Decostruire immaginari: il disastro pandemico oltre la dicotomia centro-periferia
DOI:
https://doi.org/10.13133/2532-6562/18677Parole chiave:
Urbanizzazione estesa, Bergamo, Covid-19Abstract
Gli studi urbani convengono nel ritenere gli attuali processi di urbanizzazione come un intreccio tra complesse scale non più circoscrivibili in unità spaziali geograficamente delimitate e che estendono il tessuto urbano oltre la tradizionale dicotomia centro-periferia. In Lombardia, questa estensione dell’urbano assume una peculiare forma policentrica definita a partire dalle plurime e dense relazioni che legano centri urbani di diversa dimensione con territori periferici. Il presente articolo intende contribuire al dibattito attraverso l’analisi del caso studio della diffusione del COVID-19 nella provincia di Bergamo durante la prima ondata pandemica, combinando i framework teorici della sociologia urbana, gli studi territorialisti e l’ecologia politica contemporanea. I meccanismi che hanno agito nella diffusione del virus forniranno un caso studio empirico tramite il quale ricostruire il tessuto urbano a partire dai flussi relazionali, economici e sociali che lo attraversano, flussi che sono stati i veicoli primari di diffusione del virus e che hanno messo in luce nuovi spazi di vulnerabilità urbane.
Riferimenti bibliografici
Ali H., Keil R. (2009). Networked Disease: Emerging Infections in the Global City. Hoboken, USA: Wiley Blackwell Publishing.
Bah, C. (2015). The Ebola Outbreak in West Africa: Corporate Gangsters, Multinationals & Rogue Politicians. Philadelphia: Africanist Press.
Brenner N. (2014). Implosions – Explosions: Towards a Study of Planetary Urbanization. Berlin, Jovis.
Brenner N., Schmid C., (2014). «The “urban age” in question». International Journal of Urban and Regional Research, 38(3): 731–755. DOI: 10.1111/1468-2427.12115.
Brenner N., Ghosh S., (2022). «Between the colossal and the catastrophic: planetary urbanization and the political ecologies of emergent infectious disease». Environment and Planning A, 54(5): 867-910. DOI: 10.1177/0308518X221084313
Camera di Commercio Bergamo (CCAA) (2019). «Osservatorio sulle imprese 4° semestre 2019». Disponibile al sito web: https://www.bg.camcom.it/sites/default/files/contenuto_redazione/rapporti/osservatorio_sulle_imprese/20194t%20osservatorio%20sulle%20imprese.pdf (ultima visualizzazione 24/04/2024).
Carrozzi F., Provenzano S., Roth S. (2020). «Urban density and COVID–19: understanding the US experience». The Annals of Regional Science, 72(1): 163–194. DOI: 10.1007/s00168-022-01193-z
Casti E., Adobati F., a cura di, (2020). «Mapping riflessivo sul contagio del Covid-19. Dalla localizzazione del fenomeno all’importanza della sua dimensione territoriale. 2° Rapporto di Ricerca, L’evoluzione del contagio in relazione ai territori». CST- Centro Studi sul Territorio, Università degli studi di Bergamo. Disponibile al sito web: https://cst.unibg.it/sites/cen06/files/3deg_rapporto_0.pdf (ultima visualizzazione 24/04/2024).
Casti E., Adobati F., Negri I., a cura di, (2021). Mapping the Epidemic: a system geography of COVID–19 in Italy. Elsevier.
Casti, E., Riggio, A., a cura di, (2022). Atlante Covid-19: geografie del contagio in Italia. Roma: AgEi casa editrice.
CGIL (Confederazione Generale Italiana del Lavoro) (2017). «Le condizioni sociali della popolazione nella provincia di Bergamo». Disponibile al sito web: https://www.cgil.bergamo.it/images/ricerche_analisi_eventi/analisi_eventi/2017/ricerca_condizioni_sociali_novembre2017/sintesi_ricerca.pdf (ultima visualizzazione 24/04/2024).
Connolly C. (2022). Towards a Landscape Political Ecology. Cambridge: Cambridge University Press.
Connolly C., Keil R., Ali S.H. (2021). «Extended urbanisation and the spatialities of infectious disease: Demographic change, infrastructure, and governance». Urban Studies, 58(2): 245 263. DOI: 10.1177/0042098020910873.
Consolandi E., Rodeschini M. (2021). «Contagion and local fragilities in Bergamo and the Seriana valley». In Casti, E., Adobati, F., Negri, I., a cura di, Mapping the Epidemic: a systemic geography of Covid 19 in Italy. Elsevier.
Cremaschi M., Salone C., Besana A. (2021). «Densità urbana e COVID–19: la diffusione territoriale del virus nell’area di Bergamo». Archivio di Studi Urbani e Regionali, 131: 5-31. DOI: 10.3280/asur2021-131001.
Gezon L.L. (2006). Global visions, local landscapes: a political ecology of conservation, conflict, and control in Northern Madagascar. Lanham: AltaMira Press.
Goldstein G.S, Gronberg T. J (1984). «Economies of scope and economies of agglomeration». Journal of Urban Economics, 16(1): 91-104. DOI: 10.1016/0094-1190(84)90052-4.
Hall P., Pain K. (2006). The Polycentric metropolis. Learning from mega city regions in Europe., London: Earthscan.
Hoyler M., Kloosterman R.C., Sokol M. (2008). «Polycentric puzzles. Emerging mega-city regions seen through the lens of advanced producer services». Regional Studies, 42(8): 1055-1064. DOI: 10.1080/00343400802389377.
ISTAT–ISS (30/12/2020). «Impatto dell’epidemia COVID–19 sulla mortalità totale della popolazione residente; periodo gennaio–novembre 2020». Rapporto ufficiale, testo disponibile al sito: https://www.istat.it/it/files/2020/12/Rapp_Istat_Iss.pdf (ultima visualizzazione 24/04/2024).
Lefebvre H. (2003). The Urban Revolution. Minneapolis, MN: University of Minnesota Press.
Mc Farlane C. (2016). «The geography of urban density: topology, politics and the city». Progress in Human Geography, 40(5): 629–648. DOI: 10.1177/0309132515608694.
Matless D. (1998). Landscape and Englishness. Chicago Distribution Centre: Reaktion Books.
Nava, F. (2020). Il focolaio. Da Bergamo al contagio nazionale. Roma: Editori Laterza.
Pellizzoni L. (2022). «Quattro pensieri sulla svolta ontologica». In Breda, N., a cura di, La svolta delicata di Philippe Descola. Palermo, Edizioni del Museo Pasqualino.
Sassen S. (2008). Una sociologia della globalizzazione. Torino, Einaudi.
Sassen S. (2001). The global city: New York, London, Tokyo. Princeton: Princeton University Press.
Shenker J. (26/03/2020). «Cities after coronavirus: how Covid-19 could radically alter urban life». The Guardian, testo disponibile al sito: https://www.theguardian.com/world/2020/mar/26/life-after-coronavirus-pandemic-change-world (ultima visualizzazione 24/04/2024).
Small C., McDonald D., Sousa, D. (2020). «Spatial network connectivity or population and development in the USA; Implications for disease transmission». ArXiv preprintarXiv:2004.14237. DOI: 10.48550/arXiv.2004.14237.
Soja, E. (2000). Postmetropolis: critical studies of cities and regions. Oxford: Blackwell Publisher Ltd.
Wallace, R.G., Wallace, R., eds., (2016). Neoliberal Ebola. Cham, Switzerland: Springer.
Wu, X. Nethery, R.C., Benjamin Sabath M., Braun, D., Dominici, F. (2020). «Exposure to air pollution and COVID-19 mortality in the United States». MedRxiv: the preprint server for health sciences. DOI: 10.1101/2020.04.05.20054502.
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2024 Alexandra D'Angelo, Paolo Castelli
TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
NOTA DI COPYRIGHT
Proposta di licenza Creative Commons
1. Proposta per riviste Open Access
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).