Fare città attraverso il conflitto. Attualità e prospettive della partecipazione sociale in ambito urbano

Autori

  • Lorenzo Brunello Università degli Studi di Bologna
  • Emma Zerial

DOI:

https://doi.org/10.13133/2532-6562/18119

Parole chiave:

Conflitti urbani, Partecipazione sociale, Politiche urbane

Abstract

La crisi pandemica ha posto in evidenza il profondo valore risiedente nelle pratiche di auto-organizzazione sociale non solo su scala locale e non solo in ambito urbano. Questo testo contribuisce alla riflessione sulle forme dell’attivazione civica che prendono forma e si strutturano attraverso il conflitto a partire da quanto verificatosi durante la pandemia. Inoltre, proprio a causa delle narrazioni speculative che ricorrono alla partecipazione come corredo legittimante di policy e trasformazioni urbane top-down, sarà posto in evidenza come da una parte si tenda a marginalizzare le pratiche spontanee e rivendicative e come simultaneamente si esasperi la narrazione dei processi sedicenti partecipativi di ingaggio selettivo della cittadinanza. L’obiettivo di questo contributo è quello di mettere in evidenza la contrapposizione tra forme di partecipazione conflittuale “dal basso” e forme di addomesticamento del consenso che ricorrono alla retorica della partecipazione come leva per la creazione del consenso nei processi di trasformazione e transizione urbana.

Riferimenti bibliografici

Appadurai A. (2014). Il futuro come fatto culturale. Saggi sulla condizione globale. Milano: Raffaello Cortina Editore.

Ascari P. (2019). Corpi e recinti. Estetica ed economia politica del decoro. Verona: Ombre Corte.

Bellanca N. (2020). «Homo homini virus? Spazio urbano e disuguaglianze in tempo di pandemia». MicroMega online, 1-6.

Benasayag M., Del Rey A. (2008). Elogio del conflitto. Milano: Feltrinelli.

Bettega S. M., Grilli S., a cura di, (2009). Lessi is next. Per un design solidale e sostenibile. ISIA, Firenze: Edizioni La Marina.

Blas A., Ibarra P. (2006). «La participación: estado de la cuestión». Cuadernos de Trabajo de Hegoa (CORSIVO), 39. Testo disponibile su: https://ojs.ehu.eus/index.php/hegoa/article/view/10754.

Boeri S. (2021). Urbania. Bari-Roma: Laterza.

Bria F., Morozov E. (2018). Ripensare la Smart City. Torino: Codice Edizioni.

Brunello L. (2020). «Criticità urbane. Degenerazione urbana e prospettive progettuali per Firenze». Diploma accademico in Design, ISIA Firenze. Testo disponibile su: https://www.academia. edu/44259314/Criticit%C3%A0_urbane_Degenerazione_ urbana_e_prospettive_progettuali_per_Firenze.

Capineri C., Celata F., De Vincenzo D., Dini F., Lazzeroni M., Randelli F., a cura di, (2015). «Oltre la globalizzazione. Conflitti/ Conflicts». Memorie Geografiche della Società degli Studi Geografici, 13.

Cavalletti A. (2005). La città biopolitica. Mitologie della sicurezza. Milano: Bruno Mondadori.

Cellamare C. (2019). Città-fai-da-te. Roma: Donzelli Editore.

De Cunto G., Pasta F. (2021). «Pandemic washing. Il dibattito architettonico e urbanistico italiano nell’era del covid». Assembramenti, #ZERO, 81-89. Testo disponibile su: https:// assembramenti.net/wp-content/uploads/2021/03/ZERO_05_ De-Cunto-Pasta_Pandemic-washing.pdf.

De Carlo G. (2013). L’architettura della partecipazione. Macerata: Quodlibet.

De Minico G., Villone M., a cura di, (2020). «Stato di diritto - Emergenza – Tecnologia». Consulta OnLine. Rivista di diritto e giustizia costituzionale, Collana di Studi Consulta OnLine.

Della Pergola G. (1998). L’architettura come fatto sociale. Saggi sulla crisi della modernità metropolitana. Milano: Skira Editore.

Dentico N. (2020). Ricchi e buoni. Le trame oscure del filantrocapitalismo. Verona: Emi.

Diamond J. (2019). Crisi. Come rinascono le nazioni. Torino: Einaudi.

Fanfani D., Tarsi, E. (2021). «Oltre la pandemia. Ripensare territori e città per una civiltà della cura». Contesti. Città, Territori, Progetti, (2):7 -20. DOI: https://doi.org/10.13128/ contest-12838.

Fischer M. (2009). Realismo Capitalista. Roma: Nero Editions.

Fofi G. (2015). Elogio della disobbedienza civile. Roma: Nottetempo.

Follesa S., Armato F., a cura di, (2020). L’abitare sospeso. Come cambierà il nostro rapporto con gli spazi. Milano: Franco Angeli.

Graeber D. (2022). Le origini della rovina attuale. Roma: Edizioni e/o (Er or. 2007).

Harvey D. (2012). Rebel Cities, Verso Books (trad. it. 2013, Città ribelli. Milano: Il Saggiatore).

Illich I. (1973) La convivialité. Parigi: Seuil. (trad. it. 1993, La convivialità. Milano: Red!).

Jacobs J. (2020). Città e libertà. Milano: Elèuthera.

Lanzara G.F. (1993). Capacità negativa: competenza progettuale e modelli di intervento nelle organizzazioni. Bologna: Il Mulino.

Lefebvre H. (1968). Le droit a la ville Paris. (trad. it. Casaglia A., a cura di, 2014. Il diritto alla città. Verona: Ombre Corte).

Lefebvre H. (1958). Critique de la vie quotidienne. Paris: l’Arche Editeur. (trad. it, 1977 Il diritto alla città. Bari, Dedalo libri).

Lockwood D. (1996). «Civic Integration and Class Formation». The British Journal of Sociology, 47(3): 531-550. DOI 10.2307/591369.

Lorusso S. (2018). Entreprecariat. Brescia: Krisis Publishing.

M’Rithaa M.K. (2020). «Ubuntu». Menelique Magazine, 4, Torino.

Magnaghi A. (2010). Il progetto locale. Verso una coscienza di luogo. Torino: Bollati Boringhieri.

Manzini E. (2018). Politiche del quotidiano. Collana a cura di Che Fare. Roma: Edizioni di Comunità.

Marson A., Tarpino A., a cura di, (2020). «Abitare il territorio al tempo del Covid». Scienze del territorio, Special Issue. DOI: 10.13128/sdt-12369.

Martone A. (2021). No City. Paura e democrazia nell’età globale. Roma: Castelvecchi.

Montanari T. (2015). Privati del patrimonio. Torino: Einaudi.

Morris L. (2003). «Managing Contradiction: Civic Stratification and Migrants’Rights». International Migration Review, 37: 74- 100. DOI: https://doi.org/10.1111/j.1747-7379.2003.tb00130.x

Nuvolati G., Spanu S., a cura di, (2020). Manifesto dei sociologi e delle sociologhe dell’ambiente e del territorio sulle città e le aree naturali del dopo Covid-19. Urban@it, Milano: Ledizioni.

Paba G. (1998). Luoghi comuni. La città come laboratorio di progetti collettivi. Milano: Franco Angeli.

Pacchi C. (2020) Iniziative dal basso e trasformazioni urbane. Milano-Torino: Pearson Italia.

Perrone C., Paba G., a cura di, (2019). Confini, movimenti, luoghi. Politiche e progetti per città e territori in transizione. Roma: Donzelli Editore.

Procacci F. (2006). «Cittadinanza sociale e territorio». Tesi di Dottorato in Progetti e Politiche Urbane, XVIII Ciclo, Facoltà di Architettura e Società, Politecnico di Milano.

Ratti C. (2017). La città di domani. Torino: Einaudi.

Salomone L.G. (2020). «La solidarietà empatica. Un bene di consumo nell’emergenza Covid-19». Testo disponibile su: https://www.academia.edu/42377086/La_solidariet%C3%A0_ empatica_Un_bene_di_consumo_nellemergenza_Covid_19.

Secchi B. (2013). La città dei ricchi e la città dei poveri. Bari: Laterza.

Sinni G., a cura di, (2019). Designing Civic Conciousness. ABC per la ricostruzione della coscienza civile. Macerata: Quodlibet.

Stavrides S. (2022). Spazio comune. Città come commoning. Milano: Agenzia X.

Urban@it, a cura di, (2020). Quinto rapporto sulle città. Politiche urbane per le periferie. Bologna: Il Mulino.

##submission.downloads##

Pubblicato

2022-12-31

Come citare

Brunello, L., & Zerial, E. (2022). Fare città attraverso il conflitto. Attualità e prospettive della partecipazione sociale in ambito urbano. Tracce Urbane. Rivista Italiana Transdisciplinare Di Studi Urbani, 8(12). https://doi.org/10.13133/2532-6562/18119