La città, le politiche, i progetti e la musica trap

Autori

  • Andrea Di Giovanni Politecnico di Milano Dipartimento di Architettura e Studi Urbani
  • Vittoria Paglino

DOI:

https://doi.org/10.13133/2532-6562/17578

Parole chiave:

periferia metropolitana, rigenerazione urbana, musica trap

Abstract

L’articolo considera le forme narrative della musica trap e il loro possibile contributo alla costruzione e alla diffusione di un immaginario relativo alla periferia metropolitana multietnica e multiculturale. Il contesto empirico considerato è quello dei quartieri Satellite e Piazza Garibaldi nel territorio di Pioltello, nella prima cintura metropolitana orientale di Milano. Il testo riflette inoltre sulle possibilità di assumere le forme di espressione artistica considerate come elementi rilevanti in grado (o meno) di orientare in modo pertinente e utile progetti e politiche di rigenerazione urbana - degli ambienti fisici e dei contesti sociali - strettamente connessi al vissuto esperienziale degli abitanti più giovani di queste periferie.

Biografia autore

Andrea Di Giovanni, Politecnico di Milano Dipartimento di Architettura e Studi Urbani

Ricercatore di ruolo a tempo indeterminato

Riferimenti bibliografici

Alexander C. (1965). «A City is Not a Tree». Architectural Forum, 122, 1-2: 58-62.

Amin A., Thrift N. (2001). Cities. Reimagining the Urban. Cambridge: Polity Press (trad. it. 2005, Città. Ripensare la dimensione urbana. Bologna: il Mulino).

Bagnasco A. (1994). Fatti sociali formati nello spazio. Cinque lezioni di sociologia urbana e regionale. Milano: Franco Angeli.

Bianchetti C. (2016). Spazi che contano. Il progetto urbanistico in epoca neo-liberale. Roma: Donzelli Editore.

Bosselmann P. (1998). Representation of Places. Reality and Realism in City Design. Berkeley and Los Angeles, California: University of California Press.

Briata P. (2019). Multiculturalismo senza panico. Parole, territori, politiche nella città delle differenze. Milano: Franco Angeli.

Cambria F., a cura di, (2019). Dal ritmo alla legge. Milano: Jaca Book.

Di Giovanni A. (2018). «Periferie, immigrazione e rigenerazione urbana». Urbanistica Informazioni, 278: 119-123.

Di Giovanni A. (2020). «Rigenerazione urbana nei territori fragili della multiculturalità». In Pignatti L., a cura di, Territori fragili. Saggi e approfondimenti dopo IFAU 2018. Roma: Gangemi Editore.

European Union (2020). Next Generation EU. Testo disponibile al sito: https://europa.eu/next-generation-eu/index_en.

Goffman E. (1959). The Presentation of Self in Everyday Life. Garden City, N.Y.: Doubleday (trad. it. 1969, La vita quotidiana come rappresentazione. Bologna: il Mulino).

Lefebve H. (1968). Le droit à la ville. Paris: Éditions Anthropos (trad. it. 1970, Il diritto alla città. Padova: Marsilio Editori).

Munarin S., Tosi M.C. (2014). Welfare Space. On the Role of Welfare State Policies in the Construction of the Contemporary City. Rovereto (TN): ListLab.

Pasqui G. (2008). Città, popolazioni, politiche. Milano: Jaca Book.

Pasqui G. (2018). La città, i saperi, le pratiche. Roma: Donzelli Editore.

Perulli P. (2007). La città. La società europea nello spazio globale. Milano: Bruno Mondadori.

Remotti F. (2021). Sull’identità. Milano: Raffaello Cortina Editore.

Rittel H.W.J., Webber M.M. (1973). «Dilemmas in a General Theory of Planning». Policy Science, 4: 155-169.

Fotogramma tratto dal video "50&50", Bone.

##submission.downloads##

Pubblicato

2021-12-31

Come citare

Di Giovanni, A., & Paglino, V. (2021). La città, le politiche, i progetti e la musica trap. Tracce Urbane. Rivista Italiana Transdisciplinare Di Studi Urbani, 6(10). https://doi.org/10.13133/2532-6562/17578