Rigenerazione urbana dal basso tra paradigma e ambiguità: verso una agenda di ricerca
DOI:
https://doi.org/10.13133/2532-6562/18258Parole chiave:
rigenerazione urbana dal basso, apprendimento istituzionale, professioni urbane, terza missione, approcci criticiRiferimenti bibliografici
Aubouin N., Coblence E. (2013). «Les Nouveaux Territoires de l’Art, entre îlot et essaim». Territoire en mouvement Revue de géographie et aménagement [on line]: 17-18. DOI: 10.4000/ tem.2030.
Avelino F., Dumitru A., Cipolla C., Kunze I., Wittmayer J. (2020). «Translocal empowerment in transformative social innovation networks». European Planning Studies, 28(5): 955-977. DOI: 10.1080/09654313.2019.1578339.
Balducci A. (2004). «La produzione dal basso di beni pubblici urbani». Urbanistica 123: 10-19.
Bang H. P. (2005). «Among everyday makers and expert citizens». In: Newman J. (ed.) Remaking Governance, Bristol: Policy Press, 159-179.
Bianchi I. (2018). «The Post-Political Meaning of the Concept of Commons: The Regulation of the Urban Commons in Bologna». Space and Polity 1–20. doi:10.1080/13562576.2018.1505492.
Blockland T. (2017). Community as urban practice. Cambridge: Polity Press.
Boltanski L., Chiapello E. (2014). Il nuovo spirito del capitalismo. Sesto San Giovanni: Mimesis Editore.
Boonstra B. & Boelens L. (2011). «Self-organization in urban development: towards a new perspective on spatial planning». Urban Research & Practice, 4(2): 99-122.
Bosi L., Zamponi L. (2019). Resistere alla crisi. I percorsi dell’azione sociale diretta, Bologna: Il Mulino.
Campagnari F. (2020). Off-center. Citizen initiatives between institutionalization and innovation. Tesi di dottorato, XXXII ciclo. Università IUAV di Venezia, Venezia.
Castells M. (2002). La nascita della società in rete. Milano: Egea.
Chatterton P. (2010). «Seeking the urban common: Furthering the debate on spatial justice». City: analysis of urban trends, culture, theory, policy, action, 14(6): 625-628.
Cellamare C. (2011). Progettualità dell’agire urbano. Processi e pratiche urbane. Roma: Carocci editore.
Cellamare C. (2018). «Cities and Self-organization». Tracce Urbane n.3: 6-15.
Cellamare C. (2019). Città fai-da-te. Tra antagonismo e cittadinanza. Storie di autorganizzazione urbana. Roma: Donzelli Editore.
Cognetti F. (2014). «What forms of participation today? Forms, pressures, competences». In: Cellamare C., Cognetti F. (eds.), Practices of reappropriation, Roma-Milano: Planum Publisher.
Donolo C. (2005). «Dalle politiche pubbliche alle pratiche sociali nella produzione di beni pubblici?». Stato e Mercato 73: 33-66.
De Vita A. (2013) «Quartieri che partecipano. Apprendimenti e crescita collettiva di abitanti e istituzioni». In: Bertell L., De Vita A. (eds.) Una città da abitare. Rigenerazione urbana e processi partecipativi. Roma: Carocci, 43-56.
Edelenbos, J., van Meerkerk, I. & Schenk,T. (2016). «The Evolution of Community Self-Organization in Interaction With Government Institutions: Cross-Case Insights From Three Countries». American Review of Public Administration, 48(1): 52-66. DOI:10.1177/0275074016651142.
Franceschinelli R. (2021). Spazi del possibile. I nuovi luoghi della cultura e le opportunità della rigenerazione. Milano: Franco Angeli.
Gago V. (2017). Neoliberalism from Below: Popular Pragmatics and Baroque Economies. Durham: Duke University Press.
García M. (2018). «Cities under economic austerity». In Andreotti A., Benassi D., Kazepov Y. (eds) (2018). Western capitalism in transition. Manchester, England: Manchester University Press. https://doi.org/10.7765/9781526122407.00022.
Granata E. (2010). Placemaker. Gli inventori dei luoghi che abiteremo. Einaudi: Torino.
Healey P. (2004). «L’istituzionalizzazione della capacità degli attori collettivi». Urbanistica, 123: 34-37.
Hou J. (2010). Insurgent Public Space. Guerrilla urbanism and the remaking of contemporary cities. London: Routledge.
Ion J. (1997). La fin des militants?. Paris: Éditions de l’Atelier.
Klein R., Millar J. (1995). «Do-It-Yourself Social Policy: Searching for a New Paradigm?», Social Policy & Administration, 29: 303- 316. https://doi.org/10.1111/j.1467-9515.1995.tb00471.x.
Leary M. E., McCarthy J. (2013). The routledge companion to urban regeneration. London: Routledge.
Lextrait F. (2001). Une nouvelle époque de l’action culturelle. Paris: La Documentation Française.
Lichterman P. (2021). How Civic Action Works: Fighting for Housing in Los Angeles. Princeton, NJ: Princeton University Press.
Manzini E. (2018). Politiche del quotidiano. Progetti di vita che cambiano il mondo. Ivrea: Edizioni di Comunità.
Miraftab F. (2009). «Insurgent planning: Situating radical planning in the global south». Planning Theory 8(1): 32–50.
Moulaert F., Maccallum D., Mehmood A., Hamdouch A. (2015). The International Handbook on Social Innovation: Collective Action, Social Learning and Transdisciplinary Research. Cheltenham, UK: Edward Elgar.
Moulaert F., Swyngedouw E., Martinelli F., Gonzalez S., eds., (2010). Can Neighbourhoods Save the City?. London: Routledge.
Moulaert F., Martinelli F., González S., Swyngedouw E. (2007). «Social Innovation and Governance. European Urban and Regional Studies, 14 (3): 195-209. doi:10.1177/0969776407077737.
Ostanel E. (2017). Spazi fuori dal Comune: Rigenerare, includere, innovare. Bologna: Franco Angeli.
Paba G. (2011). Corpi urbani. Milano: FrancoAngeli.
Pacchi C. (2020). Iniziative dal basso e trasformazioni urbane. L’attivismo civico di fronte alle dinamiche di governance locale. Milano: Bruno Mondadori.
Perrone C. (2016). «Il ‘farsi’ della città. Oltre la comfort zone delle politiche pubbliche», Sentieri Urbani, 21: 14-17.
Pinson G. (2009). «Il progetto come strumento d’azione pubblica urbana. In: Lascoumes P., Le Galès P., eds., Gli strumenti per governare. Milano: Bruno Mondadori.
Sendra P., Pita M.J., CivicWise., eds., (2017). Civic Practices. Sevilla: Lugadero.
Silver H., Scott A., Kazepov Y. (2010). «Participation in Urban Contention and Deliberation. International Journal of Urban and Regional Research, 34: 453-477. https://doi.org/10.1111/j.1468- 2427.2010.00963.x.
Stavrides S. (2016). Common space. The city as commons. London: Zed Books.
Swyngedouw E. (2018). Promises of the Political. Insurgent Cities in a Post-Political Environment, Cambridge-London: The MIT Press.
Uitermark J. (2015). «Longing for Wikitopia: The study and politics of self-organisation». Urban Studies, 52(13): 2301-2312. Venturi P.,
Zandonai F. (2019). Dove. La dimensione di luogo che ricompone impresa e società, Milano: Egea.
Vitale T., a cura di, (2007). In nome di chi? Partecipazione e rappresentanza nelle mobilitazioni locali, Milano: Franco Angeli.
Vivant E. (2008). «Les événements off: de la résistance à la mise en scène de la ville créative». Géocarrefour - Revue de géographie de Lyon, Association des amis de la revue de géographie de Lyon, 82 (3): 131-140.
Zamponi L. (2019). «Direct social action, welfare retrenchment and political identities. Coping with the crisis and pursuing change in Italy». Partecipazione e Conflitto 12(2): 382-409.
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2022 Francesco Campagnari, Alice Ranzini
TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
NOTA DI COPYRIGHT
Proposta di licenza Creative Commons
1. Proposta per riviste Open Access
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).