Oltre aree interne e borghi: i paesi come spazi relazionali. Scarti di zolfo e nuovi abitanti a Cianciana (Sicilia)
DOI:
https://doi.org/10.13133/2532-6562/18655Parole chiave:
amenity migrations, spazio relazionale, aree interneAbstract
L’articolo riflette sul paese come oggetto geografico irriducibile alle definizioni delle aree interne: una categoria che, se ha avuto il merito di rilanciare il discorso su questi territori, l’ha anche appiattito su prospettive che spesso reiterano binarismi oppositivi e limitano la comprensione di pratiche, soggettività e spazialità ibride. Prendendo distanza da questa categoria, l’articolo considera il paese al di là dell’opposizione dicotomica con l’urbano: uno spazio relazionale in cui la ruralità è attraversata da processi di globalizzazione, mobilità e urbanizzazione. All’interno di questa cornice teorica, l’articolo descrive il caso di Cianciana, in Sicilia, in cui scarti di zolfo e nuovi abitanti internazionali rimandano a storie di restanza, forme di riuso turistico dell’heritage industriale e pratiche di turismo residenziale. Attraverso questo caso, l’articolo riflette sul paese come spazio relazionale, riconfigurato da traiettorie che tengono insieme globalizzazione e marginalizzazione, innovazione e abbandono, nuove migrazioni e persistenti abbandoni.
Riferimenti bibliografici
Andreoli A., Cuccu O., Silvestri F., a cura di, (2018). Nota alla Strategia delle Aree Interne: Il turismo come opportunità di sviluppo per le aree interne del Paese. Dipartimento Politiche di Coesione, Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Armiero M. (2021). L’era degli scarti. Cronache dal Wasteocene, la discarica globale. Einaudi: Torino.
Barbera F., Dagnes, J. (2022). «Bruttitalia: La vita quotidiana dove i turisti non vogliono andare». In: Barbera F., Cersosimo D., De Rossi A. (a cura di), Contro i borghi. Il Belpaese che dimentica i paesi, Donzelli: Roma, pp. 5-10
Barbera F., Cersosimo D., De Rossi A., a cura di, (2022). Contro i borghi: Il Belpaese che dimentica i paesi. Donzelli: Roma.
Barca F., Casavola P., Lucatelli S., 2014, «Strategia Nazionale per le Aree Interne: Definizione, obiettivi, strumenti e governance». Materiali UVAL, 31.
Barca F. (2015). Disuguaglianze territoriali e bisogno sociale. La sfida delle Aree Interne. Fondazione Ermanno Gorrieri: Modena.
Bindi L. (2022). «Oltre il piccoloborghismo. Le parole sono pietre». In: Barbera F., Cersosimo D., De Rossi A. (a cura di), Contro i borghi. Il Belpaese che dimentica i paesi. Donzelli: Roma, pp.11-17.
Brenner N., Schmid C., 2015, «Towards a new epistemology of the urban?». City, 19: 151-182. Doi: 10.1080/13604813.2015.1014712.
Carrosio G. (2019). I margini al centro: L’Italia delle aree interne tra fragilità e innovazione. Donzelli: Roma.
Cersosimo D., Donzelli C., a cura di, (2020). Manifesto per riabitare l’Italia. Donzelli: Roma.
Chiapperini C., Montenegro E., Viesti G. (2022). «Ventuno fortunati borghi». In: Barbera F., Cersosimo D., De Rossi A. (a cura di), Contro i borghi. Il Belpaese che dimentica i paesi. Donzelli: Roma. pp.161-168
Chiodelli F., 2020, «Città, piccoli centri e pandemia». Il Manifesto. Testo disponibile al sito: https://ilmanifesto.it/citta-piccoli-centri-e-pandemia.
Dematteis G., a cura di, (2011). Montanari per scelta. Indizi di rinascita nella montagna piemontese. Franco Angeli: Milano.
De Cunto G., Pasta F. (2021). «Non salvate le aree interne». Lavoro Culturale. Testo disponibile al sito: lavoroculturale.org/critica-narrazione-aree-interne/giulia-de-cunto-e-francesco-pasta/2021/.
De Rossi A., a cura di, (2018). Riabitare l’Italia: Le aree interne tra abbandoni e riconquiste. Donzelli: Roma.
Ferrario V., Marzo M. (2022). La montagna che produce. Productive mountains. Mimesis: Sesto San Giovanni.
Governa F. (2014). Tra geografia e politiche. Ripensare lo sviluppo locale. Donzelli: Roma.
Gregory D. (1995). «Imaginative geographies». Progress in Human Geography, 19: 447–485. Doi: 10.1177/030913259501900402.
Lefebvre H. (1970). La révolution urbaine. Gallimard: Paris.
Losito G. (2004). L’intervista nella ricerca sociale. Laterza: Roma.
Lucatelli L., Luisi D., Tantillo F., a cura di, (2022). L’Italia lontana. Una politica per le aree interne. Donzelli: Roma.
Martorana E. (2020). Cianciana e l’area del GAL Sicani. Il turismo come opportunità di sviluppo locale sostenibile. Tesi di Laurea in Beni Culturali. Relatore Prof. Silvino Salgaro. Università degli Studi di Verona.
Massey D. (1993). «Power-geometry and a progressive sense of place». In: Bird J., Curtis B., Putnam T., Tickner L., eds., Mapping the Futures. Local Cultures, Global Change. Taylor and Francis: Hoboken, pp. 149-158
Massey D. (2005). For space. Sage: London.
Monterisi S. (2022). Infinito restare. Radici edizioni: Capistrello
Moss L.A.G., a cura di, (2006). The Amenity Migrants: Seeking and Sustaining Mountains and their Cultures. CABI Publishing: Wallingford.
Pazzagli R. (2021). Un paese di paesi: Luoghi e voci dell’Italia interna. Edizioni ETS: Pisa.
Perlik M. (2006). «The Specifics of Amenity Migration in the European Alps». In: Moss L.A.G., ed., The Amenity Migrants. Seeking and Sustaining Mountains and their Cultures. CABI: Wallingford, pp. 215-231
Raffestin C. (1980). Pour une géographie du pouvoir. Paris: Librairies Techniques.
Semi G. (2022). «Borghi per borghesi». In: Barbera F., Cersosimo D., De Rossi A., a cura di, Contro i borghi: Il Belpaese che dimentica i paesi. Donzelli: Roma., pp.87-92
Rossi-Doria M. (1958). Dieci anni di politica agraria nel Mezzogiorno. Roma: Laterza.
Sabatini F., 2023, «Dalla remoteness all’attrattività turistica: un’analisi di discorsi nazionali e locali sulle aree interne», Rivista Geografica Italiana, 2: 5–21. Doi:10.3280/rgioa2-2023oa15919.
Sabatini F., Mariani E. (2023). «La stagione delle aree interne: geografie e discorsi». In: Rocca L., Castiglioni B., Lo Presti L., a cura di, Soggetti, gruppi, persone. Pratiche, spazi e dinamiche delle mobilità umane. Atti del XXXIII Congresso Geografico Italiano. CLEUP: Padova, pp.149-154
Sabatini F. (2024a). «Borghi». In: Tomeo N., a cura di, Vocabolario delle aree interne. 100 parole per l’uguaglianza dei territori. Radici edizioni: Capistrello.
Sabatini F. (2024b). Geografia delle aree interne. Discorsi e pratiche turistiche nella Sicilia fredda. Guerini: Milano.
Teti V. (2022). La restanza. Einaudi: Torino
Turco A. (1988). Verso una teoria geografica della complessità. Unicopli: Milano.
Turco A. (2010). Configurazioni della territorialità. Franco Angeli: Milano.
Varotto M. (2020). Montagne di mezzo. Una nuova geografia. Einaudi: Torino.
Williams R. (1973). The country and the city. Vintage: London.
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2024 Francesca Sabatini
TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
NOTA DI COPYRIGHT
Proposta di licenza Creative Commons
1. Proposta per riviste Open Access
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).