Spazializzare la transizione come processo sociale, tecnico ed ecologico: il caso della Corona verde di Roma est
DOI:
https://doi.org/10.13133/2532-6562/18491Parole chiave:
reti socio-ecologiche, sistemi socio-tecnici, transizione ecologicaAbstract
Diversi approcci alla transizione ecologica convergono verso la necessità di definire la sostenibilità su scala locale, concentrandosi sull’azione trasformativa, al tempo stesso conflittuale e cooperativa, delle iniziative dal basso. La tesi sostenuta è che questo processo può derivare da una ricombinazione in una prospettiva multiscalare tra transizione verde e digitale.
Le riflessioni articolate nel contributo nascono da una ricerca-azione che promuove l’uso di ‘tecnologie civiche’ per consentire alle reti sociali esistenti di sviluppare i processi di co-creazione per valorizzare una rete ecologica urbana, portando a un radicale cambiamento del modello di sviluppo locale. Ne consegue che solo un processo di ‘deframmentazione’ sociale può portare a un processo di ‘deframmentazione’ ecologica, e che questo deve avvenire attraverso una riconfigurazione dal basso, abilitata dalle nuove tecnologie, dei modelli relazionali, insediativi e produttivi.
Riferimenti bibliografici
Barbanente A., Borri D. (1999). «Reviewing Self-Sustainability». Plurimondi, an International Forum for Research and Debate on
Human Settlements, 4: 5-19.
Benkler Y. (2016). «Degrees of Freedom, Dimensions of Power». Dædalus, the Journal of the American Academy of Arts &
Sciences, 145, 1: 18-32. DOI: 10.1162/daed_a_00362.
Bennett N.J., Whitty T.S., Finkbeiner E., Pittman J., Bassett H., Gelcich S., Allison E.H. (2018). «Environmental stewardship: A
conceptual review and analytical framework». Environmental Management, 4, 61: 597-614. DOI: 10.1007/s00267-017-0993-2.
Bodin Ö., Mancilla García M., Robins G. (2020). «Reconciling Conflict and Cooperation in Environmental Governance: A Social Network Perspective». Annual Review of Environment and Resources, 45: 471-495. DOI: 10.1146/annurev-environ-011020-064352.
Brignone L., Cellamare C., Gissara M., Montillo F., Olcuire S., Simoncini S. (2022). «Autorganizzazione e rigenerazione urbana:
ripensare le politiche a partire dalle pratiche. Tre esperienze della periferia romana». Tracce urbane. Rivista italiana
transdisciplinare di studi urbani, 8(12). DOI: 10.13133/2532-6562/18128.
Brignone L., Cellamare C., Simoncini S. (2022). «Cittadinanza attiva, reti ecologiche e beni comuni digitali: tecnologie e
processi collaborativi per la mappatura e progettazione dal basso di una ‘corona verde’ nella periferia Est di Roma». TRIA
– Territorio della Ricerca su Insediamenti e Ambiente, 1(28), pp. 41-58. DOI 10.6092/2281-4574/9253.
Brignone L., Cellamare C., Simoncini S. (2023). «Reti sociali, tecnologie civiche e infrastrutture verdi. Il caso della
progettazione partecipata della Corona Verde di Roma Est». In: Zoppi C., Musco F., eds., Conoscenza materiale e immateriale e
gestione delle informazioni. Roma-Milano: Planum Publisher; Società Italiana degli Urbanisti, 103-109.
Cellamare C. (2019). Città fai-da-te: Tra antagonismo e cittadinanza. Storie di autorganizzazione urbana. Roma: Donzelli
Editore.
Cellamare C. (2023). «Democrazia territoriale autoprodotta». IN_BO. Ricerche e progetti per il territorio, la città e l'architettura.
(18), 30-41. DOI 10.6092/issn.2036-1602/14745.
Chapin F.S. III, Pickett S.A., Power M., Jackson R., Carter D., Duke C. (2011). «Earth stewardship: A strategy for social-ecological
transformation to reverse planetary degradation». Journal of Environmental Studies and Sciences, 1(1): 44-53. DOI: 10.1007/
s13412-011-0010-7.
Chatwin M., Mayne J. (2020). «Improving Monitoring and Evaluation in the Civic Tech Ecosystem: Applying Contribution
Analysis to Digital Transformation». JeDEM, - EJournal of EDemocracy and Open Government, 12(2): 216–241. DOI:
29379/jedem.v12i2.598.
Cognetti F., Calvaresi C. (2023). «La rigenerazione urbana è apprendimento». Tracce Urbane. Rivista Italiana
Transdisciplinare Di Studi Urbani, 9 (13): 45-66. DOI:10.13133/2532-6562/18372.
Crosta P. (1985). «Ricerca e azione pubblica: è la connessione incerta, ovvero è dubbio il paradigma del trattamento politico
della domanda sociale?». Urbanistica, 78: 101-105.
Crosta P. (2010). Pratiche. Il territorio è l’uso che se ne fa. Roma: Franco Angeli.
De Bonis L., Simoncini S. (2022). «Tra determinismo e filogenesi. Tecnologia, potere e territorio». Scienze del Territorio, 10,(1):
-43. DOI: 10.13128/sdt-13205.
Escobar, A. (2015). «Degrowth, postdevelopment, and transitions: a preliminary conversation». Sustainability Science,
: 451–462. DOI: 10.1007/s11625-015-0297-5.
Feola, G., Nunes, R. (2014). «Success and failure of grassroots innovations for addressing climate change: The case of the
Transition Movement». Global Environmental Change, 24, 232-250. DOI: 10.1016/j.gloenvcha.2013.11.011.
Forno, F., Graziano, P. R. (2014). «Sustainable community movement organizations». Journal of Consumer Culture, 14(2):
-157. DOI: 10.1177/1469540514526225.
Ghelfi A., Papadopoulos D. (2022). «Ecological transition: What it is and how to do it. Community technoscience and
green democracy». Tecnoscienza: Italian Journal of Science & Technology Studies, 12 (2): 13-38.
Healey P. (1997). Collaborative Planning. Shaping Places in Fragmented Societies, London: Macmillan.
Heynen N., Kaika, M., Swyngedouw E., eds., (2006). In the nature of cities: Urban political ecology and the politics of urban
metabolism. Abingdon: Taylor & Francis.
IPCC, (2023). «Summary for Policymakers». In: Lee H. and Romero J., eds., Climate Change 2023, Synthesis Report. Contribution of Working Groups I, II and III to the Sixth Assessment Report of the Intergovernmental Panel on Climate Change. Geneva: IPCC,
-34. DOI: 10.59327/IPCC/AR6-9789291691647.001.
Kallis G., Kerschner C., Martinez-Alier J. (2012). «The economics of degrowth». Ecological Economics, 84: 172-180. DOI: 84:172–
10.1016/j.ecolecon.2012.08.017.
Krähmer K. (2022). «Degrowth and the city», City, 26: 2-3: 316-345. DOI: 10.1080/13604813.2022.2035969.
Lambert-Pennington K., Saija L. (2020). «To do and know something together: overcoming the challenges of action-
research in making better urban worlds». Tracce Urbane: Rivista Italiana Transdisciplinare di Studi Urbani, 4 (8): 6-18.
DOI: 10.13133/2532-6562_4.8.17278.
Latour B. (1991). We have never been modern. Cambridge (MA): Harvard University Press.
Latour B. (2022). Riassemblare il sociale: Actor-Network theory. Milano: Mimesis.
Leino H., Puumala E. (2021). «What can co-creation do for the citizens? Applying co-creation for the promotion of participation
in cities». Environment and Planning C: Politics and Space, 39 (4): 781-799. DOI: 10.1177/2399654420957337.
Lewin K. (1946). «Action Research and Minority Problems». Journal of Social Issues, 2(4): 34-46. DOI: 10.1111/j.1540-
1946.tb02295.x.
Lindblom C. E., Cohen D. K. (1979). Usable knowledge: Social science and social problem solving. New Haven: Yale University
Press.
Magnaghi A. (2020). Il Principio Territoriale. Torino: Bollati Boringhieri.
Magnaghi A., Marzocca O., eds., (2023). Ecoterritorialismo, Firenze: Firenze University Press.
McPhearson T., Cook E., Berbés-Blázquez M., Grimm N., Cheng C., Barbosa O., Chandler D., Chang H., Chester M.,
Childers D., Eakin H., Groffman P., Hale R., Iwaniec D., Lugo A., Markolf S., Matzler M., McPhillips L., Miller T., Rosi E.,
Swindell D., Roy Chowdhury R., and Troxler T (2022). «A social-ecological-technological systems framework for urban
ecosystem services». One Earth. 5(5): 505-518. DOI: 10.1016/j.oneear.2022.04.00.
McPhearson T., Kabisch N., Frantzeskaki N., eds., (2023). Nature-Based Solutions for Cities, Cheltenham, UK: Edward
Elgar.
Mezzadra S., Neilson B. (2019). The politics of operations: Excavating contemporary capitalism. Durham (NC): Duke
University Press.
Mingione E. (1991). Fragmented Societies, Blackwell: Oxford.
Mocca E., (2020). «The Local Dimension in the Degrowth Literature. A Critical Discussion». Journal of Political Ideologies,
(1): 78–93. DOI: 10.1080/13569317.2019.1696926.
Ostanel E. (2017). Spazi fuori dal comune. Rigenerare, includere, innovare. Milano: Franco Angeli.
Ostrom E. (2009). «A General Framework for Analyzing Sustainability of Social-Ecological Systems». Science, 5939(325):
-422. DOI: 10.1126/science.1172133.
Parrique T., Barth J., Briens F., Joachim J.H. (2019). Decoupling Debunked. Evidence and Arguments Against Green Growth
as a Sole Strategy for Sustainability. Brussels: European Environmental Bureau.
Pellizzoni L., Leonardi E., Asara V., eds., (2022). Handbook of Critical Environmental Politics. Cheltenham: Edward Elgar.
Pickerill J. (2020). «Making climate urbanism from the grassroots: Eco-communities, experiments and divergent temporalities». In: Broto C., Robin E., While A., eds., Climate Urbanism. Towards a Critical Research Agenda. Basingstoke: Palgrave Macmillan: 227-242. DOI: 10.1007/978-3-030-53386-1_14.
Putnam R. D. (1998). Bowling alone: The collapse and revival of American Community. New York: Simion & Schuster.
Quirion P. (2021). «Tradable instruments to fight climate change: A disappointing outcome». WIREs Clim Change, 12: e705. DOI:
1002/wcc.705.
Reason P., Bradbury H., eds., (2008). The Sage Book of Action Research. Partecipative Inquiry and Practice. London: SAGE
Publications.
Saija L. (2017). La ricerca-azione in pianificazione territoriale e urbanistica. Milano: Franco Angeli.
Savini F. (2021). «Towards an Urban Degrowth: Habitability, Finity and Polycentric Autonomism». Environment and Planning A: Economy and Space, 53(5): 1076–1095. DOI: 10.1177/0308518x20981391.
Scholz T. (2016). Platform Cooperativism. Challenging the Corporate Sharing Economy. New York: Rosa Luxemburg
Stiftung.
Sebastiani A., Marando F., Manes F. (2021). «Mismatch of regulating ecosystem services for sustainable urban planning: PM10 removal and urban heat island effect mitigation in the municipality of Rome (Italy)». Urban Forestry & Urban Greening, 57: 126938. DOI: 10.1016/j.ufug.2020.126938.
Seve B., Redondo E., Sega R. (2022). «Urban co-creation taxonomy». Journal of Urban Design, 27(5): 589-604. DOI: 10.1080/13574809.2022.2053283.
Simoncini S. (2020). «Reti sociali interorganizzative, tecnologie del sociale e autogoverno del territorio: l’avvio di una ricerca sul
contesto romano». In: Gisotti M. R., Rossi M., Territori e comunità. Le sfide dell’autogoverno comunitario, Atti dei Laboratori del VI Convegno della Società dei Territorialisti. Castel del Monte (BA), 15-17 novembre 2018. Firenze: SdT, pp. 226-238.
Simoncini S. (2019). «Superstrutture digitali, neogeografie e produzione di territorio. Percorsi e progetti di comunità (in rete) di Patrimonio». In: Butelli E., Lombardini G. e Rossi M., eds., Dai territori della resistenza alle comunità di patrimonio: percorsi
di autorganizzazione e autogoverno per le aree fragili, Atti dei Laboratori del V Convegno della Società dei Territorialisti,
Matelica (MC), 12-14 ottobre 2017. Firenze: SdT, pp. 89-99.
Smith, A., Fressoli, M., Abrol, D., Arond, E., Ely, A. (2017). Grassroots innovation movements (p. 240). London: Routledge.
Srnicek N., (2017). Platform Capitalism, Cambridge: Polity Press.
Stiegler B. (2020). L’assoluta necessità. In risposta ad Antonio Guterres e Greta Thunberg. Milano: Meltemi.
Tarozzi A. (1998). «Autosostenibilità: Una parola chiave e i suoi antefatti». In: Magnaghi A., ed., Il territorio degli abitanti. Società
locali e autosostenibilità, Milano: Dunod, pp. 21-48.
Vicari Haddock S., Mingione E. (2017). «Innovazione sociale e città. Innovazione sociale e città», Sociologia urbana e rurale, 113: 13-29. DOI: 10.3280/sur2017-113002.
Wächter P. (2013). «The Impacts of Spatial Planning on Degrowth». Sustainability, 5(3): 1067–1079. DOI: 10.3390/
su5031067.
Xue J. (2021). «Urban Planning and Degrowth: A Missing Dialogue». Local Environment, 27 (4): 404-422. DOI:
1080/13549839.2020.1867840.
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2024 Stefano Simoncini, Luca Brignone
TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
NOTA DI COPYRIGHT
Proposta di licenza Creative Commons
1. Proposta per riviste Open Access
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).