Autorganizzazione e rigenerazione urbana: ripensare le politiche a partire dalle pratiche. Tre esperienze della periferia romana

Autori

  • Luca Brignone Università La Sapienza di Roma, Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale (DICEA)
  • Carlo Cellamare Università La Sapienza di Roma, Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale (DICEA)
  • Marco Gissara Università La Sapienza di Roma, Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale (DICEA)
  • Francesco Montillo Università La Sapienza di Roma, Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale (DICEA)
  • Serena Olcuire Università La Sapienza di Roma, Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale (DICEA)
  • Stefano Simoncini Università La Sapienza di Roma, Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale (DICEA)

DOI:

https://doi.org/10.13133/2532-6562/18128

Parole chiave:

periferie urbane, sviluppo locale, autorganizzazione, welfare locale

Abstract

Le città sono oggi tendenzialmente disseminate di laboratori e reti sociali che mirano a farsi strumento di aggregazione, progettazione e trasformazione del territorio, con l’intento non sempre facile di contribuire alla rigenerazione socio-territoriale di contesti periferici (Cellamare, 2019). A partire dalla riflessione su alcuni quesiti fondamentali relativi al tema della rigenerazione integrata dal basso, il contributo avanza alcune proposte interpretative e metodologiche elaborando quanto emerso dall’attività di ricerca-azione condotta dal LabSU- Laboratorio di Studi Urbani ‘Territori dell’abitare’ (DICEA, Sapienza Università di Roma) in tre quartieri della periferia di Roma: Centocelle, Quarticciolo e Tor Bella Monaca. In particolare, si mettono evidenza due elementi fondamentali: da un lato la necessità di immaginare, progettare e costruire nuovi spazi di convivenza, nuove modalità dell’abitare e nuove relazioni produttive a partire dalle esperienze e dai percorsi in atto nei territori; dall’altro l’importanza e la complessità del ruolo dell’Università nel favorire questi processi finalizzati alla costruzione di relazioni e collaborazione tra i diversi attori del territorio, sia orizzontalmente che verticalmente.

Riferimenti bibliografici

Agostini I. (2020). «La rigenerazione urbana come nuovo ciclo della rendita. Alternative progettuali e pratiche di contrasto». In: Marson A., a cura di, Urbanistica e pianificazione nella prospettiva territorialista. Macerata: Quodlibet, 119-130.

Attili G., Ostanel E., a cura di (2018). «Poteri e terreni di ambiguità nelle forme di auto-organizzazione contemporanee/Powers and terrains of ambiguity in self-organization today». Tracce Urbane, 4.

Bratton B.H. (2016). The Stack: On Software and Sovereignty. Cambridge, MA-London: The MIT Press.

Brenner N., Marcuse P., Mayer M. (2012). Cities for People, not for Profit. Critical Urban Theory and the Right to the City. London- New York: Routledge.

Brignone L. (2022). L’estrattivismo urbano a Roma. Il quartiere di Centocelle tra gentrificazione e rendita. Roma: Collana IAUS, LetteraVentidue (In corso di pubblicazione).

Brignone L., Cellamare C., Gissara M., Montillo F., Olcuire S., Simoncini S. (2022). «Social Innovation or Societal Change? Rethinking Innovation in Bottom-Up Transformation Processes Starting from Three Cases in Rome’s Suburbs». In: Calabrò F., Della Spina L., Piñeira Mantiñán M. J., eds. New Metropolitan Perspectives. Post COVID Dynamics: Green and Digital Transition, between Metropolitan and Return to Villages Perspectives. Cham: Springer, 483-493. DOI: https://doi.org/10.1007/978-3- 031-06825-6.

Brignone L., Cacciotti C. (2018). «Self-Organization in Rome: A Map». Tracce Urbane, 3: 224-237.

Brignone L., Cellamare C., Simoncini S. (2022). «Cittadinanza attiva, reti ecologiche e beni comuni digitali: tecnologie e processi collaborativi per la mappatura e progettazione dal basso di una “corona verde” nella periferia Est di Roma». TRIA, 28: 41-58.

Campagnari F. (2020). «Off-center. Citizen initiatives between institutionalization and innovation. Evidences from case studies in Slovakia and France». Tesi di Dottorato, PhD Programme Architecture, City and Design, Track: Regional planning and Public policy, XXXII cycle, Università IUAV di Venezia.

Castoriadis C. (1975). L’institution imaginarie de la societé. II: L'imaginaire social et l’institution. Paris: Editions du Seuil.

Celata F. (2018). «Il capitalismo delle piattaforme e le nuove logiche di mercificazione dei luoghi». Territorio, 86: 48-56.

Cellamare C. (2011). Progettualità dell’agire urbano. Processi e pratiche urbane. Roma: Carocci.

Cellamare C. (2016). «Praticare la interdisciplinarietà. Abitare Tor Bella Monaca». Territorio, 78: 26-28.

Cellamare C. (2019). Città fai-da-te. Tra antagonismo e cittadinanza. Storie di autorganizzazione urbana. Roma: Donzelli.

Cellamare C. (2020). «La rigenerazione senza abitanti». In: Storto G., a cura di, Territorio senza governo. Tra Stato e regioni: a cinquant’anni dall’istituzione delle regioni. Roma: Derive Approdi, 203-226.

Cellamare C. (2022a). Democrazia territoriale e democrazia autoprodotta. (In corso di pubblicazione).

Cellamare C. (2022b). «PNRR e questione abitativa: una grande occasione mancata». MiicroMega, 2: 116-126.

Cellamare C., Goni A., Grassi P., Pontiggia S., Scandurra G. (2022). «Altro che Terza Missione! Periferie e cambiamento». In: de Finis G., Pecoraro C., a cura di, Periferi@. Roma: Castelvecchi, 121-139.

Cellamare C., Cognetti F. (2014). Practices of Reappropriation. Milano: Planum Publisher.

Cellamare C., Goni Mazzitelli A., Lo Re L., a cura di, (2018). «Spazi che abilitano/Enabling Space». Tracce Urbane, 3.

Cellamare C., Montillo F. (2020). Periferia. Abitare Tor Bella Monaca. Roma: Donzelli.

Cellamare C., Troisi R. (2020). «Trasformare i territori e fare comune a Roma». Comune-Info, con il contributo del programma periferiacapitale della fondazione Charlemagne.

Cipollini R., Truglia F.G., (2015). La Metropoli Ineguale. Analisi sociologica del quadrante est di Roma. Roma: Aracne.

Cognetti F., Gambino D., Lareno Faccini J. (2020). Periferie del cambiamento. Traiettorie di rigenerazione tra marginalità e innovazione a Milano. Macerata: Quodlibet.

Comune di Roma (2019). «Benessere economico». In: Annuario statistico, cap.13, 2-22. Disponibile su: https://www. comune.roma.it/web-resources/cms/documents/Annuario_ statistico_2019.pdf.

Cremaschi M. (2003). Progetti di sviluppo del territorio. Le azioni locali integrate in Italia e in Europa. Milano: Il Sole 24 Ore.

Cremaschi M., a cura di, (2008). Tracce di quartieri. Il legame sociale nella città che cambia. Milano: Franco Angeli.

Crosta P.L. (2010). Pratiche. Il territorio è l’uso che se ne fa. Milano: Franco Angeli.

Davoli C., Leroy S.P.Q.R.’DAM (2022). Roma, 20 Giugno ‘22. Guide psycogeographique de Roma Underground. I.U.R. Informa Urbis Romae. Disponibile su: https://iurmap.org/roma-22giugno2022/, Consultazione: agosto 2022.

Gissara M., Nastasi B., Diana L. (2015). «L’abitare condiviso come strumento per la rigenerazione urbana integrata». In: AA. VV., Atti della XVIII Conferenza Nazionale SIU. Italia ‘45-‘46. Radici, Condizioni, Prospettive, Venezia 11-13 giugno 2015, Roma- Milano: Planum Publisher, 1277-1282.

Gissara M. (2018). «Città immaginate: il Pigneto-Prenestino e la sua fabbrica. Rigenerazione urbana e pratiche dal basso». Tesi di Dottorato, Università “La Sapienza” di Roma, testo disponibile al sito: https://iris.uniroma1.it/handle/11573/1104820, consultato ad agosto 2022.

Gissara M., Montillo F. (2020). «Ricreare città pubblica laddove s’è persa. Il quartiere popolare romano di Tor Bella Monaca». In: Gisotti M.R., Rossi M., a cura di, Territori e comunità. Le sfide dell’autogoverno comunitario. Atti dei Laboratori del VI Convegno della Società dei Territorialisti, 15-17 novembre 2018, Castel del Monte (BA): Firenze SdT, 189-200.

Hou J. (2010). Insurgent Public Space. Guerrilla Urbanism and the Remaking of Contemporary Cities. London-New York: Routledge.

Jensen J., Harrison D. (2013). Social Innovation Research in the European Union. Approaches, Findings and Future Directions. Luxembourg: Publications Office of the European Union.

La Cecla F. (2015). Contro l’urbanistica. Torino: Einaudi.

Lelo K., Monni S., Tomassi F. (2019). Le mappe della disuguaglianza. Una geografia sociale metropolitana. Roma: Donzelli.

Magnaghi A. (2010). Il progetto locale. Verso la coscienza di luogo. Torino: Bollati Boringhieri.

Moulaert F. (2009). «Social Innovation: Institutionally Embedded, Territorially (Re)Produced». In: MacCallum D., Hillier J., Vicari S. Social Innovation and Territorial Development. Aldershot: Ashgate.

Olcuire S. (2019). «Quarticciolo, the perfect dimension. Decay, coexistence and resistance in a roman ecosystem». loSquaderno, «Neighbourhood Portraits», Brighenti A.M., Mattiucci C., Pavoni A., a cura di, 53: 27-31.

Ostanel E. (2017). Spazi fuori dal comune. Rigenerare, includere, innovare. Milano: Franco Angeli.

Porter L., Shaw K. (2009). Whose Urbane Renaissance? An international comparison of urban regeneration strategies. UK: Routledge.

Roberts P., Sykes H., eds., (1999). Regeneration: a Handbook. London: Sage.

Simoncini, S. (2020). «Reti sociali interorganizzative, tecnologie del sociale e autogoverno del territorio: l’avvio di una ricerca sul contesto romano». In: Gisotti M.R., Rossi M. Territori e comunità. Le sfide dell’autogoverno comunitario. Atti dei Laboratori del VI Convegno della Società dei Territorialisti, 15-17 novembre 2018, Castel del Monte (BA): Firenze SdT, 226-238.

Stiegler B. (2015). La Société automatique. Volume 1: L’avenir du travail. Paris: Fayard.

Swyngedouw E. (2009). «Civil Society, Governmentality and the Contradictions of Governance-beyond-the-State: The Janus-face of Social Innovation». In: MacCallum D., Hillier J., Vicari S. Social Innovation and Territorial Development. Aldershot: Ashgate.

Swyngedouw E. (2019). «Animating social change: political transformation and/or social innovation?». In: Van den Broeck P., Mehmood A., Paidakaki A., Parra C., Social Innovation as Political Transformation. Thoughts for a Better World. Cheltenham, UK, Northampton, MA, USA: Edward Elgar Publishing, 8-12.

Testi A. (2021). «La città spontanea. Orientarsi tra processi e manifestazioni auto-organizzate». Tesi di Dottorato in Architettura, curriculum in Progettazione urbana e territoriale, ciclo XXXIII, Università di Firenze.

Tocci W. (2020). Roma come se. Alla Ricerca del Futuro per la Capitale. Roma: Donzelli.

Tricarico L., De Vidovich L., Billi A. (2021). «Situating Social Innovation in Territorial Development: A Reflection from the Italian Context». In: Bevilacqua C., Calabrò F., Della Spina L. New Metropolitan Perspectives. NMP 2020. Smart Innovation, Systems and Technologies. Cham: Springer, 178: 939-952. DOI: https://doi.org/10.1007/978-3-030-48279-4_88.

Vicari Haddock S., Moulaert F., a cura di, (2009). Rigenerare la città. Pratiche di innovazione sociale nelle città europee. Bologna: Il Mulino.

Viesti G., Chiapperini C., Montenegro E. (2022). «Le città italiane e il PNRR». Report per il Laboratorio di Osservazione di Urban@ it. Disponibile su: https://www.urbanit.it/wp-content/uploads/2022/06/20220701- citta-e-pnrr-viesti-chiapperini-montenegro-1-1.pdf. Consultazione 26 agosto 2022.

##submission.downloads##

Pubblicato

2022-12-31

Come citare

Brignone, L., Cellamare, C., Gissara, M., Montillo, F., Olcuire, S., & Simoncini, S. (2022). Autorganizzazione e rigenerazione urbana: ripensare le politiche a partire dalle pratiche. Tre esperienze della periferia romana. Tracce Urbane. Rivista Italiana Transdisciplinare Di Studi Urbani, 8(12). https://doi.org/10.13133/2532-6562/18128