The centrality of the artistic imaginary in constructing and deconstructing the territorial imaginary. Inner areas as a field of creative experimentation and collective imagination
DOI:
https://doi.org/10.13133/2532-6562/18690Keywords:
Imagination, creative methods, inner areasAbstract
This article discusses how art, as a practice, can offer a methodological approach in urban research by expanding disciplinary boundaries. It suggests that the imaginative exercises offered by artistic and creative practices can contribute—through unconventional analyses, the creation of relationships, and practices of resignification—to both make and unmake territorial imaginaries. After reviewing literature exploring the relations between art and knowledge and recognizing creative practice as an epistemological tool for decolonizing Cartesian rational structures and enabling transformative praxis, the role of imagination as critical learning is emphasized. Some experiences originating from 'territorial margins' are then examined to explore the ways in which aesthetic rationalities and sensory languages act in territories to (de)construct imaginaries. The article concludes by proposing reflections on the potential of creative methods, sensory languages, and imaginative exercises within the teaching of complex and transformative disciplines such as territorial sciences, aiming for a more radical and situated pedagogical project.
References
Amin A., Thrift N. (2005). Città. Ripensare la dimensione urbana, Bologna: Il Mulino.
Barone T., Eisner E.W., eds., (2012). Arts based research, Los Angeles: Sage.
Balducci A., Fedeli V., Curci F., a cura di, (2017). Ripensare la questione urbana. Regionalizzazione dell’urbano in Italia e scenari di innovazione, Milano: Guerini.
Brenner N., eds., (2014). Implosion/explosion. Towards a study of planetary urbanization, Berlin: Jovis
Brenner N., Schmid C. (2015). «Towards a new epistemology of the urban?». City, 19(2–3): 151–182. https://doi.org/10.1080/13604813.2015.1014712
Carrosio G. (2019). I Margini Al Centro. L’Italia Delle Aree Interne Tra Fragilità e Innovazione, Roma: Donzelli.
Castoriadis C. (1995). L’istituzione immaginaria della società, Torino: Bollati Boringhieri.
Crobe S. (2017). «Rendere sensibile, rendere visibile. Le pratiche artistiche tra confini territoriali e disciplinari». Culture della Sostenibilità, Anno X, 20, II sem: 103-117 - DOI 10.7402/CdS.20.009
Crobe S. (2020). «Fermenti culturali e aree interne. Esercizi di rigenerazione territoriale». Urbanistica Informazioni, 289 (Special Issue XII Giornata Internazionale di Studio INU. Benessere e/o salute? 90 anni di studi, politiche, piani a cura di Moccia F. D. e Sepe M.).
Crobe, S. (2023). «Pratiche di rigenerazione urbana e cultura. Sguardi critici tra co-creazione, istituzionalizzazione e conflitto». Tracce Urbane. Rivista Italiana Transdisciplinare Di Studi Urbani, 9(13):6-18
Crobe S., Giubilaro C. (2022). «Street art e rigenerazione urbana? Spazio pubblico e immagini di città oltre le retoriche». In: Amato F., Amato V., De Falco S., La Foresta D.,
Simonetti L., a cura di, Catene/Chains, Società di Studi Geografici. Memorie geografiche, NS21, 2022, pp. 877-882.
Crobe S., Giubilaro C., Prestileo F. (2022). «La cultura ci salverà? Processi di touristification a base culturale nel centro storico di Palermo», Atti del Congresso Geografico Italiano, Padova: University of Padova Press.
de Sousa Santos B. (2018). The End of the Cognitive Empire: The Coming of Age of Epistemologies of the South. Durham: Duke University Press.
de Sousa Santos B. (2021). Epistemologie del Sud. Giustizia contro l'epistemicidio. Roma: Castelvecchi
Decandia L., Lutzoni L. (2016). La strada che parla. Dispositivi per ripensare il futuro delle aree interne in una nuova dimensione urbana, Milano: Franco Angeli.
Decandia L. (2022). Territori in trasformazione. Il caso dell’Alta Gallura, Roma: Donzelli.
Fazzi M., Indolfi I. (2020). Seminaria Sogninterra. Festival biennale di arte ambientale V edizione, Napoli: Graffiti
Marcuse H. (2021). Lezioni americane (1966-1977), Sesto San Giovanni: Mimesis.
Nussbaum M. C. (2012). Creare capacità. Liberarsi dalla dittatura del Pil, Bologna: Il Mulino.
Olcuire S. (2023). «Immaginarsi altrimenti. Pratiche artistiche e culturali come strumento per la costruzione di futuri nelle aree interne italiane». In: Belingardi C., Esposito De Vita G. et al., Agire collettivo e rapporto tra attori nel governo del territorio. Atti della XXIV Conferenza Nazionale SIU Dare valore ai valori in urbanistica, Brescia, 23-24 giugno 2022, vol. 05, Roma-Milano Planum Publisher e Società Italiana degli Urbanisti.
Pellegrino V., Ricotta G. (2020). «Epistemologie dei Sud e decolonizzazione dell'immaginario sociologico». In: Emancipatory social science: le questioni, il dibattito, le pratiche. Teoria sociale, volume XXXII, pp. 115-125, Napoli: Orthotes.
Porta A., Arauzo-Carod J. M., Segre G. (2022). «The Italian National Strategy for Inner Areas: First Insights from Regions’ Specialization in Cultural and Creative Industries». Working Papers -Business, Università degli Studi di Firenze, Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'Impresa.
Punziano G., Urso G. (2016). «Local Development Strategies for Inner Areas in Italy. A Comparative Analysis Based on Plan Documents». Italian Journal of Planning Practice 6(1): 76–109.
Rodríguez-Pose A. (2017). «The Revenge of the Places that don't Matter (and hat to do about it)», Cambridge Journal of Regions, Economy and Society, 11 (1) : 189–209.
Schmid C. (2018). «Journeys through planetary urbanization: Decentering perspectives on the urban» Environment and Planning D: Society and Space, 36(3), 591-610. https://doi.org/10.1177/0263775818765476
Tosi A. (1994). Abitanti. Le nuove strategie dell'azione abitativa, Bologna: Il Mulino
Vacchelli E. (2017). «Embodiment as Qualitative Research: Collage Making with Refugee, Asylum Seeking and Migrant Women», Qualitative Research, 18(2):171-190.
Downloads
Published
How to Cite
Issue
Section
License
Copyright (c) 2024 Stefania Crobe
This work is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
NOTA DI COPYRIGHT
Proposta di licenza Creative Commons
1. Proposta per riviste Open Access
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).