Pratiche culturali nella coesione territoriale
DOI:
https://doi.org/10.13133/2532-6562/18662Parole chiave:
Coesione territoriale, Rigenerazione culturale, Pratiche situateAbstract
All’interno di una complessiva tendenza di unificazione globale, assistiamo a un aumento di disuguaglianze territoriali che vedono le città crescere e fiorire a discapito di territori sempre più visti come marginali, fragili, e spesso oggetto di estrazione di risorse umane e materiali. In questo quadro, diversi tentativi, politici, accademici o applicati, vanno nella direzione del superamento del binomio urbano-rurale e tentano di dare una nuova centralità ai territori al margine basandosi sugli asset locali culturali (festival, produzioni artistiche residenziali o spazi rigenerati) o ecosistemici (biofisici, estetici, educativi o ricreativi) che li caratterizzano. Attraverso l’esame di Borgofuturo, esperienza di rigenerazione culturale dell’entroterra marchigiano, analizziamo come il supporto a pratiche culturali situate possa creare relazioni proficue e processi duraturi che permettano a questi territori di capovolgere le narrative di polarizzazione territoriale e di estrazione di valore dominanti, dando un nuovo protagonismo agli attori culturali nei discorsi e nelle politiche di coevoluzione società-territorio.
Riferimenti bibliografici
Barbera F., De Rossi A. (2021). Metromontagna. Un progetto per riabitare l’Italia. Donzelli Editore.
Barca F. (2009). «An agenda for a reformed cohesion policy: A place-based approach to meeting European Union challenges and expectations» (Barca Report). Bruxelles: European Parlament.
Barca F. (2018). Politica di coesione: tre mosse. IAI Documents, Bruxelles: European Parlament.
Barca F., Casavola P., Lucatelli S. (2014). Strategia Nazionale per le Aree Interne. Definizione, Obiettivi, Strumenti e Governance. Materiali Uval – Dipartimento per lo Sviluppo e la Coesione economica, 31.
Barca F., McCann P., Rodríguez-Pose A. (2012). «The Case for Regional Development Intervention: Place-Based Versus Place-Neutral Approaches*». Journal of Regional Science 52: 134-152.
Calafati A. (2015). Città tra sviluppo e declino, Saggi. Natura e artefatto. Roma: Donzelli Editore.
Escobar A. (1995). Encountering development: the making and unmaking of the Third world. Princeton, NJ: Princeton University Press.
European Union (2007). «Treaty of Lisbon Amending the Treaty on European Union and the Treaty Establishing the European Community». Official Journal of the European Union. Disponibile su: https://www.europarl.europa.eu/factsheets/en/sheet/5/the-treaty-of-lisbon
Faludi A. (2007). Territorial Cohesion and the European Model of Society. Illustrated edition. Cambridge, Mass: Lincoln Institute of Land Policy.
Giacomelli M., Calcagni F. (2022). Borgofuturo+ Un progetto locale per le aree interne. Macerata: Quodlibet.
Lucatelli S., Luisi D., Tantillo F. (2022). L’Italia lontana. Una politica per le aree interne. Roma: Donzelli Editore.
Medeiros E. (2016). «Territorial Cohesion: An EU concept». European Journal of Spatial Development, 14: 30-30.
Pittau M.G., Zelli R., Gelman A. (2010). «Economic Disparities and Life Satisfaction in European Regions». Social Indicators Research, 96(2): 339-36.
Sen A. (1999). Commodities and Capabilities. New Delhi: Oxford University Press.
Società dei Territorialisti/e. (2021). «Manifesto di Camaldoli per una nuova centralità della montagna». Scienze Del Territorio, 9.
Sørensen J.F.L. (2014). «Rural-Urban Differences in Life Satisfaction: Evidence from the European Union». Regional Studies 48: 1451-1466.
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2024 Inabita Laboratorio Territoriale
TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
NOTA DI COPYRIGHT
Proposta di licenza Creative Commons
1. Proposta per riviste Open Access
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).