DOI:
https://doi.org/10.13133/2532-6562/18128Parole chiave:
periferie urbane, sviluppo locale, autorganizzazione, welfare localeAbstract
Le città sono oggi tendenzialmente disseminate di laboratori e reti sociali che mirano a farsi strumento di aggregazione, progettazione e trasformazione del territorio, con l’intento non sempre facile di contribuire alla rigenerazione socio-territoriale di contesti periferici (Cellamare, 2019). A partire dalla riflessione su alcuni quesiti fondamentali relativi al tema della rigenerazione integrata dal basso, il contributo avanza alcune proposte interpretative e metodologiche elaborando quanto emerso dall’attività di ricerca-azione condotta dal LabSU- Laboratorio di Studi Urbani ‘Territori dell’abitare’ (DICEA, Sapienza Università di Roma) in tre quartieri della periferia di Roma: Centocelle, Quarticciolo e Tor Bella Monaca. In particolare, si mettono evidenza due elementi fondamentali: da un lato la necessità di immaginare, progettare e costruire nuovi spazi di convivenza, nuove modalità dell’abitare e nuove relazioni produttive a partire dalle esperienze e dai percorsi in atto nei territori; dall’altro l’importanza e la complessità del ruolo dell’Università nel favorire questi processi finalizzati alla costruzione di relazioni e collaborazione tra i diversi attori del territorio, sia orizzontalmente che verticalmente.
Riferimenti bibliografici
Agostini I. (2020). «La rigenerazione urbana come nuovo ciclo della rendita. Alternative progettuali e pratiche di contrasto». In: Marson A., a cura di, Urbanistica e pianificazione nella prospettiva territorialista. Macerata: Quodlibet, 119-130.
Attili G., Ostanel E., a cura di (2018). «Poteri e terreni di ambiguità nelle forme di auto-organizzazione contemporanee/Powers and terrains of ambiguity in self-organization today». Tracce Urbane, 4.
Bratton B.H. (2016). The Stack: On Software and Sovereignty. Cambridge, MA-London: The MIT Press.
Brenner N., Marcuse P., Mayer M. (2012). Cities for People, not for Profit. Critical Urban Theory and the Right to the City. London- New York: Routledge.
Brignone L. (2022). L’estrattivismo urbano a Roma. Il quartiere di Centocelle tra gentrificazione e rendita. Roma: Collana IAUS, LetteraVentidue (In corso di pubblicazione).
Brignone L., Cellamare C., Gissara M., Montillo F., Olcuire S., Simoncini S. (2022). «Social Innovation or Societal Change? Rethinking Innovation in Bottom-Up Transformation Processes Starting from Three Cases in Rome’s Suburbs». In: Calabrò F., Della Spina L., Piñeira Mantiñán M. J., eds. New Metropolitan Perspectives. Post COVID Dynamics: Green and Digital Transition, between Metropolitan and Return to Villages Perspectives. Cham: Springer, 483-493. DOI: https://doi.org/10.1007/978-3- 031-06825-6.
Brignone L., Cacciotti C. (2018). «Self-Organization in Rome: A Map». Tracce Urbane, 3: 224-237.
Brignone L., Cellamare C., Simoncini S. (2022). «Cittadinanza attiva, reti ecologiche e beni comuni digitali: tecnologie e processi collaborativi per la mappatura e progettazione dal basso di una “corona verde” nella periferia Est di Roma». TRIA, 28: 41-58.
Campagnari F. (2020). «Off-center. Citizen initiatives between institutionalization and innovation. Evidences from case studies in Slovakia and France». Tesi di Dottorato, PhD Programme Architecture, City and Design, Track: Regional planning and Public policy, XXXII cycle, Università IUAV di Venezia.
Castoriadis C. (1975). L’institution imaginarie de la societé. II: L'imaginaire social et l’institution. Paris: Editions du Seuil.
Celata F. (2018). «Il capitalismo delle piattaforme e le nuove logiche di mercificazione dei luoghi». Territorio, 86: 48-56.
Cellamare C. (2011). Progettualità dell’agire urbano. Processi e pratiche urbane. Roma: Carocci.
Cellamare C. (2016). «Praticare la interdisciplinarietà. Abitare Tor Bella Monaca». Territorio, 78: 26-28.
Cellamare C. (2019). Città fai-da-te. Tra antagonismo e cittadinanza. Storie di autorganizzazione urbana. Roma: Donzelli.
Cellamare C. (2020). «La rigenerazione senza abitanti». In: Storto G., a cura di, Territorio senza governo. Tra Stato e regioni: a cinquant’anni dall’istituzione delle regioni. Roma: Derive Approdi, 203-226.
Cellamare C. (2022a). Democrazia territoriale e democrazia autoprodotta. (In corso di pubblicazione).
Cellamare C. (2022b). «PNRR e questione abitativa: una grande occasione mancata». MiicroMega, 2: 116-126.
Cellamare C., Goni A., Grassi P., Pontiggia S., Scandurra G. (2022). «Altro che Terza Missione! Periferie e cambiamento». In: de Finis G., Pecoraro C., a cura di, Periferi@. Roma: Castelvecchi, 121-139.
Cellamare C., Cognetti F. (2014). Practices of Reappropriation. Milano: Planum Publisher.
Cellamare C., Goni Mazzitelli A., Lo Re L., a cura di, (2018). «Spazi che abilitano/Enabling Space». Tracce Urbane, 3.
Cellamare C., Montillo F. (2020). Periferia. Abitare Tor Bella Monaca. Roma: Donzelli.
Cellamare C., Troisi R. (2020). «Trasformare i territori e fare comune a Roma». Comune-Info, con il contributo del programma periferiacapitale della fondazione Charlemagne.
Cipollini R., Truglia F.G., (2015). La Metropoli Ineguale. Analisi sociologica del quadrante est di Roma. Roma: Aracne.
Cognetti F., Gambino D., Lareno Faccini J. (2020). Periferie del cambiamento. Traiettorie di rigenerazione tra marginalità e innovazione a Milano. Macerata: Quodlibet.
Comune di Roma (2019). «Benessere economico». In: Annuario statistico, cap.13, 2-22. Disponibile su: https://www. comune.roma.it/web-resources/cms/documents/Annuario_ statistico_2019.pdf.
Cremaschi M. (2003). Progetti di sviluppo del territorio. Le azioni locali integrate in Italia e in Europa. Milano: Il Sole 24 Ore.
Cremaschi M., a cura di, (2008). Tracce di quartieri. Il legame sociale nella città che cambia. Milano: Franco Angeli.
Crosta P.L. (2010). Pratiche. Il territorio è l’uso che se ne fa. Milano: Franco Angeli.
Davoli C., Leroy S.P.Q.R.’DAM (2022). Roma, 20 Giugno ‘22. Guide psycogeographique de Roma Underground. I.U.R. Informa Urbis Romae. Disponibile su: https://iurmap.org/roma-22giugno2022/, Consultazione: agosto 2022.
Gissara M., Nastasi B., Diana L. (2015). «L’abitare condiviso come strumento per la rigenerazione urbana integrata». In: AA. VV., Atti della XVIII Conferenza Nazionale SIU. Italia ‘45-‘46. Radici, Condizioni, Prospettive, Venezia 11-13 giugno 2015, Roma- Milano: Planum Publisher, 1277-1282.
Gissara M. (2018). «Città immaginate: il Pigneto-Prenestino e la sua fabbrica. Rigenerazione urbana e pratiche dal basso». Tesi di Dottorato, Università “La Sapienza” di Roma, testo disponibile al sito: https://iris.uniroma1.it/handle/11573/1104820, consultato ad agosto 2022.
Gissara M., Montillo F. (2020). «Ricreare città pubblica laddove s’è persa. Il quartiere popolare romano di Tor Bella Monaca». In: Gisotti M.R., Rossi M., a cura di, Territori e comunità. Le sfide dell’autogoverno comunitario. Atti dei Laboratori del VI Convegno della Società dei Territorialisti, 15-17 novembre 2018, Castel del Monte (BA): Firenze SdT, 189-200.
Hou J. (2010). Insurgent Public Space. Guerrilla Urbanism and the Remaking of Contemporary Cities. London-New York: Routledge.
Jensen J., Harrison D. (2013). Social Innovation Research in the European Union. Approaches, Findings and Future Directions. Luxembourg: Publications Office of the European Union.
La Cecla F. (2015). Contro l’urbanistica. Torino: Einaudi.
Lelo K., Monni S., Tomassi F. (2019). Le mappe della disuguaglianza. Una geografia sociale metropolitana. Roma: Donzelli.
Magnaghi A. (2010). Il progetto locale. Verso la coscienza di luogo. Torino: Bollati Boringhieri.
Moulaert F. (2009). «Social Innovation: Institutionally Embedded, Territorially (Re)Produced». In: MacCallum D., Hillier J., Vicari S. Social Innovation and Territorial Development. Aldershot: Ashgate.
Olcuire S. (2019). «Quarticciolo, the perfect dimension. Decay, coexistence and resistance in a roman ecosystem». loSquaderno, «Neighbourhood Portraits», Brighenti A.M., Mattiucci C., Pavoni A., a cura di, 53: 27-31.
Ostanel E. (2017). Spazi fuori dal comune. Rigenerare, includere, innovare. Milano: Franco Angeli.
Porter L., Shaw K. (2009). Whose Urbane Renaissance? An international comparison of urban regeneration strategies. UK: Routledge.
Roberts P., Sykes H., eds., (1999). Regeneration: a Handbook. London: Sage.
Simoncini, S. (2020). «Reti sociali interorganizzative, tecnologie del sociale e autogoverno del territorio: l’avvio di una ricerca sul contesto romano». In: Gisotti M.R., Rossi M. Territori e comunità. Le sfide dell’autogoverno comunitario. Atti dei Laboratori del VI Convegno della Società dei Territorialisti, 15-17 novembre 2018, Castel del Monte (BA): Firenze SdT, 226-238.
Stiegler B. (2015). La Société automatique. Volume 1: L’avenir du travail. Paris: Fayard.
Swyngedouw E. (2009). «Civil Society, Governmentality and the Contradictions of Governance-beyond-the-State: The Janus-face of Social Innovation». In: MacCallum D., Hillier J., Vicari S. Social Innovation and Territorial Development. Aldershot: Ashgate.
Swyngedouw E. (2019). «Animating social change: political transformation and/or social innovation?». In: Van den Broeck P., Mehmood A., Paidakaki A., Parra C., Social Innovation as Political Transformation. Thoughts for a Better World. Cheltenham, UK, Northampton, MA, USA: Edward Elgar Publishing, 8-12.
Testi A. (2021). «La città spontanea. Orientarsi tra processi e manifestazioni auto-organizzate». Tesi di Dottorato in Architettura, curriculum in Progettazione urbana e territoriale, ciclo XXXIII, Università di Firenze.
Tocci W. (2020). Roma come se. Alla Ricerca del Futuro per la Capitale. Roma: Donzelli.
Tricarico L., De Vidovich L., Billi A. (2021). «Situating Social Innovation in Territorial Development: A Reflection from the Italian Context». In: Bevilacqua C., Calabrò F., Della Spina L. New Metropolitan Perspectives. NMP 2020. Smart Innovation, Systems and Technologies. Cham: Springer, 178: 939-952. DOI: https://doi.org/10.1007/978-3-030-48279-4_88.
Vicari Haddock S., Moulaert F., a cura di, (2009). Rigenerare la città. Pratiche di innovazione sociale nelle città europee. Bologna: Il Mulino.
Viesti G., Chiapperini C., Montenegro E. (2022). «Le città italiane e il PNRR». Report per il Laboratorio di Osservazione di Urban@ it. Disponibile su: https://www.urbanit.it/wp-content/uploads/2022/06/20220701- citta-e-pnrr-viesti-chiapperini-montenegro-1-1.pdf. Consultazione 26 agosto 2022.
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2022 Luca Brignone, Carlo Cellamare, Marco Gissara, Francesco Montillo, Serena Olcuire, Stefano Simoncini
TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
NOTA DI COPYRIGHT
Proposta di licenza Creative Commons
1. Proposta per riviste Open Access
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).