Praticare l’infraordinario. Coltivare spazi possibili fra assestamenti, gioco, cura e risignificazioni: un (auto)ritratto collettivo

Autori

  • Letizia Montalbano Ass. Il Giardino del Guasto-Bologna

DOI:

https://doi.org/10.13133/2532-6562/18159

Parole chiave:

giardini condivisi, parchi gioco, beni comuni

Abstract

«Cosa accade ogni giorno [...], come renderne conto, come interrogarlo, in che modo descriverlo?» George Perec ne L’infraordinario pone una domanda che molti placemaker condividono, poiché il luogo di cui si prendono cura è spesso segnato dalla temporalità e dalla spontaneità. Spazi accoglienti, flessibili e accessibili dove possono germogliare pratiche vive, efficaci per la costruzione di comunità condivise. Non è facile trasmetterne il significato, comunicare il senso delle esperienze che ne costituiscono l’ordito. Anche il più completo degli elenchi di attività, risultati, intenti e documenti programmatici non dice cosa rende specifico e speciale un progetto, può però essere utile ricostruire il percorso attraverso cui ha preso forma e si è evoluto. Attraverso un (auto)ritratto collettivo evidenzierò, anche in relazione ad autori che hanno contribuito a innervare memoria e immaginario, alcuni snodi essenziali del Giardino del Guasto, luogo storico emblematico nel centro di Bologna.

Riferimenti bibliografici

Albrecht G.A. (2019). Earth Emotions: New Words for a New World. Ithaca NY: Cornell University Press.

Ammaniti M. (2020). E poi, i bambini. Milano: Solferino.

Bartoletti R., Faccioli F. (2020). «Civic Collaboration and Urban Commons Citizen’s Voices on a Public Engagement Experience in an Italian City». PaCo 13(2):1132-1151 DOI:10.1285/i20356609v13i2p1132.

Blokland T. (2016). Community as Urban Practice. Bristol: Policy Press.

Bonesio L. (2007). Paesaggio, identità e comunità tra locale e globale. Reggio Emilia: Diabasis.

de Certeau M. (1980). L’invention du quotidien. Arts de faire. Paris: Union générale d’éditions.

Dickmans G. (2020). «Spielplatz o parco giochi? La differenza consiste nella fiducia». Eco. l’educazione sostenibile, XXXII/243: 32-37.

Doglio C. (2021). Il piano aperto. Milano: Elèuthera.

Ifa, a cura di, (2018). «An Atlas of Commoning. Orte des Gemeinschaffens», numero speciale di Arch+, vol. 232.

Jacobs J. (2000). The death and life of great American cities. New York: Random House (trad.it.1961, Vita e morte delle grandi città. Edizioni di Comunità: Roma/Ivrea).

Jervis G. (1997). La conquista dell’identità. Milano: Feltrinelli.

Hassinger B., Zosh J., Bustamante A., Golinkoff R., Hirsh K. (2021). «Translating cognitive science in the public square». Trends in Cognitive Sciences. 25 (10):816–818 DOI: 10.1016/j.tics.2021.07.001.

Lefebvre H. (1968). Le droit à la ville. Paris: Anthropos (trad.it.1970, Il diritto alla città. Padova: Mar-silio).

Lorenzoni F. (2020). «Immaginare e dar vita a nuovi spazi» in Territori educativi, 15/11/2020, https://comune-info.net/scuole-aperte/immaginare-e-dar-vita-a-nuovi-spazi/.

Marella M.R. (2012). Oltre il pubblico e il privato. Per un diritto dei beni comuni. Verona: Ombre Cor-te.

Montalbano L. (2016). «City Building. New language for old cities. Public space between relational car-tography and new forms of citizenship». InTrasformazione 5(2): 122-130.

Naldi M. (2013). «The challenge of Guasto». IN_BO 1:249-254. DOI:10.6092/issn.2036-1602/v4-n1-2013.

Nussbaum M., Sen A., a cura di, (1993). The Quality of Life. NY: Oxford Clarendon Press.

Pagliarino E., Montalbano L., (2020). «La città scuola: effetti della pandemia sull’infanzia e possibilità di rigenerazione urbana». Urbanistica Informazioni, Special Issue XII Giornata Internazionale di Studio INU, (289): 96-102.

Perec G. (1989). L’Infra-ordinaire. Paris:Éditions du Seuil (trad.it.1994, L’infra-ordinario. Torino: Bollati Boringhieri).

Sobel D.(2008). Childhood and Nature: Design Principles for Educators. Portland: Stenhouse Publish-ers.

Sennet R. (2018). Building and Dwelling: Ethics for the City. Allen Lane: London.

Stavrides S.(2016). Commons Space. The City as Commons. London: Zed Books. (trad.it.2022, Spazio Comune. Città come commoning. Milano: Agenzia X).

Tonucci F. (2020). Perché l’infanzia. Bergamo: Zeroseiup.

Ward C. (1978). The Child in the City. London: London Architectural Press.

 © 1972, Archivio Petra Filippini

##submission.downloads##

Pubblicato

2022-12-31

Come citare

Montalbano, L. (2022). Praticare l’infraordinario. Coltivare spazi possibili fra assestamenti, gioco, cura e risignificazioni: un (auto)ritratto collettivo. Tracce Urbane. Rivista Italiana Transdisciplinare Di Studi Urbani, 8(12). https://doi.org/10.13133/2532-6562/18159