Note di ricerca sul rapporto tra musica, spazio e violenza nella scena trap di Torino Nord
DOI:
https://doi.org/10.13133/2532-6562/17549Parole chiave:
musica trap, marginalità urbana, TorinoAbstract
A partire dal 2014-2015, Il fenomeno musicale della trap music, un genere estremamente variegato al confine tra rap, pop e nuove sonorità elettroniche, è esploso anche in Italia. Questo lavoro, frutto di una ricerca in svolgimento, intende offrire un primo momento di analisi e riflessione critica sul rapporto tra trap, periferia e violenza, nel caso specifico degli artisti della scena di Barriera di Milano, a Torino. In particolare, ci focalizzeremo sulle caratteristiche peculiari dell’area e su alcuni temi rilevanti: gli usi e le rappresentazioni del territorio nelle produzioni musicali; il rapporto tra scena musicale, forze di polizia e istituzioni carcerarie; il tema della violenza agita e subita. La metodologia della ricerca si basa sull’analisi di un corpus di sessanta produzioni audiovisive: cinquantasette videoclip musicali e tre video-interviste, oltre che ad alcuni estratti da pagine Instagram e stories degli artisti.
Riferimenti bibliografici
Belligni S., Ravazzi S. (2012). La politica e la città: Regime urbano e classe dirigente a Torino. Bologna: Il Mulino.
Belotti E. (2021). Birds in the trap. Roma: Bordeaux edizioni.
Bennett A., Peterson R. (2004). «Introducing Music Scenes». In: Bennett : A., Peterson R. Music Scenes. Local, Translocal and Virtual. Nashville: Vanderbilt University Press, 1-16.
Berardi F. (2016). L’anima al lavoro: alienazione, estraneità, autonomia. DeriveApprodi.
Beraudo G., Castrovilli A., Seminara C. (2006). Storia della Barriera di Milano. Dal 1946. Officina della Memoria.
Bertho A. (2009). Les temps des emeutes. Parigi: Bayard.
Boltanski L., Chiapello E. (1999). Il nuovo spirito del capitalismo. Milano-Udine: Mimesis edizioni.
Bukowski W. (2019). La buona educazione degli oppressi. Alegre.
Carinos E. (2021, Febbraio 26). «La violence comme ressource esthétique». Fight The Power? Musiques hip-hop et raports sociaux de pouvoir, Seminaire 2021, Disponibile su: https://fight-the-power.sciencesconf.org/
Castrovilli A., Seminara C. (2004). Storia della Barriera di Milano. 1852-1945. Officina della Memoria.
Costa G., Stroscia M., Zengarini N., Demaria M. (A cura di). (2017). 40 anni di salute a Torino. Spunti per leggere i bisogni e i risultati delle politiche. Milano: Inferenze. Disponibile su: https://epiprev.it/pubblicazioni/40-anni-di-salute-a-torino
Cruz R.D. (2021). «Trap, la dernière revolution musicale du rap». In: Heuguet G., Menu E. Trap. Rap Drogue Argent Survie. France: Audimat Éditions e Éditions Divergences, 39-84.
Davico L., De Bernardi L., Gullino V., Novascone R., Staricco L., Vitale Brovarone E. (2017). Recuperare la rotta. Diciottesimo Rapporto “Giorgio Rota” su Torino. Torino: Centro Einaudi. Disponibile su: https://www.rapporto-rota.it/
De Simoni S. (2016). Filosofia politica dello spazio: il programma di ricerca di Henri Lefebvre e le sue conseguenze teoriche. Tesi di dottorato, Dottorato di Filosofia, Università di Torino-Paris Ouest Nanterre.
Derossi L. (1994). «Il treno del sole». In: Castronovo V. (a cura di). Storia illustrata di Torino (Vol. VIII), Sellino: Milano, 21-26.
DIST. (2020). Aurora: a sud di Torino nord. Politecnico di Torino, Dipartimento interateneo di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio, Torino. Disponibile su: https://www.auroralab.polito.it/sites/default/files/doc/post/Aurora-a-sud-di-Torino-nord_0.pdf.
Fofi G. (1964). L’immigrazione meridionale a Torino. Milano: Feltrinelli.
Gonzalez S., Waley P. (2012). «Traditional Retail Markets: The New Gentrification Frontier?». Antipode, (45): 965-983. DOI: https://doi.org/10.1111/j.1467-8330.2012.01040.x.
Kaluža J. (2018). «Reality of Trap: Trap Music and its Emancipatory Potential». IAFOR Journal of Media Communication & Film, 5(1): 21-26. DOI: https://doi.org/10.22492/ijmcf.5.1.02.
Knoblauch H., Schnettler B. (2012). «Videography: analysing video data as a ‘focused’ ethnographic and hermeneutical exercise». Qualitative Research, 12(3): 334-356.
Kokoreff M. (2021). La diagonale de la rage – Une histoire de la contestation sociale en France. Des années 1970 à nos jours. Éditions Divergences.
Kotarba J.A., LaLone N. (2014). «The 'scene': A conceptual template for an interactionist approach to contemporary music». In: Denzin N.K., Revisiting Symbolic Interaction in Music Studies and New Interpretive Works. Emerald Publishing, 51-65. DOI: http://dx.doi.org/10.1108/S0163-239620140000042004.
Migliaccio F. (2020). La Venere degli Stracci. Miseria, rivolta e potere nella città postindustriale. Napoli: Monitor edizioni.
Notarnicola S. (1997). L’evasione impossibile. Roma: Odradek.
Oliva G. (2017). Un secolo di immigrazione a Torino. Storia e storie dall’Ottocento a oggi. Torino: Edizioni del Capricorno.
Pagliassotti M. (2012). Chi comanda Torino. Roma: Castelvecchi.
Palidda S. (2000). Polizia postmoderna: etnografia del nuovo controllo sociale. Feltrinelli.
Paone S. (2010). «La città fra marginalità ed esclusione sociale». SocietàMutamentoPolitica. Rivista Italiana di Sociologia, 1(2): 153-164. DOI:10.13128/SMP-9280.
Pellion N. (2021). «De la Trap House au corps-prison. Une histoire spatiale de la trap d’Atlanta». In: Heuguet G., Menu E. Trap. Rap Drogue Argent Survie. France: Audimat Éditions e Éditions Divergences, 39-84.
Petrillo A. (2018). La periferia nuova: disuguaglianza, spazi, città. Milano: FrancoAngeli.
Pitch T. (2013). Contro il decoro. L’uso politico della pubblica decenza. Roma-Bari: Laterza.
Reynolds S. (2019). «Trap world: how the 808 beat dominated contemporary music». The Face. Disponibile su: https://theface.com/music/trap-music-gucci-future-thug-travis.
Semi G. (2015). Gentrification. Tutte le città come Disneyland. Bologna: Il Mulino.
Smith N. (1996). The New Urban Frontier: Gentrification and the Revanchist City. London: Routledge.
Stuart F. (2020). Ballad of the Bullet: Gangs, Drill Music, and the Power of Online Infamy. Princeton: Princenton University Press. DOI: https://doi.org/10.2307/j.ctvs32s2d.
UFTP. (2020). Trap. Storie distopiche di un futuro assente. Milano: Agenzia X.
Urban Center Metropolitano; Rapporto Giorgio Rota, Centro di ricerca Luigi Einaudi. (2018). Torino Atlas. Mappe del territorio metropolitano. Torino: Urban Center Metropolitano. Disponibile su: https://www.rapporto-rota.it/contributi/torino-atlas-mappe-del-territorio-metropolitano.html.
Vanolo A. (2008). «The Image of the Creative City: Some Reflections on Urban Branding in Turin». Cities, 25(6): 370-382. Disponibile su: https://ssrn.com/abstract=1726412.
Vanolo A. (2015). «Smart city e sviluppo urbano: alcune note per un’agenda critica». Scienze del Territorio (3): 111-118. DOI: https://doi.org/10.13128/Scienze_Territorio-16256.
Vanolo A., Rossi U. (2015). «Urban Neoliberalism». In: International Encyclopedia of the Social & Behavioral Sciences (2 ed.). Berlino: Springer, 846-853. DOI:10.1016/B978-0-08-097086-8.74020-7.
Wacquant L. (2008). Urban outcasts: A Comparative Sociology of Advanced Marginality. Cambridge: Polity.
Zukin S. (2010). Naked City. The Death and Life of Authentic Urban Places. Oxford: Oxford University Press Inc. DOI: 10.1093/oso/9780195382853.001.0001.
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2021 Nicolò Molinari, Filippo Borreani
TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
NOTA DI COPYRIGHT
Proposta di licenza Creative Commons
1. Proposta per riviste Open Access
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).