Note di ricerca sul rapporto tra musica, spazio e violenza nella scena trap di Torino Nord

Autori

  • Nicolò Molinari Università IUAV
  • Filippo Borreani Università degli studi di Torino

DOI:

https://doi.org/10.13133/2532-6562/17549

Parole chiave:

musica trap, marginalità urbana, Torino

Abstract

A partire dal 2014-2015, Il fenomeno musicale della trap music, un genere estremamente variegato al confine tra rap, pop e nuove sonorità elettroniche, è esploso anche in Italia. Questo lavoro, frutto di una ricerca in svolgimento, intende offrire un primo momento di analisi e riflessione critica sul rapporto tra trap, periferia e violenza, nel caso specifico degli artisti della scena di Barriera di Milano, a Torino. In particolare, ci focalizzeremo sulle caratteristiche peculiari dell’area e su alcuni temi rilevanti: gli usi e le rappresentazioni del territorio nelle produzioni musicali; il rapporto tra scena musicale, forze di polizia e istituzioni carcerarie; il tema della violenza agita e subita. La metodologia della ricerca si basa sull’analisi di un corpus di sessanta produzioni audiovisive: cinquantasette videoclip musicali e tre video-interviste, oltre che ad alcuni estratti da pagine Instagram e stories degli artisti.

Biografie autore

Nicolò Molinari, Università IUAV

Nicolò Molinari è dottorando all'Università IUAV di Pianificazione del territorio e politiche pubbliche.

Filippo Borreani, Università degli studi di Torino

Filippo Borreani è dottorando in Sociologia e Metodologia della Ricerca Sociale (SOMET) e afferente al Dipartimento di Culture, Politica e Società dell’Università degli Studi di Torino.

Riferimenti bibliografici

Belligni S., Ravazzi S. (2012). La politica e la città: Regime urbano e classe dirigente a Torino. Bologna: Il Mulino.

Belotti E. (2021). Birds in the trap. Roma: Bordeaux edizioni.

Bennett A., Peterson R. (2004). «Introducing Music Scenes». In: Bennett : A., Peterson R. Music Scenes. Local, Translocal and Virtual. Nashville: Vanderbilt University Press, 1-16.

Berardi F. (2016). L’anima al lavoro: alienazione, estraneità, autonomia. DeriveApprodi.

Beraudo G., Castrovilli A., Seminara C. (2006). Storia della Barriera di Milano. Dal 1946. Officina della Memoria.

Bertho A. (2009). Les temps des emeutes. Parigi: Bayard.

Boltanski L., Chiapello E. (1999). Il nuovo spirito del capitalismo. Milano-Udine: Mimesis edizioni.

Bukowski W. (2019). La buona educazione degli oppressi. Alegre.

Carinos E. (2021, Febbraio 26). «La violence comme ressource esthétique». Fight The Power? Musiques hip-hop et raports sociaux de pouvoir, Seminaire 2021, Disponibile su: https://fight-the-power.sciencesconf.org/

Castrovilli A., Seminara C. (2004). Storia della Barriera di Milano. 1852-1945. Officina della Memoria.

Costa G., Stroscia M., Zengarini N., Demaria M. (A cura di). (2017). 40 anni di salute a Torino. Spunti per leggere i bisogni e i risultati delle politiche. Milano: Inferenze. Disponibile su: https://epiprev.it/pubblicazioni/40-anni-di-salute-a-torino

Cruz R.D. (2021). «Trap, la dernière revolution musicale du rap». In: Heuguet G., Menu E. Trap. Rap Drogue Argent Survie. France: Audimat Éditions e Éditions Divergences, 39-84.

Davico L., De Bernardi L., Gullino V., Novascone R., Staricco L., Vitale Brovarone E. (2017). Recuperare la rotta. Diciottesimo Rapporto “Giorgio Rota” su Torino. Torino: Centro Einaudi. Disponibile su: https://www.rapporto-rota.it/

De Simoni S. (2016). Filosofia politica dello spazio: il programma di ricerca di Henri Lefebvre e le sue conseguenze teoriche. Tesi di dottorato, Dottorato di Filosofia, Università di Torino-Paris Ouest Nanterre.

Derossi L. (1994). «Il treno del sole». In: Castronovo V. (a cura di). Storia illustrata di Torino (Vol. VIII), Sellino: Milano, 21-26.

DIST. (2020). Aurora: a sud di Torino nord. Politecnico di Torino, Dipartimento interateneo di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio, Torino. Disponibile su: https://www.auroralab.polito.it/sites/default/files/doc/post/Aurora-a-sud-di-Torino-nord_0.pdf.

Fofi G. (1964). L’immigrazione meridionale a Torino. Milano: Feltrinelli.

Gonzalez S., Waley P. (2012). «Traditional Retail Markets: The New Gentrification Frontier?». Antipode, (45): 965-983. DOI: https://doi.org/10.1111/j.1467-8330.2012.01040.x.

Kaluža J. (2018). «Reality of Trap: Trap Music and its Emancipatory Potential». IAFOR Journal of Media Communication & Film, 5(1): 21-26. DOI: https://doi.org/10.22492/ijmcf.5.1.02.

Knoblauch H., Schnettler B. (2012). «Videography: analysing video data as a ‘focused’ ethnographic and hermeneutical exercise». Qualitative Research, 12(3): 334-356.

Kokoreff M. (2021). La diagonale de la rage – Une histoire de la contestation sociale en France. Des années 1970 à nos jours. Éditions Divergences.

Kotarba J.A., LaLone N. (2014). «The 'scene': A conceptual template for an interactionist approach to contemporary music». In: Denzin N.K., Revisiting Symbolic Interaction in Music Studies and New Interpretive Works. Emerald Publishing, 51-65. DOI: http://dx.doi.org/10.1108/S0163-239620140000042004.

Migliaccio F. (2020). La Venere degli Stracci. Miseria, rivolta e potere nella città postindustriale. Napoli: Monitor edizioni.

Notarnicola S. (1997). L’evasione impossibile. Roma: Odradek.

Oliva G. (2017). Un secolo di immigrazione a Torino. Storia e storie dall’Ottocento a oggi. Torino: Edizioni del Capricorno.

Pagliassotti M. (2012). Chi comanda Torino. Roma: Castelvecchi.

Palidda S. (2000). Polizia postmoderna: etnografia del nuovo controllo sociale. Feltrinelli.

Paone S. (2010). «La città fra marginalità ed esclusione sociale». SocietàMutamentoPolitica. Rivista Italiana di Sociologia, 1(2): 153-164. DOI:10.13128/SMP-9280.

Pellion N. (2021). «De la Trap House au corps-prison. Une histoire spatiale de la trap d’Atlanta». In: Heuguet G., Menu E. Trap. Rap Drogue Argent Survie. France: Audimat Éditions e Éditions Divergences, 39-84.

Petrillo A. (2018). La periferia nuova: disuguaglianza, spazi, città. Milano: FrancoAngeli.

Pitch T. (2013). Contro il decoro. L’uso politico della pubblica decenza. Roma-Bari: Laterza.

Reynolds S. (2019). «Trap world: how the 808 beat dominated contemporary music». The Face. Disponibile su: https://theface.com/music/trap-music-gucci-future-thug-travis.

Semi G. (2015). Gentrification. Tutte le città come Disneyland. Bologna: Il Mulino.

Smith N. (1996). The New Urban Frontier: Gentrification and the Revanchist City. London: Routledge.

Stuart F. (2020). Ballad of the Bullet: Gangs, Drill Music, and the Power of Online Infamy. Princeton: Princenton University Press. DOI: https://doi.org/10.2307/j.ctvs32s2d.

UFTP. (2020). Trap. Storie distopiche di un futuro assente. Milano: Agenzia X.

Urban Center Metropolitano; Rapporto Giorgio Rota, Centro di ricerca Luigi Einaudi. (2018). Torino Atlas. Mappe del territorio metropolitano. Torino: Urban Center Metropolitano. Disponibile su: https://www.rapporto-rota.it/contributi/torino-atlas-mappe-del-territorio-metropolitano.html.

Vanolo A. (2008). «The Image of the Creative City: Some Reflections on Urban Branding in Turin». Cities, 25(6): 370-382. Disponibile su: https://ssrn.com/abstract=1726412.

Vanolo A. (2015). «Smart city e sviluppo urbano: alcune note per un’agenda critica». Scienze del Territorio (3): 111-118. DOI: https://doi.org/10.13128/Scienze_Territorio-16256.

Vanolo A., Rossi U. (2015). «Urban Neoliberalism». In: International Encyclopedia of the Social & Behavioral Sciences (2 ed.). Berlino: Springer, 846-853. DOI:10.1016/B978-0-08-097086-8.74020-7.

Wacquant L. (2008). Urban outcasts: A Comparative Sociology of Advanced Marginality. Cambridge: Polity.

Zukin S. (2010). Naked City. The Death and Life of Authentic Urban Places. Oxford: Oxford University Press Inc. DOI: 10.1093/oso/9780195382853.001.0001.

Immagine tratta dal videoclip "Voce Vera", Hani

##submission.downloads##

Pubblicato

2021-12-31

Come citare

Molinari, N., & Borreani, F. (2021). Note di ricerca sul rapporto tra musica, spazio e violenza nella scena trap di Torino Nord. Tracce Urbane. Rivista Italiana Transdisciplinare Di Studi Urbani, 6(10). https://doi.org/10.13133/2532-6562/17549