La rigenerazione urbana a base culturale tra rinascita e retoriche: il caso Danisinni a Palermo
DOI:
https://doi.org/10.13133/2532-6562/18195Parole chiave:
rigenerazione urbana, analisi del discorso, spazi urbaniAbstract
Nell’ultimo decennio il tema della rigenerazione urbana dal basso - attraverso processi culturali e creativi - è al centro di un notevole e crescente interesse, tanto da diventare paradigma nelle retoriche e nelle politiche di sviluppo urbano. Il contributo analizza l’esperienza di Danisinni a Palermo, una delle aree più marginalizzate della città, in cui negli ultimi anni sono state avviate una serie di progettualità culturali e creative. L’integrazione tra testi, discorsi e osservazione ha permesso di sviluppare un metodo d’indagine in grado di leggere da un lato le costruzioni e le messe in scena discorsive e mediatiche del contesto, dall’altro di mettere ordine tra le narrative emergenti sul campo.
Riferimenti bibliografici
Amin A., Thrift N. (2005). Città. Ripensare la dimensione urbana. Bologna: Il Mulino.
Borlini B., Memo F. (2008). Il quartiere nella città contemporanea. Milano: Bruno Mondadori.
De Certeau M. (2001). L’invenzione del quotidiano. Roma: Edizioni Lavoro.
Cancellieri A., Scandurra G. (2012). Tracce urbane. Milano: Franco Angeli.
Cellamare C. (2011). Progettualità dell’agire urbano. Processi e pratiche urbane. Roma: Carocci.
Cellamare C., Scandurra E., a cura di, (2016). Pratiche insorgenti e riappropriazione della città. Firenze: SdT edizioni.
Crobe S., Giubilaro C. (2022), «Street art e rigenerazione urbana? Spazio pubblico e immagini di città oltre le retoriche» in F. Amato, V. Amato, S. de Falco, D. La Foresta, L. Simonetti, a cura di, Catene/Chains, Società di Studi Geografici. Memorie geografiche 21.
Fava F. (2008). Lo zen di Palermo. Antropologia dell’esclusione. Milano: Franco Angeli, 2008.
Fava F. (2014). «La scatola nera dello Stigma», Archivio Antropologico Mediterraneo On-line, anno XVI 16 (1). DOI: 10.7432/AAM160102
Fava F. (2016). «Il gesto antropologico come fonte della riflessione etica», Antropologia Pubblica 2. DOI 10.1473/anpub.v2i2.80
Fava F. (2017). «L’ospitalità e il fieldwork etnografico: epistemologia di una “relazione impermanente», Antropologia 4, 2. DOI 10.14672/ada20171293%25p
Fava F. (2017). In campo aperto. Milano: Meltemi.
Florida R. (2017). The New Urban Crisis: How Our Cities Are Increasing Inequality, Deepening Segregation, and Failing the Middle Classa and What We Can Do About It. New York: Basic Books.
Gainsforth S. (2019). Airbnb città merce. Roma: Derive e Approdi.
Giubilaro C., Lotta F. (2019). «Quartiere in transizione. Il caso di Danisinni (Palermo) Tra marginalità socio-spaziale e rigenerazione di comunità». In Aa.Vv., Atti Della XXI Conferenza Nazionale SIU. Roma-Milano: Planum Publisher.
Lana S., Mondino M., (2015). «Una finestra sul cortile. Pratiche artistiche nello spazio urbano: il caso della Farm Cultural Park» in Meschiari M., Montes S., a cura di, Spaction New paradigms in space-action multidisciplinary research, Roma: Aracne.
Leary, Michael, McCarthy J. (2013). The Routledge Companion to Urban Regeneration. Abingdon, New York: Routledge.
Marrone G. (2013). Figure di città. Milano: Mimesis.
Marrone G. (2011). Introduzione alla semiotica del testo. Bari: Laterza.
Marrone G. Pezzini I., a cura di, (2006). Senso e metropoli. Per una semiotica posturbana. Roma: Meltemi.
Marrone G. Pezzini I., a cura di, (2008) Linguaggi della città. Senso e Metropoli II. Roma: Meltemi.
Miles S., Paddison R., (2005) «Introduction: The rise and rise ofculture-led urban regeneration», Urban Studies, 42 vol. 5 –6: 833-839 doi/10.1080/00420980500107508
Ostanel E. (2017). Spazi fuori dal comune. Rigenerare, includere, innovare. Milano: Franco Angeli.
Rabbiosi C. (2016). «Urban regeneration ‘from the bottom up’ Critique or co-optation? Notes from Milan, Italy» City 20 n. 6: 832-844 DOI:10.1080/13604813.2016.1242240
Rabbiosi C. (2018). Il territorio messo in scena. Turismo, consumi, luoghi. Milano: Mimesis.
Semi G. (2006). Nosing Around. L’etnografia urbana tra costruzione di un mito sociologico e l’istituzionalizzazione di una pratica di ricerca, Working paper presentato all’interno del progetto di ricerca “Multiculturalismo quotidiano” dell’Università Statale di Milano.
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2023 Marco Mondino
TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
NOTA DI COPYRIGHT
Proposta di licenza Creative Commons
1. Proposta per riviste Open Access
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).