Da linea minore a metro di valle. La rete ferroviaria della Valle della Roya nella costruzione della metromontagna
DOI:
https://doi.org/10.13133/2532-6562/18671Parole chiave:
ricerca-azione, infrastrutture ferroviarie minori, metromontagnaAbstract
Questo articolo si basa su una ricerca-azione incentrata sulle rappresentazioni e sugli utilizzi della linea ferroviaria della Valle della Roya nel contesto delle devastazioni causate dalla tempesta Alex (2020). Durante il processo di ricostruzione, la ferrovia ha funzionato da catalizzatore per iniziative ed è tornata a essere un elemento chiave di una rete locale di servizi. L'osservazione del territorio attraverso il prisma dell'infrastruttura ci permetterà di cogliere le dinamiche tra le aree urbane e la Valle, evidenziando le diverse scale a cui è abitato. Inoltre, ci consentirà di sviluppare una visione strategica di sviluppo basata sull'idea di reciprocità nel rapporto tra metropoli e montagna (Dematteis, 2012). Questa prospettiva mira a superare le contrapposizioni dialettiche tra predominanza e dipendenza, centralità e marginalità, e sottolinea il potenziale delle infrastrutture esistenti per riformulare le narrazioni e riarticolare le relazioni tra città e montagna.
Riferimenti bibliografici
Agostini I., Attili G., De Bonis L., Esposito A., Salerno G-M., a cura di, (2022). Oltre la monocoltura del turismo. Per un atlante delle resistenze e delle contro-progettualità. Firenze: Edifir.
Attili G. (2020). Civita. Senza aggettivi e senza altre specificazioni. Macerata: Quodlibet.
Barbera F., De Rossi A., a cura di, (2021). Metromontagna. Un progetto per riabitare l’Italia. Roma: Donzelli.
Banaudo J., Braun M., de Santos G. (2018). Les trains du Col de Tende. Volume 1: 1858 – 1928. Breil-sur-Roya: Association de l'Ecomusée du Haut Pays et des Transports.
Banaudo J., Braun M., de Santos G. (2020). Les trains du Col de Tende. Volume 2: 1929 – 1974. Breil-sur-Roya: Association de l'Ecomusée du Haut Pays et des Transports
Braun M. (2017). Livre blanc du chemin de fer Nice-Cuneo, testo disponibile al sito: http://www.ecomusee-breil.fr/LivreBlanc27-04-2017.pdf, consultato il 20/01/2024,
Brenner N., a cura di, (2013). Implosions/Explosions. Towards a study of planetary urbanization. Berlin: Jovis
Camanni E. (2002). La nuova vita delle Alpi. Torino: Bollati Boringhieri
De Certeau M. (1980). L’invention du quotidien. I: Arts de Faire. Paris: Folio essais
Collettivo per l’economia fondamentale (2019). Economia fondamentale.
L’infrastruttura della vita quotidiana. Torino: Einaudi.
Corradi E., Massacesi R., a cura di, (2016). Infrastrutture minori nei territori dell’abbandono. Le reti ferroviarie. Roma: Aracne edizioni.
Dematteis G. (2012). «La metro-montagna: una città al futuro». In: Bonora P., a cura di, Visioni e politiche del territorio. Per una nuova alleanza tra urbano e rurale. Bologna: Archetipo Libri, pp. 85-92.
Schmid C. (2005). «Réseaux, frontières, différences: vers une théorie de l’urbain». In: Diener R. et al., a cura di, La Suisse Portrait urbain. Basel: Birkhauser – Editions d'Architecture, 2005, pp. 164–224. DOI: https://doi.org/10.1515/9783764378028
Schmid C. (2013). «Urbanization of Switzerland». In: Brenner N., a cura di, Implosions/Explosions. Towards a study of planetary urbanization. Berlin: Jovis, pp. 268-275.
Fourny, M-C., a cura di, (2018). «Métropoles alpines. Vers une nouvelle alliance entre villes et montagnes?/Alpine Metropolis. Towards a New Partnership Between Towns and Mountains?». Journal of alpine research – Revue de géographie alpine, 106-2. DOI: https://doi.org/10.4000/rga.4216
Jacob L. (2018). «Réformes territoriales et modifications des rapports ville-montagne dans les Alpes Maritimes» In : Fourny M-C., a cura di, «Métropoles alpines. Vers une nouvelle alliance entre villes et montagnes?», Journal of alpine research – Revue de géographie alpine, 106 (2).
DOI : https://doi.org/10.4000/rga.4107
Lanza G., Pucci P., Carboni. (2023). «Measuring accessibility by proximity for an inclusive city». Cities 143. DOI : http://doi.org/10.1016/j.cities.2023.104581
Latour B., Hermant, E. (1998). Paris, ville invisible. Paris: Les Empêcheurs de penser en rond/La Découverte.
Magnaghi A. (2003). Le projet local. Liège: Mardaga.
Magnaghi A. (2014). La biorégion urbaine; petit traité sur le territoire bien commun. Paris: Eterotopia/Rhizome.
Membretti A. (2021). «Le popolazioni metromontane; relazioni, biografie, bisogni». In: Barbera, F., De Rossi A., a cura di, Metromontagna. Un progetto per riabitare l’Italia, Roma: Donzelli, pp. 173-200.
Munarin S., Tosi M.C. (2021), «Tra servizi ecosistemici e mobilità attiva: gli standard come progetto di suolo». In: AA.VV., Diritti in città. Roma: Donzelli, pp. 31-42.
Laousse D. (2020) «Les ‘petites lignes’: un patrimoine de création?». In : Guez A., a cura di, «Petites lignes» ferroviaires, des infrastructures recyclables. Une exploration. Paris: Éditions Recherches, 2020, pp. 39-45.
Lazzarotti O. (2011). Patrimoine et tourisme : Histoires, lieux, acteurs, enjeux. Paris: Éditions Belin.
Lefebvre H. (1968). Le droit à la ville. Paris: Éditions Anthropos.
Lefebvre H. (1974). La production de l’espace. Paris: Éditions Anthropos.
Le Masson P., Weil B. (2020). «L’expertise de l’inconnu : les chemins d’une création non destructrice». Entreprises et histoire, 98 (1): 5-14.
Pane A. (2020). «La prima ferrovia di interesse culturale in Italia: storia, tutela e valorizzazione della linea Avellino Rocchetta». Materiali e Strutture. IX, (18): 63-86.
Simmel G. (1903). «Brücke und Tür. Essays des Philosophischen zur Geschichte, Religion, Kunst und Gesellschaft». Trad. it. 2012, Ponte e porta. Saggi di estetica. Bologna: Archetipo libri.
Spinetta J.C. (2018). L’avenir du Transport Ferroviaire. Rapport au 1er Ministre du 15 Février 2018, testo disponibile al sito http://www.ecologie.gouv.fr, consultato il 20/01/2024.
Star S.L. (1999), «The ethnography of infrastructure» In: American Behavioral Scientist, vol. 43, (3): 377-391.
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2024 Gabriele Salvia, Marion Serre
TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
NOTA DI COPYRIGHT
Proposta di licenza Creative Commons
1. Proposta per riviste Open Access
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).