Cities, Policies, Projects and the Trap Music
DOI:
https://doi.org/10.13133/2532-6562/17578Keywords:
metropolitan suburbs, urban regeneration, trap musicAbstract
The article reflects on the narratives of trap music and its contribution to the construction and dissemination of imagination on the multiethnic and multicultural metropolitan periphery. The empirical context considered is both the Quartiere Satellite and Piazza Garibaldi districts in Pioltello, within Milan’s first eastern metropolitan belt. The text reflects on the possibilities of assuming the forms of the artistic expression considered as significant elements to orient and foster spatial and social urban regeneration projects and policies and to make them more connected to the experience of younger inhabitants of these suburbs.
References
Alexander C. (1965). «A City is Not a Tree». Architectural Forum, 122, 1-2: 58-62.
Amin A., Thrift N. (2001). Cities. Reimagining the Urban. Cambridge: Polity Press (trad. it. 2005, Città. Ripensare la dimensione urbana. Bologna: il Mulino).
Bagnasco A. (1994). Fatti sociali formati nello spazio. Cinque lezioni di sociologia urbana e regionale. Milano: Franco Angeli.
Bianchetti C. (2016). Spazi che contano. Il progetto urbanistico in epoca neo-liberale. Roma: Donzelli Editore.
Bosselmann P. (1998). Representation of Places. Reality and Realism in City Design. Berkeley and Los Angeles, California: University of California Press.
Briata P. (2019). Multiculturalismo senza panico. Parole, territori, politiche nella città delle differenze. Milano: Franco Angeli.
Cambria F., a cura di, (2019). Dal ritmo alla legge. Milano: Jaca Book.
Di Giovanni A. (2018). «Periferie, immigrazione e rigenerazione urbana». Urbanistica Informazioni, 278: 119-123.
Di Giovanni A. (2020). «Rigenerazione urbana nei territori fragili della multiculturalità». In Pignatti L., a cura di, Territori fragili. Saggi e approfondimenti dopo IFAU 2018. Roma: Gangemi Editore.
European Union (2020). Next Generation EU. Testo disponibile al sito: https://europa.eu/next-generation-eu/index_en.
Goffman E. (1959). The Presentation of Self in Everyday Life. Garden City, N.Y.: Doubleday (trad. it. 1969, La vita quotidiana come rappresentazione. Bologna: il Mulino).
Lefebve H. (1968). Le droit à la ville. Paris: Éditions Anthropos (trad. it. 1970, Il diritto alla città. Padova: Marsilio Editori).
Munarin S., Tosi M.C. (2014). Welfare Space. On the Role of Welfare State Policies in the Construction of the Contemporary City. Rovereto (TN): ListLab.
Pasqui G. (2008). Città, popolazioni, politiche. Milano: Jaca Book.
Pasqui G. (2018). La città, i saperi, le pratiche. Roma: Donzelli Editore.
Perulli P. (2007). La città. La società europea nello spazio globale. Milano: Bruno Mondadori.
Remotti F. (2021). Sull’identità. Milano: Raffaello Cortina Editore.
Rittel H.W.J., Webber M.M. (1973). «Dilemmas in a General Theory of Planning». Policy Science, 4: 155-169.
Downloads
Published
How to Cite
Issue
Section
License
Copyright (c) 2021 Andrea Di Giovanni, Vittoria Paglino
This work is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
NOTA DI COPYRIGHT
Proposta di licenza Creative Commons
1. Proposta per riviste Open Access
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).