From self-recovery to new forms of bottom-up regeneration of disused public buildings: the case of the Porto Fluviale occupation
DOI:
https://doi.org/10.13133/2532-6562/18174Keywords:
housing squat, bottom-up urban regeneration, housing policiesAbstract
The occupation of abandoned buildings in Rome has been a practice the Movements for housing struggles have been carrying out since the 1970s, highlighting a chronic situation of inadequacy of housing, social and welfare policies in the city. The Regional Law on self-recovery was born out of this drive towards reuse, establishing some avant-garde principles about territorial transformation, social and environmental sustainability. Drawing on these experiences, the housing occupation of Porto Fluviale is facing the challenge of transformation, with the Porto Fluviale RecHouse project, accompanied by an action-research group from the Department of Architecture of the Roma Tre University. This shared project aims to facilitate the transition from informality to a context of certainty and quality of dwelling, through an innovative and contested process of formalization of self-organized dwelling and socio-cultural spaces, which can potentially be extended to other contexts.
References
Altimari V. (2022). «Autorecupero, l’occasione persa di Roma». Roma Today del 12 aprile 2022, testo disponibile al sito: https://www.romatoday.it/attualita/video-autorecupero-edilizia-pubblica.html (ultimo accesso 28/11/22).
Armati C. (2015). La scintilla. Dalla valle alla metropoli, una storia antagonista della lotta per la casa. Roma: Fandango.
Aureli A., Mudu P. (2017). «Squatting: reappropriating democracy from the state» in Interface: a journal for and about social movements, Vol. 9 (1): 497-52.
doi: 10.13133/2532-6562_2.3.14281
Avallone G., Torre, S. (2016). «Dalla città ostile alla città bene comune. I migranti di fronte alla crisi dell’abitare in Italia». Archivio di Studi Urbani e Regionali, XLVVII, 115: 51-74.
doi:10.3280/asur2016-1150037
Cellamare C. (2019). Città fai-da-te. Tra antagonismo e cittadinanza. Storie di autorganizzazione urbana. Roma: Donzelli Editore.
Clementi A., Perego F. (1983). La Metropoli “spontanea” il caso di Roma. Roma: Edizioni Dedalo.
Crosta P. L. (2010). Pratiche. Il territorio «è l'uso che se ne fa». Milano: Franco Angeli.
Davoli C., Leroy S.P.Q.R’dam (2021). «I.U.R- Informa urbis Romae. Mappa delle eterotopie romane». In: Laboratorio CIRCO (a cura di) CIRCO. Un immaginario di Città Ospitale, Bordeaux Edizioni, Roma, pp. 135-42.
Embury DC., Parenti M., Childers-McKee C. (2020). «A charge to educational action researchers». In: Action Research. 18(2):127-135. Doi:10.1177/1476750320919189.
Grazioli, M. (2017). «From Citizens to Citadins: Rethinking Right to the City Inside Housing Squats in Rome, Italy». Citizenship Studies 21(4): 393-498. doi:10.1080/13621025.2017.1307607
Grazioli M., Caciagli C. (2017). «The right to (stay put in) the city: Il caso di Porto Fluviale a Roma». In: Annunziata S., a cura di, i Quaderni U3 n. 13 Anti-gentrication nelle città (Sud) Europee, Macerata: Quodlibet.
Grazioli M. (2021). Metropoliz, città meticcia. Storia militante di un’occupazione abitativa. Roma: Red Star Press.
Geddes P. (1915). Cities in Evolution: An Introduction to the Town Planning Movement and the Study of Civics. Lennox: HardPress Publishing.
Gainsforth S. (2020). «Da zona industriale a quartiere vivace, Ostiense cambia pelle. Ma la rinascita non è per tutti». Dinamopress del 9/6/2020, testo disponibile al sito: https://www.dinamopress.it/news/zona-industriale-quartiere-vivace-ostiense-cambia-pelle-rinascita-non-per-tutti/ (ultimo accesso 1/12/22).
Insolera I. (2011). Roma moderna. Da Napoleone I al XXI secolo. Torino: Einaudi.
Kemmis S. (2007). «Critical Theory and Participatory Action Research». In: Reason P., Bradbury H. (eds.) The SAGE Handbook of Action Research Participative Inquiry and Practice. Second edition. London: SAGE, pp. 121-138.
Laboratorio CIRCO, a cura di (2021). CIRCO. Un immaginario di Città Ospitale. Roma: Bordeaux Edizioni.
Lancione M. (2019). «Radical Housing: on the politics of dwelling as difference». International Journal of Housing Policies, 20(2): 273–289. https://doi.org/10.1080/19491247.2019.1611121.
Leavy P. (2017). «Introduction to arts based research». In: Leavy P., a cura di, Handbook of arts-based research, New York: Guilford Press, pp. 3–21.
Lefebvre H. (1970 [1968]). Il diritto alla città. Padova: Marsilio editore (ed. or. 1968, Le droit à la ville, éditions Anthropos, Paris).
Lefebvre H. (1976). Spazio e politica. Il diritto alla città II. Milano: Moizzi Editore (ed. or. 1972, Espace et politique. Le droit à la ville II, éditions Anthropos, Paris).
Mudu P. (2004). «Resisting and challenging neoliberalism: The development of Italian social centres». Antipode, 36: 917–941.
Mugnani L. (2017). «Attivisti, migranti e forme di lotta per la casa. La vita sociale di un ‘Coordinamento cittadino’ nella Roma contemporanea». Antropologia, Vol IV, n.3.
doi:10.14672/ada20171350%25p
Ostanel E., Attili G. (2018). «Powers and terrains of ambiguity in the field of urban self-organization today» Tracce Urbane. Rivista Italiana Transdisciplinare Di Studi Urbani, 2(4). https://doi.org/10.13133/2532-6562_2.4.14444
Paba G. (2013). «Dall’Outlook Tower alla Casa della Città». In: La Nuova Città, nona serie n°1, novembre 2013.
Pisano M. (2013). Creare relazioni da abitare. Voci narrazioni, azioni in uno scheletro urbano riabitato, Tesi di Dottorato in Tecnica Urbanistica (DICEA - Sapienza, Università di Roma).
Redento B. R., Shafique, T. (2022). «Reimagining (informal) housing futures in uncertain times». International Journal of Housing Policies, 22(1): 106–18.
https://doi.org/10.1080/19491247.2021.2019883
Rizzo R. (2007). Intervento al Convegno Europeo «Autocostruzione e autorecupero. Forme e politiche di un nuovo servizio pubblico per l’alloggio sociale», Roma, 5/4/2007.
Ruggero A. (2011). «Esperienze di cittadinanza comune: l’autorecupero». Paper per Innovare il welfare. Percorsi di trasformazione in Italia e in Europa, Milano, 29/9-1/10/2011.
Saija L. (2016). La ricerca-azione in pianificazione territoriale e urbanistica. Milano: FrancoAngeli.
Vasudevan A. (2015). «The autonomous city: Towards a critical geography of occupation». Progress in Human Geography, Vol. 39(3): 316–337. https://doi.org/10.1177/0309132514531470.
Downloads
Published
How to Cite
Issue
Section
License
Copyright (c) 2023 Maria Rocco, Emanuela Di Felice
This work is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
NOTA DI COPYRIGHT
Proposta di licenza Creative Commons
1. Proposta per riviste Open Access
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).