Genealogie. Dalle pratiche di autorganizzazione ai processi di regolazione statuale: verso la costruzione di nuovi cantieri di autocostruzione urbana.
DOI:
https://doi.org/10.13133/2532-6562_2.4.14443Parole chiave:
autoorganizzazione, svolta cartografica, Stato modernoAbstract
Il saggio, a partire da una ricostruzione storica dell’importante ruolo svolto dai processi di autoorganizzazione nella costruzione delle forme di territorialità e nella produzione dei contesti urbani, individua nell’affermarsi della visione cartografica e nell’emergere dell’organizzazione dello Stato moderno i passaggi chiave attraverso cui prende l’avvio un nuovo modo di guardare al territorio. È a partire da questo momento, infatti, che il territorio, prima considerato come un organismo complesso, fatto da realtà autoorganizzate, comincia ad essere trattato come una superficie vuota su cui far calare dall’alto un progetto interamente pensato o una legge elaborati da un soggetto astratto e impersonale. Nel decostruire le premesse fondate ma infondantiin cui questa visione del mondo, affonda le sue stesse basi, il saggio invita a guardare con attenzione le nuove pratiche autoorganizzative che emergono nei territori contemporanei.
Riferimenti bibliografici
Cellamare C. (2018). Cities and self-organisation. in Tracce urbane, 3.
Consonni G. (2013). La bellezza civile. Splendore e crisi della città. Santarcangelo di Romagna: Maggioli.
Cortese E. (1995). Il diritto nella storia medievale. L’Alto Medioevo. Roma: Il Cigno Galileo Galilei.
de Certeau M. (1990). L'invention du quotidien 1. Arts de faire, Paris: Gallimard.
Farinelli G. (2003). Geografia. Introduzione ai modelli del Mondo. Torino: Einaudi.
Foucault M. (1966). Les mot set les choses. Paris: Gallimard (trad. it., 1999, Le parole e le cose. Un'archeologia delle scienze umane. Milano: BUR).
Franchetti Pardo V. (2001). «Componenti territoriali e segnali politici nelle normative e nella prassi edilizia dei centri medievali italiani», in Franchetti Pardo V., Città, architetture e maestranze tra tarda antichità ed età moderna. Milano: Jaka Book, 173-191.
Franchetti Pardo V. (1992). «Elementi di territorialità nelle normative dei centri medievali italiani». in Franchetti Pardo V., « a cura di », Colà dove puosono il detto palazzo. Firenze: Alinea, 7-22.
Galletti A. I. (2000). «Le Languages de la culture urbaine (XIIe-XVe siecle)» in Cultures italiannes, sous la direction d’Isabelle Heullant-Dona, Paris: Les Editions du Cerf, 17-52.
Grossi P. (1995). L’ordine giuridico medievale. Bari: Laterza.
Grossi P. (2003). «Carnalità dello spazio giuridico», in Settimane di studio del Centro Italiano di Studi sull’Alto Medioevo, L, Uomo e spazio nell’Alto Medioevo. 4-8 aprile, 2002, Tomo primo, Spoleto: Centro Italiano di Studi dell’Alto Medioevo.
Guidoni E. (1991). Storia dell'Urbanistica. Il Medioevo, Secoli VI-XII. Roma-Bari: Laterza.
Guidoni E. (1978). La città europea. Formazione e significato dal IV all'XI secolo. Milano: Electa.
Heers J. (1990). La ville au Moyen Âge. Paris: Fayard (trad. it., 1995, La città del Medioevo in Occidente. Paesaggi, poteri, conflitti, Milano: Jaca book).
Irti N. (2001). Norma e luoghi. Problemi di geodiritto. Bari: Laterza.
Lévy P. (1995). L' intelligence collective: pour une anthropologie du cyberspace. Paris: La Decouvert (trad. it., 2002, L’intelligenza collettiva. Per un’antropologia del cyber spazio. Milano: Feltrinelli.
Lefebvre H. (1968). Le droit à la ville. Paris: Anthropos (trad. it., 1970, Il diritto alla città. Padova: Marsilio Editori).
Menant F. (2005). L’Italie des communes (1100-1350). Paris: Éditions Belin (trad. it., 2011, L’Italia dei comuni (1100-1350). Roma: Viella.
Merleau Ponty M. (1964), L’oeil et l’ésprit. Paris: Gallimard (trad. it., 1989, L’occhio e lo spirito, Milano: Abcondita).
Moroni S. (2005). L’ordine sociale spontaneo. Conoscenza, mercato e libertà dopo Hayek. Torino: UTET.
Nuti L. (2002), «Lo spazio urbano: realtà e rappresentazione», in E. Castelnuovo, G. Sergi «a cura di», Arti e Storia nel medioevo. Tempi, spazi e istituzioni. Torino: Einaudi, vol. I: 201-239.
Quaini M. (1994). «La Liguria invisibile». in Storia d’Italia. Le Regioni dall’unità a oggi. La Liguria, Torino: Einaudi.
Sauerländer W. (2002). «Tempi vuoti e Tempi pieni». in Castelnuovo E. , Sergi G. « a cura di», Arti e storia nel medioevo. Tempi, spazi e istituzioni. Torino: Einaudi, vol. I: 121-170.
Schmitt C. (1974). Der Nomos der Erde: im Volkerrecht des Jus Publicum. Koln: Greven (trad. it., 2003, Il nomos della terra, Milano: Adelphi).
Sergi G. (2003). «La territorialità e l’assetto giurisdizionale e amministrativo dello spazio», in Settimane di studio del Centro Italiano di Studi sull’Alto Medioevo, L, Uomo e spazio nell’alto medioevo, 4-8 aprile, 2002, Spoleto: Centro Italiano di Studi dell’Alto Medioevo. Tomo primo: 479-499.
Soja E.W. (2000). Postmetropolis. Critical Studies of Cities and Regions. Oxford: Blackwell Publishers (trad. it., 2007, Dopo la metropoli. Per una critica della geografia urbana e regionale. Frixia E. «a cura di», Bologna: Patron.
Vaccari P. (1963), La territorialità come base dell'ordinamento giuridico del contado nell'Italia medioevale, Pavia: Tip. Coop..
Vauchez A. (1995). «Introduction». in La religion civique à l’époque médiévale et moderne, Actes du colloque international, Nanterre 21-23 juin, 1993, Vauchez A. «a cura di», Roma: École francaise de Rome, 1-5.
Volli U. (2002). «Il testo urbano: visibilità e complessità», in Barenghi M., Canova G., Falcetto B., «a cura di», La visione dell’invisibile. Saggi e materiali su Le città invisibili di Italo Calvino, Milano: Arnoldo Mondadori.
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
NOTA DI COPYRIGHT
Proposta di licenza Creative Commons
1. Proposta per riviste Open Access
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).