La centralità dell’immaginario artistico nel costruire e decostruire l’immaginario territoriale. Le aree interne come campo di sperimentazione creativa e immaginazione collettiva
DOI:
https://doi.org/10.13133/2532-6562/18690Parole chiave:
Immaginazione, metodi creativi, aree interneAbstract
L’articolo esplora in che modo l’arte, intesa come pratica, possa rappresentare un approccio metodologico di interesse nell’ambito della ricerca urbana, per un’espansione del campo disciplinare e una riconfigurazione dell’urbano.
Nell’attitudine all’attraversamento dei margini disciplinari, si riconosce nella pratica artistica uno strumento epistemologico decolonizzante le strutture razionali cartesiane e una prassi trasformativa abilitante. A partire da queste premesse, si farà riferimento al ruolo agito da pratiche e progettualità culturali in altri ‘margini’ – i centri minori in via di spopolamento e abbandono, i territori interni – per capire come la prassi dell’arte agisce per decostruire e ricostruire nuovi o altri immaginari territoriali.
Riferimenti bibliografici
Amin A., Thrift N. (2005). Città. Ripensare la dimensione urbana, Bologna: Il Mulino.
Barone T., Eisner E.W., eds., (2012). Arts based research, Los Angeles: Sage.
Balducci A., Fedeli V., Curci F., a cura di, (2017). Ripensare la questione urbana. Regionalizzazione dell’urbano in Italia e scenari di innovazione, Milano: Guerini.
Brenner N., eds., (2014). Implosion/explosion. Towards a study of planetary urbanization, Berlin: Jovis
Brenner N., Schmid C. (2015). «Towards a new epistemology of the urban?». City, 19(2–3): 151–182. https://doi.org/10.1080/13604813.2015.1014712
Carrosio G. (2019). I Margini Al Centro. L’Italia Delle Aree Interne Tra Fragilità e Innovazione, Roma: Donzelli.
Castoriadis C. (1995). L’istituzione immaginaria della società, Torino: Bollati Boringhieri.
Crobe S. (2017). «Rendere sensibile, rendere visibile. Le pratiche artistiche tra confini territoriali e disciplinari». Culture della Sostenibilità, Anno X, 20, II sem: 103-117 - DOI 10.7402/CdS.20.009
Crobe S. (2020). «Fermenti culturali e aree interne. Esercizi di rigenerazione territoriale». Urbanistica Informazioni, 289 (Special Issue XII Giornata Internazionale di Studio INU. Benessere e/o salute? 90 anni di studi, politiche, piani a cura di Moccia F. D. e Sepe M.).
Crobe, S. (2023). «Pratiche di rigenerazione urbana e cultura. Sguardi critici tra co-creazione, istituzionalizzazione e conflitto». Tracce Urbane. Rivista Italiana Transdisciplinare Di Studi Urbani, 9(13):6-18
Crobe S., Giubilaro C. (2022). «Street art e rigenerazione urbana? Spazio pubblico e immagini di città oltre le retoriche». In: Amato F., Amato V., De Falco S., La Foresta D.,
Simonetti L., a cura di, Catene/Chains, Società di Studi Geografici. Memorie geografiche, NS21, 2022, pp. 877-882.
Crobe S., Giubilaro C., Prestileo F. (2022). «La cultura ci salverà? Processi di touristification a base culturale nel centro storico di Palermo», Atti del Congresso Geografico Italiano, Padova: University of Padova Press.
de Sousa Santos B. (2018). The End of the Cognitive Empire: The Coming of Age of Epistemologies of the South. Durham: Duke University Press.
de Sousa Santos B. (2021). Epistemologie del Sud. Giustizia contro l'epistemicidio. Roma: Castelvecchi
Decandia L., Lutzoni L. (2016). La strada che parla. Dispositivi per ripensare il futuro delle aree interne in una nuova dimensione urbana, Milano: Franco Angeli.
Decandia L. (2022). Territori in trasformazione. Il caso dell’Alta Gallura, Roma: Donzelli.
Fazzi M., Indolfi I. (2020). Seminaria Sogninterra. Festival biennale di arte ambientale V edizione, Napoli: Graffiti
Marcuse H. (2021). Lezioni americane (1966-1977), Sesto San Giovanni: Mimesis.
Nussbaum M. C. (2012). Creare capacità. Liberarsi dalla dittatura del Pil, Bologna: Il Mulino.
Olcuire S. (2023). «Immaginarsi altrimenti. Pratiche artistiche e culturali come strumento per la costruzione di futuri nelle aree interne italiane». In: Belingardi C., Esposito De Vita G. et al., Agire collettivo e rapporto tra attori nel governo del territorio. Atti della XXIV Conferenza Nazionale SIU Dare valore ai valori in urbanistica, Brescia, 23-24 giugno 2022, vol. 05, Roma-Milano Planum Publisher e Società Italiana degli Urbanisti.
Pellegrino V., Ricotta G. (2020). «Epistemologie dei Sud e decolonizzazione dell'immaginario sociologico». In: Emancipatory social science: le questioni, il dibattito, le pratiche. Teoria sociale, volume XXXII, pp. 115-125, Napoli: Orthotes.
Porta A., Arauzo-Carod J. M., Segre G. (2022). «The Italian National Strategy for Inner Areas: First Insights from Regions’ Specialization in Cultural and Creative Industries». Working Papers -Business, Università degli Studi di Firenze, Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'Impresa.
Punziano G., Urso G. (2016). «Local Development Strategies for Inner Areas in Italy. A Comparative Analysis Based on Plan Documents». Italian Journal of Planning Practice 6(1): 76–109.
Rodríguez-Pose A. (2017). «The Revenge of the Places that don't Matter (and hat to do about it)», Cambridge Journal of Regions, Economy and Society, 11 (1) : 189–209.
Schmid C. (2018). «Journeys through planetary urbanization: Decentering perspectives on the urban» Environment and Planning D: Society and Space, 36(3), 591-610. https://doi.org/10.1177/0263775818765476
Tosi A. (1994). Abitanti. Le nuove strategie dell'azione abitativa, Bologna: Il Mulino
Vacchelli E. (2017). «Embodiment as Qualitative Research: Collage Making with Refugee, Asylum Seeking and Migrant Women», Qualitative Research, 18(2):171-190.
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2024 Stefania Crobe
TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
NOTA DI COPYRIGHT
Proposta di licenza Creative Commons
1. Proposta per riviste Open Access
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).