Dall’autorecupero a nuove forme di rigenerazione dal basso del patrimonio pubblico in disuso: il caso dell’occupazione di Porto Fluviale
DOI:
https://doi.org/10.13133/2532-6562/18174Parole chiave:
occupazioni abitative, rigenerazione urbana dal basso, politiche per la casaAbstract
L’occupazione di edifici abbandonati a Roma è una pratica che i Movimenti per il Diritto all’Abitare compiono dagli anni ‘70, evidenziando una situazione cronica di inadeguatezza delle politiche abitative, sociali e di welfare in città. La Legge Regionale sull’Autorecupero nasce su questa spinta al riuso, stabilendo alcuni principi d’avanguardia sui temi della trasformazione territoriale, della sostenibilità sociale e ambientale. Ed è sul bagaglio di queste esperienze che l’occupazione abitativa di Porto Fluviale sta affrontando la sfida della trasformazione, con il progetto Porto Fluviale RecHouse, accompagnata da un gruppo di ricerca-azione del Dipartimento di Architettura dell’Università Roma Tre. Questo progetto condiviso punta a favorire il passaggio dall’informalità a un contesto di certezza e qualità abitativa, attraverso un processo innovativo e conteso di formalizzazione degli spazi abitativi e socio-culturali autorganizzati, potenzialmente estendibile ad altri contesti.
Riferimenti bibliografici
Altimari V. (2022). «Autorecupero, l’occasione persa di Roma». Roma Today del 12 aprile 2022, testo disponibile al sito: https://www.romatoday.it/attualita/video-autorecupero-edilizia-pubblica.html (ultimo accesso 28/11/22).
Armati C. (2015). La scintilla. Dalla valle alla metropoli, una storia antagonista della lotta per la casa. Roma: Fandango.
Aureli A., Mudu P. (2017). «Squatting: reappropriating democracy from the state» in Interface: a journal for and about social movements, Vol. 9 (1): 497-52.
doi: 10.13133/2532-6562_2.3.14281
Avallone G., Torre, S. (2016). «Dalla città ostile alla città bene comune. I migranti di fronte alla crisi dell’abitare in Italia». Archivio di Studi Urbani e Regionali, XLVVII, 115: 51-74.
doi:10.3280/asur2016-1150037
Cellamare C. (2019). Città fai-da-te. Tra antagonismo e cittadinanza. Storie di autorganizzazione urbana. Roma: Donzelli Editore.
Clementi A., Perego F. (1983). La Metropoli “spontanea” il caso di Roma. Roma: Edizioni Dedalo.
Crosta P. L. (2010). Pratiche. Il territorio «è l'uso che se ne fa». Milano: Franco Angeli.
Davoli C., Leroy S.P.Q.R’dam (2021). «I.U.R- Informa urbis Romae. Mappa delle eterotopie romane». In: Laboratorio CIRCO (a cura di) CIRCO. Un immaginario di Città Ospitale, Bordeaux Edizioni, Roma, pp. 135-42.
Embury DC., Parenti M., Childers-McKee C. (2020). «A charge to educational action researchers». In: Action Research. 18(2):127-135. Doi:10.1177/1476750320919189.
Grazioli, M. (2017). «From Citizens to Citadins: Rethinking Right to the City Inside Housing Squats in Rome, Italy». Citizenship Studies 21(4): 393-498. doi:10.1080/13621025.2017.1307607
Grazioli M., Caciagli C. (2017). «The right to (stay put in) the city: Il caso di Porto Fluviale a Roma». In: Annunziata S., a cura di, i Quaderni U3 n. 13 Anti-gentrication nelle città (Sud) Europee, Macerata: Quodlibet.
Grazioli M. (2021). Metropoliz, città meticcia. Storia militante di un’occupazione abitativa. Roma: Red Star Press.
Geddes P. (1915). Cities in Evolution: An Introduction to the Town Planning Movement and the Study of Civics. Lennox: HardPress Publishing.
Gainsforth S. (2020). «Da zona industriale a quartiere vivace, Ostiense cambia pelle. Ma la rinascita non è per tutti». Dinamopress del 9/6/2020, testo disponibile al sito: https://www.dinamopress.it/news/zona-industriale-quartiere-vivace-ostiense-cambia-pelle-rinascita-non-per-tutti/ (ultimo accesso 1/12/22).
Insolera I. (2011). Roma moderna. Da Napoleone I al XXI secolo. Torino: Einaudi.
Kemmis S. (2007). «Critical Theory and Participatory Action Research». In: Reason P., Bradbury H. (eds.) The SAGE Handbook of Action Research Participative Inquiry and Practice. Second edition. London: SAGE, pp. 121-138.
Laboratorio CIRCO, a cura di (2021). CIRCO. Un immaginario di Città Ospitale. Roma: Bordeaux Edizioni.
Lancione M. (2019). «Radical Housing: on the politics of dwelling as difference». International Journal of Housing Policies, 20(2): 273–289. https://doi.org/10.1080/19491247.2019.1611121.
Leavy P. (2017). «Introduction to arts based research». In: Leavy P., a cura di, Handbook of arts-based research, New York: Guilford Press, pp. 3–21.
Lefebvre H. (1970 [1968]). Il diritto alla città. Padova: Marsilio editore (ed. or. 1968, Le droit à la ville, éditions Anthropos, Paris).
Lefebvre H. (1976). Spazio e politica. Il diritto alla città II. Milano: Moizzi Editore (ed. or. 1972, Espace et politique. Le droit à la ville II, éditions Anthropos, Paris).
Mudu P. (2004). «Resisting and challenging neoliberalism: The development of Italian social centres». Antipode, 36: 917–941.
Mugnani L. (2017). «Attivisti, migranti e forme di lotta per la casa. La vita sociale di un ‘Coordinamento cittadino’ nella Roma contemporanea». Antropologia, Vol IV, n.3.
doi:10.14672/ada20171350%25p
Ostanel E., Attili G. (2018). «Powers and terrains of ambiguity in the field of urban self-organization today» Tracce Urbane. Rivista Italiana Transdisciplinare Di Studi Urbani, 2(4). https://doi.org/10.13133/2532-6562_2.4.14444
Paba G. (2013). «Dall’Outlook Tower alla Casa della Città». In: La Nuova Città, nona serie n°1, novembre 2013.
Pisano M. (2013). Creare relazioni da abitare. Voci narrazioni, azioni in uno scheletro urbano riabitato, Tesi di Dottorato in Tecnica Urbanistica (DICEA - Sapienza, Università di Roma).
Redento B. R., Shafique, T. (2022). «Reimagining (informal) housing futures in uncertain times». International Journal of Housing Policies, 22(1): 106–18.
https://doi.org/10.1080/19491247.2021.2019883
Rizzo R. (2007). Intervento al Convegno Europeo «Autocostruzione e autorecupero. Forme e politiche di un nuovo servizio pubblico per l’alloggio sociale», Roma, 5/4/2007.
Ruggero A. (2011). «Esperienze di cittadinanza comune: l’autorecupero». Paper per Innovare il welfare. Percorsi di trasformazione in Italia e in Europa, Milano, 29/9-1/10/2011.
Saija L. (2016). La ricerca-azione in pianificazione territoriale e urbanistica. Milano: FrancoAngeli.
Vasudevan A. (2015). «The autonomous city: Towards a critical geography of occupation». Progress in Human Geography, Vol. 39(3): 316–337. https://doi.org/10.1177/0309132514531470.
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2023 Maria Rocco, Emanuela Di Felice
TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
NOTA DI COPYRIGHT
Proposta di licenza Creative Commons
1. Proposta per riviste Open Access
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).