Traumi e trasformazioni: processi di ricostruzione sociale nella ‘flood valley’
DOI:
https://doi.org/10.13133/2532-6562/18591Parole chiave:
crisi climatica, alluvione, AppenninoAbstract
A maggio 2023 l’Emilia-Romagna è stata sconvolta da due catastrofiche alluvioni. Luminasio (frazione di Marzabotto, comune della città metropolitana di Bologna) è stata divisa in due da una frana che ha isolato per settimane alcuni borghi e decine di abitanti. Mentre l’attenzione era sulla pianura allagata, nell’Appennino il territorio ha mostrato tutta la propria fragilità, ponendo un quesito esiziale: vivere la montagna e le sue criticità, o sfollare verso la città?
Durante l’estate, tracce di relazioni urbane hanno iniziato a delineare sentieri di ricostruzione sociale tra questi crinali. Quello che indaghiamo è un processo in fieri. Un (ri)pensare la relazione tra città e montagna, un percorso non lineare che cammina lungo i crinali tra un “atto di rispettabile testimonianza” e una progettualità concreta e radicata. Con questo articolo vogliamo approfondire i processi che si stanno attivando nella frazione di Luminasio, mettendone in evidenza le relazioni metropolitane e la loro capacità di ridefinire le forme dell’urbano.
Riferimenti bibliografici
Barbera F., De Rossi A. (2021). «Per un progetto metromontano». In: Id., a cura di, Un progetto per riabilitare l’Italia, Roma: Donzelli.
Brath A., Casagli N., Marani M., Mercogliano P., Motta R. (2023). Rapporto della Commissione tecnico-scientifica istituita con deliberazione della Giunta Regionale n. 984/2023 e determinazione dirigenziale 14641/2023, al fine di analizzare gli eventi meteorologici estremi del mese di maggio 2023, Regione Emilia-Romagna, 12 dicembre 2023. Testo disponibile al sito: https://www.regione.emilia-romagna.it/urp/servizi-e-strumenti/novita-editoriali/rapporto-della-commissione-tecnico-scientifica-istituita-al-fine-di-analizzare-gli-eventi-meteorologici-estremi-del-mese-di-maggio-2023
Ciuffetti A. (2019). Appennino. Economie, culture e spazi sociali dal medioevo all’età contemporanea. Roma: Carocci.
Cuppini N. (2017). «Una città-pianeta? Introduzione alla traduzione di: ‘Quand la ville se perd dans la métamorphose planétarie’», Scienza & Politica, XXIV(56): 223-239. DOI: https://doi.org/10.6092/issn.1825-9618/7112
Dematteis G. (2012) «La metro-montagna: una città del futuro». In: Bonora P. (a cura di), Visioni politiche del territorio. Per una nuova alleanza tra urbano e rurale, Bologna: Archetipolibri, pp. 85-92.
Fondazione CMCC (2022), Il rapporto IPCC spiegato dagli esperti italiani con i contenuti principali su Europa, Mediterraneo e Italia, 28 febbraio 2022, testo disponibile al sito: https://ipccitalia.cmcc.it/il-rapporto-ipcc-spiegato-dagli-esperti-italiani-con-i-contenuti-principali-su-europa-mediterraneo-e-italia/
Guterres A. (2023). Secretary-General's opening remarks at press conference on climate, United Nations, 27th of July 2023. Testo disponibile al sito: https://www.un.org/sg/en/content/sg/speeches/2023-07-27/secretary-generals-opening-remarks-press-conference-climate
ISPRA (2023). Nota: quadro di sintesi dissesto frane Emilia-Romagna, Italia, 19 maggio 2023, testo disponibile al sito: https://www.isprambiente.gov.it/files2023/notizie/nota-19-maggio.pdf
Lanzani A. (2021). «Medio-metro-pede montagna». In: Barbera F., De Rossi A., a cura di, Metromontagna. Un progetto per riabilitare l’Italia, Roma: Donzelli Editore, pp. 63-100.
Olori D., Centemeri L. (2023). «Ecologia Politica e disastri». In: Pellizzoni L., a cura di, Introduzione all’ecologia politica, Bologna: Il Mulino.
Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente - SNPA (2023). Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici. Testo disponibile al sito: https://www.snpambiente.it/snpa/consumo-di-suolo-dinamiche-territoriali-e-servizi-ecosistemici-edizione-2023/
Spano D., Mereu V., Bacciu V., Marras S., Trabucco A., Adinolfi M., Barbato G., Bosello F., Breil M., Chiriacò M. V., Coppini G., Essenfelder A., Galluccio G., Lovato T., Marzi S., Masina S., Mercogliano P., Mysiak J., Noce S., Pal J., Reder A., Rianna G., Rizzo A., Santini M., Sini E., Staccione A., Villani V., Zavatarelli M. (2020). Analisi del rischio. I cambiamenti climatici in Italia, Fondazione CMCC, DOI: 10.25424/CMCC/ANALISI_DEL_RISCHIO. Testo disponibile al sito: https://files.cmcc.it/200916_REPORT_CMCC_RISCHIO_Clima_in_Italia.pdf
Swyngedouw E., Heynen N. (2003). «Urban Political Ecology, Justice and the Politics of Scale», Antipode, 35:898-918. DOI: 10.1111/j.1467-8330.2003.00364.x
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2024 Marco Palma, Niccolò Cuppini, Wu Ming 2, Serena Miccolis, Angela Santese, Margherita Caprilli
TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
NOTA DI COPYRIGHT
Proposta di licenza Creative Commons
1. Proposta per riviste Open Access
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).