Lo straniero abitante. Margine e centro nel paradigma della mobilità

Autori

  • Alberto Marzo

DOI:

https://doi.org/10.13133/2532-6562/18838

Parole chiave:

abitare temporaneo, mobilità, multiappartenenza

Abstract

A partire da una ricognizione su quella letteratura che individua nel paradigma della mobilità una delle principali chiavi interpretative della contemporaneità, il saggio propone una riflessione più ampia su come forme temporanee dell’abitare, più o meno inedite, sembrino indicare un superamento della più classica dicotomia urbano /rurale.

In un contesto come quello delle cosiddette aree marginali, interne, sempre più al centro di attraversamenti e usi stagionali e controversi quali il turismo o il fenomeno delle seconde case, trovano spazio nuove forme di attaccamento ai luoghi, sperimentazioni di multiappartenenza che suggeriscono un ampliamento del concetto stesso di casa.

 

Riferimenti bibliografici

Amin A., Thrift N. (2005). Città. Ripensare la dimensione urbana. Bologna: il Mulino.

Appadurai A. (1991). «Global ethnoscapes». In Fox R. G., eds, Recapturing anthropology. Santa Fe: School for Advanced Research Press.

Appadurai A. (1996). Modernity at large: Cultural Dimensions of Globalization. Minneapolis: University of Minnesota Press

Attili G. (2008). Rappresentare la città dei migranti: storie di vita e pianificazione urbana. Milano: Jaca Book.

Attili G., (2016). «Civita di Bagnoregio: dalla pre-modernità alla post-modernità». In: Cellamare C., a cura di, Fuori raccordo: abitare l’altra Roma. Roma: Donzelli editore.

Attili G. (2020). Civita. Senza aggettivi e senza altre specificazioni. Macerata: Quodlibet.

Augé M. (1992). Non-Lieux. Introduction à une anthropologie de la surmodernité. Parigi: Éditions du Seuil (trad. it. 1996, Nonluoghi. Introduzione a una antropologia della surmodernità. Milano: Elèuthera).

Barthes R. (1957). Le mythe, aujourd’hui. Oeuvres completes, 1, 681-719. Parigi: Seuil.

Barbera F., Dagnes J., Membretti, A. (2018). «I nuovi montanari sognano anche nuove montagne?». In De Rossi A. a cura di, Riabitare l’Italia: le aree interne tra abbandoni e riconquiste. Roma: Donzelli Editore.

Bauman, Z. (2000). La solitudine del cittadino globale. Milano: Feltrinelli.)

Bauman Z. (2013). Modernità Liquida. Bari: Laterza. Ed. or. (2000) Liquid Modernity. Cambridge: Polity Pr.

Bourdieu P. (1979). La Distinction. Critique sociale du jugement. Parigi: Les Editions de Minuit. (trad. it. 2001, La distinzione. Bologna: il Mulino).

Bracco F., Irace E. (1989). «La memoria e l’immagine. Aspetti della cultura umbra tra Otto e Novecento» in Covino R., Gallo G., a cura di, Storia d’Italia. Le regioni dall’Unità a oggi: L’Umbria. Torino: Einaudi.

Braidotti R. (2002). Nuovi soggetti nomadi. Roma: Luca Sossella Editore.

Brenner N. (2016). Critique of urbanization: selected essays. Basilea: Birkhäuser Verlag.

Burgazzoli L. (1998). «Lo straniero nel pensiero di Georg Simmel». In Dal Lago A., a cura di, Lo straniero e il nemico. Materiali per l’etnografia contemporanea. Genova-Milano: Costa & Nolan.

Carrosio G. (2019). I margini al centro. L’Italia delle aree interne tra fragilità e innovazione. Roma: Donzelli Editore.

Castells M. (2008a). «Lo spazio dei flussi». Dialoghi internazionali,7:146-155. Milano: Mondadori.

Castells M. (2008b). La nascita della società in rete. Milano: Egea.

Cersosimo D., Ferrara A. R., Nisticò R. (2018). «L’Italia dei pieni e dei vuoti». In: De Rossi A., a cura di, Riabitare l’Italia: le aree interne tra abbandoni e riconquiste. Roma: Donzelli Editore.

Chaplin D. (1999). «Consuming work/productive leisure: The consumption patterns of second home environments». Leisure Studies, 18: 41-55. DOI 10.1080/026143699375041

Clifford, J. (1997). Routes: Travel and Translation in the Late Twentieth Century. Cambridge: Harvard University Press.

Corrado F., Dematteis G., Di Gioia A., a cura di, (2014). Nuovi montanari. Abitare le Alpi nel XXI secolo. Milano: FrancoAngeli.

Crosta P. L. (2000). «Società e territorio, al plurale. Lo “spazio pubblico” - quale bene pubblico - come esito eventuale dell’interazione sociale». Foedus, 1: 40-53.

Crosta P. L. (2010). Pratiche: il territorio “è l’uso che se ne fa”. Milano: FrancoAngeli.

D’Eramo M. (2017). Il selfie del mondo: indagine sull’età del turismo. Milano: Feltrinelli.

Darling E. (2005). «The city in the country: wilderness gentrification and the rent gap». Environment and Planning A: Economy and Space, 37(6): 1015-1032. DOI 10.1068/a37158

De Rossi A., a cura di, (2018). Riabitare l’Italia: le aree interne tra abbandoni e riconquiste. Roma: Donzelli Editore.

Decandia L. (2021). «La centralità della montagna in una inedita forma di urbanità: una controstoria per nutrire la nostra immaginazione». Scienze del Territorio. La nuova centralità della montagna, 9: 58-65. DOI 10.13128/sdt-12407

Decandia L., Cannaos L., Lutzoni L. (2017). I territori marginali e la quarta rivoluzione urbana. Milano: Guerini e Associati.

Duval D. T. (2004). «Mobile Migrants: Travel to Second Homes». In: Hall C. M., Müller D. K, eds, Tourism, mobility and second homes, 15. Toronto: Channel View Pubblications, pp. 87-96. DOI: 10.21832/9781873150825-008

Gago V. (2015). La razòn neoliberal. Madrid: Traficantes de Sueños.

Giaccardi C., Magatti, M. (2006). L’io globale. Dinamiche della socialità contemporanea. Bari: Laterza.

Granovetter M. S. (1973). «The strength of weak ties». American journal of sociology, 78(6): 1360-1380.

Hall C. M., Müller D. K, a cura di, (2004). Tourism, mobility and second homes. London: Routledge.

Ingersoll R. (2004). Sprawltown. Roma: Maltemi

Iyer P. (2000). The Global Soul: Jet-lag, Shopping Malls and the Search for Home. London: Bloomsbury.

Lefebvre H. (1973). La rivoluzione urbana. Roma: Armando editore.

Luzi M. (2015). «Dimensioni sociologiche dello spazio e del tempo», Metabasis.it, 10(20): 91-114. DOI: 10.7413/18281567073. Testo disponibile online su https://www.metabasis.it/articoli/20/20_Luzi.pdf

Magnaghi A. (2008). «Un urbanista alle prese con Françoise Choay». In Choay F., Magnaghi A., a cura di, Del destino della città. Firenze: Alinea, pp. 7-20.

Manzini E. (2018). Politiche del quotidiano: progetti di vita che cambiano il mondo. Roma-Ivrea: Edizioni di Comunità.

Mascheroni G. (2006). «Le mobilità turistiche: il turismo come movimento di persone, luoghi, oggetti, immagini e comunicazione». Annali italiani del turismo internazionale, 1: 53-64.

Massey D. (2001). «Pensare il luogo». In: Massey D., Jess P., a cura di, Luoghi, culture e globalizzazione. Torino: UTET.

Musarò P., Bruni E. P. (2019). «Ripensare la mobilità. Oltre la contrapposizione turismo/migrazione». Scritture migranti, 13: I-XX. DOI 10.6092/issn.2035-7141/12046

Nancy J.L. (2001 (1996)). L’essere singolare plurale. Torino: Einaudi.

Osti G. (2018). «Riflessioni sul post-terremoto: spaesamento e comunità reticolari». In: Di Biase R. et al., a cura di, Diritto, economia e società. In ricordo di Luisa Cusina, 17: 169-178.

Pasqui G. (2008). Città, popolazioni, politiche. Milano: Jaca Book.

Phillips M. (1993). «Rural gentrification and the processes of class colonization». Journal of rural studies, 9(2): 123-140. DOI 10.1016/0743-0167(93)90026-g

Quinn B. (2004). «Dwelling Through Multiple Places: A Case Study of Second Home Ownership in Ireland». In Hall C. M., Müller D. K, eds, Tourism, mobility and second homes, 15: 113-130. Toronto: Channel View Pubblications. DOI 10.21832/9781873150825-010

Raffestin C. (1984). «Territorializzazione, deterritorializzazione, riterritorializzazione e informazione». In: Turco A., a cura di, Regione e regionalizzazione. Milano: FrancoAngeli.

Rodríguez-Pose A. (2017). «The revenge of the places that don’t matter (and what to do about it)». Cambridge Journal of Regions, Economy and Society, 11 (1): 189-209. DOI 10.1093/cjres/rsx024

Rojek C. (1995). Decentring Leisure: Rethinking Leisure Theory. London: Sage Publications.

Sheller M., Urry J. (2004). «Places to Play, Places in Play». In: Sheller M., Urry J., a cura di, Tourism Mobilities: Places to Play, Places in Play. London: Routledge.

Sheller M., Urry, J. (2006). «The new mobilities paradigm» in Environment and planning A, 38(2): 207-226.

Tarrius A. (1993). «Territoires circulatoires et espaces urbains: Différentiation des groupes migrants». Les Annales de la recherche urbaine, 59(1): 51- 60.

Teti V. (2014). Il senso dei luoghi. Roma: Donzelli.

Turco A. (2019). «Turismo e migrazioni. Un percorso nell’immaginario sociale». Scritture migranti, (13):1-19. DOI: 10.6092/issn.2035-7141/11994

Urry J. (2002). The Tourist Gaze, Leisure and Travel in Contemporary Societes. London: Sage.

Varotto M. (2021). «Oltre gli immaginari dicotomici: spazi di relazione e inversione dello sguardo». In Barbera F., De Rossi, A., a cura di, Metromontagna. Un progetto per riabitare l’Italia. Roma: Donzelli Editore.

Zibechi R. (2016). La nuova corsa all’oro. Società estrattiviste e rapina. Bologna: Mutus Liber.

##submission.downloads##

Pubblicato

2024-06-30

Come citare

Marzo, A. (2024). Lo straniero abitante. Margine e centro nel paradigma della mobilità. Tracce Urbane. Rivista Italiana Transdisciplinare Di Studi Urbani, 11(15). https://doi.org/10.13133/2532-6562/18838