Culture-based urban regeneration between revival and rhetoric: the Danisinni case in Palermo
DOI:
https://doi.org/10.13133/2532-6562/18195Keywords:
urban space, analysis of discourse, urban regenerationAbstract
In the last decade, the urban regeneration theme - from the bottom through cultural and creative processes - is at the heart of a considerable and growing interest: it becomes a paradigm in rhetoric and urban development policies. The paper analyses Danisinni’s experience in Palermo, one of the most palermitan marginalized areas: here, a series of cultural and creative projects have been launched in these recent years. The integration of several documents, speeches and human relationships we collected during the field research has helped to develop an enquiring method useful to organize, from one side, the media and political representation of the social space and, concurrently, the different meanings, values, ideologies and roles behind each narration.
References
Amin A., Thrift N. (2005). Città. Ripensare la dimensione urbana. Bologna: Il Mulino.
Borlini B., Memo F. (2008). Il quartiere nella città contemporanea. Milano: Bruno Mondadori.
De Certeau M. (2001). L’invenzione del quotidiano. Roma: Edizioni Lavoro.
Cancellieri A., Scandurra G. (2012). Tracce urbane. Milano: Franco Angeli.
Cellamare C. (2011). Progettualità dell’agire urbano. Processi e pratiche urbane. Roma: Carocci.
Cellamare C., Scandurra E., a cura di, (2016). Pratiche insorgenti e riappropriazione della città. Firenze: SdT edizioni.
Crobe S., Giubilaro C. (2022), «Street art e rigenerazione urbana? Spazio pubblico e immagini di città oltre le retoriche» in F. Amato, V. Amato, S. de Falco, D. La Foresta, L. Simonetti, a cura di, Catene/Chains, Società di Studi Geografici. Memorie geografiche 21.
Fava F. (2008). Lo zen di Palermo. Antropologia dell’esclusione. Milano: Franco Angeli, 2008.
Fava F. (2014). «La scatola nera dello Stigma», Archivio Antropologico Mediterraneo On-line, anno XVI 16 (1). DOI: 10.7432/AAM160102
Fava F. (2016). «Il gesto antropologico come fonte della riflessione etica», Antropologia Pubblica 2. DOI 10.1473/anpub.v2i2.80
Fava F. (2017). «L’ospitalità e il fieldwork etnografico: epistemologia di una “relazione impermanente», Antropologia 4, 2. DOI 10.14672/ada20171293%25p
Fava F. (2017). In campo aperto. Milano: Meltemi.
Florida R. (2017). The New Urban Crisis: How Our Cities Are Increasing Inequality, Deepening Segregation, and Failing the Middle Classa and What We Can Do About It. New York: Basic Books.
Gainsforth S. (2019). Airbnb città merce. Roma: Derive e Approdi.
Giubilaro C., Lotta F. (2019). «Quartiere in transizione. Il caso di Danisinni (Palermo) Tra marginalità socio-spaziale e rigenerazione di comunità». In Aa.Vv., Atti Della XXI Conferenza Nazionale SIU. Roma-Milano: Planum Publisher.
Lana S., Mondino M., (2015). «Una finestra sul cortile. Pratiche artistiche nello spazio urbano: il caso della Farm Cultural Park» in Meschiari M., Montes S., a cura di, Spaction New paradigms in space-action multidisciplinary research, Roma: Aracne.
Leary, Michael, McCarthy J. (2013). The Routledge Companion to Urban Regeneration. Abingdon, New York: Routledge.
Marrone G. (2013). Figure di città. Milano: Mimesis.
Marrone G. (2011). Introduzione alla semiotica del testo. Bari: Laterza.
Marrone G. Pezzini I., a cura di, (2006). Senso e metropoli. Per una semiotica posturbana. Roma: Meltemi.
Marrone G. Pezzini I., a cura di, (2008) Linguaggi della città. Senso e Metropoli II. Roma: Meltemi.
Miles S., Paddison R., (2005) «Introduction: The rise and rise ofculture-led urban regeneration», Urban Studies, 42 vol. 5 –6: 833-839 doi/10.1080/00420980500107508
Ostanel E. (2017). Spazi fuori dal comune. Rigenerare, includere, innovare. Milano: Franco Angeli.
Rabbiosi C. (2016). «Urban regeneration ‘from the bottom up’ Critique or co-optation? Notes from Milan, Italy» City 20 n. 6: 832-844 DOI:10.1080/13604813.2016.1242240
Rabbiosi C. (2018). Il territorio messo in scena. Turismo, consumi, luoghi. Milano: Mimesis.
Semi G. (2006). Nosing Around. L’etnografia urbana tra costruzione di un mito sociologico e l’istituzionalizzazione di una pratica di ricerca, Working paper presentato all’interno del progetto di ricerca “Multiculturalismo quotidiano” dell’Università Statale di Milano.

Downloads
Published
How to Cite
Issue
Section
License
Copyright (c) 2023 Marco Mondino

This work is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
NOTA DI COPYRIGHT
Proposta di licenza Creative Commons
1. Proposta per riviste Open Access
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).