Il labirinto e il centro: diario di una eretica transdisciplinare
DOI:
https://doi.org/10.13133/2532-6562_3.6.15635Parole chiave:
transdisciplinarietà, logica rizomatica, paradigmaAbstract
A partire da una critica alle pratiche discorsive che caratterizzano molti degli attuali modi del “fare ricerca”, tradotti spesso in procedimenti iperspecializzati e omologanti, l’autrice, nel raccontare la propria personale esperienza di “eretica transdisciplinare”, invita a non farsi sopraffare dai codici standardizzati e a rimettere in campo la propria soggettività. Per costruire percorsi personali di conoscenza mossi da un’idea che muove dal profondo, da una ispirazione concreta, dal sentire di cercare qualcosa, che non si riesce a dire. Nel riprendere la metafora del labirinto, che implica un percorso aggrovigliato e non un cammino spianato e lineare, prova ad individuare in quella forma di sapere che i greci chiamavano Metis, caratterizzata da un atteggiamento polimorfo, flessibile, fluttuante in grado di procedere per vie traverse, di utilizzare strumenti e saperi diversificati presi a prestito da diverse discipline, lo strumento per raggiungere il centro del labirinto e sciogliere quell’enigma che ogni domanda di ricerca pone.
Starting from a criticism of the discursive practices that characterise many of the current ways of “doing research”, often translated into hyperspecialised, standardising procedures, the writer invites us, as she tells of her personal experience of “transdisciplinary heretic”, to not be overwhelmed by standardised codes and to bring our own subjectivity back into the field. So as to develop personal courses of knowledge prompted by thoughts stirring deep-down, tangible inspiration, the sensation of seeking something we are unable to express. In taking up the labyrinth metaphor again, which entails an intertwined pathway and not a smooth, straightforward route, she seeks to pinpoint - in that form of knowledge the Greeks called Metis, with its polymorphic, flexible, fluctuating approach, able to proceed in an indirect way using diversified tools and knowledge borrowed from various disciplines - the instrument to reach the centre of the labyrinth and solve the enigma every research question poses.
Riferimenti bibliografici
Agamben G. (2008). Signatura rerum, Sul metodo. Torino: Bollati Boringhieri.
Benjamin W. (1997). Sul concetto di storia. Bonola G. e Ranchetti M., a cura di, Torino: Einaudi.
Bologna C. (1983). «Introduzione». In: Kerényi K., Nel labirinto. Torino: Bollati Boringhieri.
Castelli Gattinara E. (2017). La forza dei dettagli, Estetica, Filosofia, Storia, Epistemologia da Warburg a Deleuze. Milano-Udine: Mimesis.
Cavarero A. (1995). Corpo in figure, Filosofia e politica della corporeità. Milano: Feltrinelli.
Decandia L. (2004). Anime di luoghi. Roma: FrancoAngeli
Decandia L. (2008). Polifonie urbane. Oltre i confini della visione prospettica. Roma: Meltemi.
Decandia L. (2000). Dell’Identità. Saggio sui luoghi. Per una critica alla razionalità urbanistica. Soveria Mannelli: Rubbettino.
Decandia L. (2009). «Il nomos, la mappa e la polis: alle origini della legge». In: Bottaro P., Decandia L., Moroni S., Lo spazio, il tempo e la norma. Napoli: Editoriale scientifica.
Decandia L. (2011). L'apprendimento come esperienza estetica. Una comunità di pratiche in azione. Milano: Franco Angeli.
Decandia L., Lutzoni L. (2016). La strada che parla. Dispositivi per ripensare il futuro delle aree interne in una nuova dimensione urbana. Milano: FrancoAngeli.
Decandia L., Cannaos C., Lutzoni L. (2017). I territori marginali e la quarta rivoluzione urbana. Il caso della Gallura. Torino: Guerini Associati.
Deleuze G. (1966), Le bergsonisme. Paris: Presses universitaires de France; (trad. it. 2001, Il bergsonismo e altri saggi, Torino: Einaudi).
Detienne M. J., Vernant P. (1993). Les ruses de l'intelligence: La mètis des Grecs. Paris: Flammarion (trad.it, 1999, Le astuzie dell’intelligenza nell’antica Grecia. Roma-Bari: Laterza).
Didi Huberman G. (2009). Survivance des lucioles. Paris: Les Editions de Minuit (trad. it., 2010, Come le lucciole. Una politica delle sopravvivenze. Torino: Bollati Boringhieri.
Didi-Huberman G. (2000). Devant le temps. Histoire dell’art et anachronisme des images. Paris: Édition de Minuit (trad. it., 2007, Storia dell’arte e anacronismo delle immagini. Torino: Bollati Boringhieri.
Didi-Huberman G. (2002). L’image survivante. Histoire de l’art et temps des fantômes selon Aby Warburg. Paris: Éditions de Minuit (trad. it., 2006, L’immagine insepolta. Aby Warburg, la memoria dei fantasmi e la storia dell’arte. Torino: Bollati-Boringheri).
Didi-Huberman G. (2003). Images malgré tout. Paris: Les Éditions de Minuit (trad. it., 2005, Immagini malgrado tutto. Milano: Raffaello Cortina.
Facchinelli E. (2009). La mente estatica. Milano: Adelphi.
Foucault M. (1966). Les mots et le choses, Una archélogie des science humaines. Paris: Gallimard (trad. it., 1998, Le parole e le cose. Milano: Rizzoli).
Foucault M. (2005). Antologia. L’impazienza della libertà. Milano: Feltrinelli.
Freud S. (1973). Der Wahn und die Träume in W. Jensens ‘Gradiva’. Verlag: Fischer-Taschenbuch (trad. it., 1977, Gradiva. Il delirio e i sogni della “Gradiva” di Wilhelm Jensen. Torino: Bollati Boringhieri).
Gargani A. G. (1999). Il filtro creativo. Roma-Bari: Laterza.
Ginzburg C.(2000). Miti, emblemi, spie. Morfologia e storia. Torino: Einaudi.
Hadot P. (1981). Exercices spirituels et philosophie antique. Paris: Études Augustiniennes, (trad. it., 2005, Esercizi spirituali e filosofia antica. Torino: Einaudi.
Pirsig M. R., (1974). Zen and the Art of Motorcycle Maintenance. New York: William Morrow and Company (trad. it., 1990, Lo Zen e l’arte della manutenzione della motocicletta. Milano: Adelphi).
Warburg A., (2012). Immagini permanenti. Saggi su arte e divinazione. Calabrese S. e Uboldi S., a cura di, Bologna: Archetipo Libri.
Zambrano M., (1950). Hacia un saber sobre el alma. Buenos Aires: Losada (trad. it., 1996, Verso un sapere dell’anima. Milano: Raffaello Cortina).
Zambrano M., (1989). Notas de un método. Madrid: Mondadori España (trad. it., 2003, Note di metodo, Napoli: Filema.
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
NOTA DI COPYRIGHT
Proposta di licenza Creative Commons
1. Proposta per riviste Open Access
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).