Riconfigurazioni dell'urbano. Pratiche inedite di un abitare territoriale
DOI:
https://doi.org/10.13133/2532-6562/18842Riferimenti bibliografici
Barca F., Casavola P., Lucatelli S. (2014). «Strategia nazionale per le aree interne: definizione, obiettivi, strumenti e governance». Materiali UVAL, 31.
Boltanski L., Esquerre A. (2017). Enrichissement. Une critique de la marchandise. Paris: Gallimard (trad. it. 2019, Arricchimento. Una critica della merce. Bologna: il Mulino).
Brenner N. (2014). Implosions/Explosions: Towards a Study of Planetary Urbanization. Berlin: Jovis.
Brenner N. (2016). Stato, spazio, urbanizzazione. Milano: Guerini.
Brenner N. & Katsikis N. (2020). «Operational Landscapes: Hinterlands of the Capitalocene». Architectural Design, 90(1): 22–31. doi: 10.1002/ad.c2521.
Campagna F. (2024). Cultura profetica. Messaggi per i mondi a venire. Roma: Tlon.
Castells M. (1989). The Informational City: Information, Technology, Economic Restructuring and the Urban Regional Process. Oxford, UK e Cambridge: MA, Blackwell.
Crosta P.L. (1998). Politiche. Quale conoscenza per l’azione territoriale. Milano: FrancoAngeli.
De Certeau M. (1980). L’invention du quotidien. I: Arts de Faire. Paris: Folio essais.
Dematteis G. (2012). «La metro-montagna: una città al futuro». In: Bonora P., a cura di. Visioni e politiche del territorio. Per una nuova alleanza tra urbano e rurale. Quaderni del Territorio. Collana di testi e ricerche 2.
Fiorucci F. (2017). «Il turismo che uccide». L’intellettuale Dissidente, disponibile online a https://bit.ly/3tsxVXC.
Galli C. (2001). Spazi politici. L’età moderna e l’età globale. Bologna: il Mulino.
Keil R. (2020). «An urban political ecology for a world of cities. Roger Keil». Urban Studies, 57(11): 2357-2370. DOI:10.1177/0042098020919086.
Keil R., Wu F., eds., (2022). After Suburbia: Urbanization on the Planet's Periphery. Toronto: University Toronto Press.
Lefebvre H. (1970). La révolution urbaine. Paris: Gallimard (trad. it. 1973, La rivoluzione urbana. Roma: Armando).
Magatti M. (2009). Libertà immaginaria. Le illusioni del capitalismo tecno-nichilista. Milano: Feltrinelli.
Magnaghi A. (2014). «Il progetto della bioregione urbana. Regole statutarie e elementi costruttivi». In: Id., a cura di, La regola e il progetto. Un approccio bioregionalista alla pianificazione territoriale. Firenze: Firenze University Press.
Marshall T. H. (1950). Citizenship and social class, and other essays. Cambridge: Cambridge University Press (trad. it. 2002, Cittadinanza e classe sociale. Roma-Bari: Laterza).
Marinozzi F (2009). Lo schermo del quotidiano. Lo spettacolo nella neo-televisione. Torino: Effatà.
Massey D. (2005). For space. Sage: London.
Merrifield A. (2014). «The right to the city and beyond». In: Brenner N., ed., Implosions/Explosions: Towards a Study of Planetary Urbanization. Berlino: Jovis.
Nadler R. (2011). «Multilocalità: un concetto emergente fra mobilità e integrazione». Sociologia urbana e rurale, 9: 119-133.
Ostanel E. (2017). Spazi fuori dal comune. Rigenerare, includere, innovare. Milano: Franco Angeli.
Sassen S. (2014). Expulsion. Brutality and Complexity in the Global Economy. Harvard: Belknap Press (trad.it. 2018, Espulsioni. Brutalità e complessità nell’economia globale. Bologna: Il Mulino).
Sen A. (1999). Commodities and Capabilities. New Delhi : Oxford University Press.
Soja E. (2000). Postmetropolis. Critical studies of cities and regions. Oxford: Blackwell Publishers.
Stock M. (2015). «Habiter comme ‘faire avec l’espace’. Réflexions à partir des théories de la pratique». Annales de géographie, 704: 424-441.
Žižek S. (2004). L’epidemia dell’immaginario. Roma: Meltemi.
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2024 Lidia Decandia, Giovanni Attili, Natalia Agati, Alberto Marzo, Serena Olcuire, Caterina Satta
TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
NOTA DI COPYRIGHT
Proposta di licenza Creative Commons
1. Proposta per riviste Open Access
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).