City-making through conflict. Topicality and prospects of urban social participation

Authors

  • Lorenzo Brunello Università degli Studi di Bologna
  • Emma Zerial

DOI:

https://doi.org/10.13133/2532-6562/18119

Keywords:

Urban conflicts, Partecipation, City-making

Abstract

The pandemic crisis has highlighted the profound value residing in the practices of social self-organization not only on a local scale and not only in the urban environment. This text contributes to the reflection on the forms of civic activation that take shape and are structured through the conflict starting from what occurred during Covid-19. Furthermore, precisely because of the speculative narratives that resort to participation as a legitimizing kit of top-down urban policies and transformations, it will be highlighted how on the one hand there is a tendency to marginalize spontaneous and claiming practices and how simultaneously the narration of participation processes is exasperated. The goal of this contribution is to highlight contrasts between forms of conflictual participation bottom-up and forms of domestication of consent that use the rhetoric of participation as a lever for creating consensus in the processes of urban transformation and transition.

References

Appadurai A. (2014). Il futuro come fatto culturale. Saggi sulla condizione globale. Milano: Raffaello Cortina Editore.

Ascari P. (2019). Corpi e recinti. Estetica ed economia politica del decoro. Verona: Ombre Corte.

Bellanca N. (2020). «Homo homini virus? Spazio urbano e disuguaglianze in tempo di pandemia». MicroMega online, 1-6.

Benasayag M., Del Rey A. (2008). Elogio del conflitto. Milano: Feltrinelli.

Bettega S. M., Grilli S., a cura di, (2009). Lessi is next. Per un design solidale e sostenibile. ISIA, Firenze: Edizioni La Marina.

Blas A., Ibarra P. (2006). «La participación: estado de la cuestión». Cuadernos de Trabajo de Hegoa (CORSIVO), 39. Testo disponibile su: https://ojs.ehu.eus/index.php/hegoa/article/view/10754.

Boeri S. (2021). Urbania. Bari-Roma: Laterza.

Bria F., Morozov E. (2018). Ripensare la Smart City. Torino: Codice Edizioni.

Brunello L. (2020). «Criticità urbane. Degenerazione urbana e prospettive progettuali per Firenze». Diploma accademico in Design, ISIA Firenze. Testo disponibile su: https://www.academia. edu/44259314/Criticit%C3%A0_urbane_Degenerazione_ urbana_e_prospettive_progettuali_per_Firenze.

Capineri C., Celata F., De Vincenzo D., Dini F., Lazzeroni M., Randelli F., a cura di, (2015). «Oltre la globalizzazione. Conflitti/ Conflicts». Memorie Geografiche della Società degli Studi Geografici, 13.

Cavalletti A. (2005). La città biopolitica. Mitologie della sicurezza. Milano: Bruno Mondadori.

Cellamare C. (2019). Città-fai-da-te. Roma: Donzelli Editore.

De Cunto G., Pasta F. (2021). «Pandemic washing. Il dibattito architettonico e urbanistico italiano nell’era del covid». Assembramenti, #ZERO, 81-89. Testo disponibile su: https:// assembramenti.net/wp-content/uploads/2021/03/ZERO_05_ De-Cunto-Pasta_Pandemic-washing.pdf.

De Carlo G. (2013). L’architettura della partecipazione. Macerata: Quodlibet.

De Minico G., Villone M., a cura di, (2020). «Stato di diritto - Emergenza – Tecnologia». Consulta OnLine. Rivista di diritto e giustizia costituzionale, Collana di Studi Consulta OnLine.

Della Pergola G. (1998). L’architettura come fatto sociale. Saggi sulla crisi della modernità metropolitana. Milano: Skira Editore.

Dentico N. (2020). Ricchi e buoni. Le trame oscure del filantrocapitalismo. Verona: Emi.

Diamond J. (2019). Crisi. Come rinascono le nazioni. Torino: Einaudi.

Fanfani D., Tarsi, E. (2021). «Oltre la pandemia. Ripensare territori e città per una civiltà della cura». Contesti. Città, Territori, Progetti, (2):7 -20. DOI: https://doi.org/10.13128/ contest-12838.

Fischer M. (2009). Realismo Capitalista. Roma: Nero Editions.

Fofi G. (2015). Elogio della disobbedienza civile. Roma: Nottetempo.

Follesa S., Armato F., a cura di, (2020). L’abitare sospeso. Come cambierà il nostro rapporto con gli spazi. Milano: Franco Angeli.

Graeber D. (2022). Le origini della rovina attuale. Roma: Edizioni e/o (Er or. 2007).

Harvey D. (2012). Rebel Cities, Verso Books (trad. it. 2013, Città ribelli. Milano: Il Saggiatore).

Illich I. (1973) La convivialité. Parigi: Seuil. (trad. it. 1993, La convivialità. Milano: Red!).

Jacobs J. (2020). Città e libertà. Milano: Elèuthera.

Lanzara G.F. (1993). Capacità negativa: competenza progettuale e modelli di intervento nelle organizzazioni. Bologna: Il Mulino.

Lefebvre H. (1968). Le droit a la ville Paris. (trad. it. Casaglia A., a cura di, 2014. Il diritto alla città. Verona: Ombre Corte).

Lefebvre H. (1958). Critique de la vie quotidienne. Paris: l’Arche Editeur. (trad. it, 1977 Il diritto alla città. Bari, Dedalo libri).

Lockwood D. (1996). «Civic Integration and Class Formation». The British Journal of Sociology, 47(3): 531-550. DOI 10.2307/591369.

Lorusso S. (2018). Entreprecariat. Brescia: Krisis Publishing.

M’Rithaa M.K. (2020). «Ubuntu». Menelique Magazine, 4, Torino.

Magnaghi A. (2010). Il progetto locale. Verso una coscienza di luogo. Torino: Bollati Boringhieri.

Manzini E. (2018). Politiche del quotidiano. Collana a cura di Che Fare. Roma: Edizioni di Comunità.

Marson A., Tarpino A., a cura di, (2020). «Abitare il territorio al tempo del Covid». Scienze del territorio, Special Issue. DOI: 10.13128/sdt-12369.

Martone A. (2021). No City. Paura e democrazia nell’età globale. Roma: Castelvecchi.

Montanari T. (2015). Privati del patrimonio. Torino: Einaudi.

Morris L. (2003). «Managing Contradiction: Civic Stratification and Migrants’Rights». International Migration Review, 37: 74- 100. DOI: https://doi.org/10.1111/j.1747-7379.2003.tb00130.x

Nuvolati G., Spanu S., a cura di, (2020). Manifesto dei sociologi e delle sociologhe dell’ambiente e del territorio sulle città e le aree naturali del dopo Covid-19. Urban@it, Milano: Ledizioni.

Paba G. (1998). Luoghi comuni. La città come laboratorio di progetti collettivi. Milano: Franco Angeli.

Pacchi C. (2020) Iniziative dal basso e trasformazioni urbane. Milano-Torino: Pearson Italia.

Perrone C., Paba G., a cura di, (2019). Confini, movimenti, luoghi. Politiche e progetti per città e territori in transizione. Roma: Donzelli Editore.

Procacci F. (2006). «Cittadinanza sociale e territorio». Tesi di Dottorato in Progetti e Politiche Urbane, XVIII Ciclo, Facoltà di Architettura e Società, Politecnico di Milano.

Ratti C. (2017). La città di domani. Torino: Einaudi.

Salomone L.G. (2020). «La solidarietà empatica. Un bene di consumo nell’emergenza Covid-19». Testo disponibile su: https://www.academia.edu/42377086/La_solidariet%C3%A0_ empatica_Un_bene_di_consumo_nellemergenza_Covid_19.

Secchi B. (2013). La città dei ricchi e la città dei poveri. Bari: Laterza.

Sinni G., a cura di, (2019). Designing Civic Conciousness. ABC per la ricostruzione della coscienza civile. Macerata: Quodlibet.

Stavrides S. (2022). Spazio comune. Città come commoning. Milano: Agenzia X.

Urban@it, a cura di, (2020). Quinto rapporto sulle città. Politiche urbane per le periferie. Bologna: Il Mulino.

Published

2022-12-31

How to Cite

Brunello, L., & Zerial, E. (2022). City-making through conflict. Topicality and prospects of urban social participation. Tracce Urbane. Rivista Italiana Transdisciplinare Di Studi Urbani, 8(12). https://doi.org/10.13133/2532-6562/18119