L’esperienza dei Fumi della fornace a Valle Cascia. Una festa per re-immaginare una comunità
DOI:
https://doi.org/10.13133/2532-6562/18725Parole chiave:
progetto locale, produzioni artistiche, archeologia industrialeAbstract
Il collettivo Congerie nasce in seno alle problematiche politiche e ambientali di Valle Cascia, frazione di Montecassiano, nella regione Marche. L’esperienza del gruppo rappresenta un caso emblematico di come le pratiche artistiche e performative possano fornire una lente di interpretazione, conoscenza e risemantizzazione del paesaggio e della comunità.
La ricerca si focalizza sull’attività portata avanti dal collettivo nella frazione industriale di Valle Cascia, sorta agli inizi del Novecento, in concomitanza con l’apertura della Fornace Smorlesi, destinata alla produzione di laterizi che ha chiuso la sua attività produttiva nel 2012, lasciando un relitto architettonico, con estese coperture di amianto in stato di abbandono. La chiusura della fornace ha portato con sé lo sgretolamento della comunità operaia e la dissoluzione dell’identità dell’intero luogo.
Dal 2019 il collettivo cura il progetto “I Fumi della fornace”, una festa che, a partire dall’idea del fallimento industriale, torna ad abitare lo spazio pubblico attraverso il momento collettivo e rituale. I dispositivi curatoriali proposti nella programmazione culturale offerta mettono in dialogo le testimonianze orali, la storia e le tradizioni del luogo con le soggettività attive nel campo delle arti visive e performative contemporanee.
Riferimenti bibliografici
Abita M., Bellicoso A., Di Donato D., (2023). «Fabbriche di mattoni - fabbriche di cultura. La riconversione di forni Hoffmann sul litorale abruzzese e laziale». Restauro Archeologico, 30(1). DOI: 10.36253/rar-14318.
Acocella A. (2020). Avanguardia diffusa luoghi di sperimentazione artistica in Italia 1967-1970. Macerata: Quodlibet.
AA. VV. (2020). The Role of Culture in Non-Urban Areas of the European Union. report di Voices of Culture, Commissione Europea, maggio 2020.
Bishop C. (2015). Inferni artificiali – la politica della spettatorialità nell’arte partecipativa. Roma: Luca Sossella editore.
Castellani A., Massetani G. (1978). «Panorama dell’architettura Sacra di oggi. La nuova chiesa di Valle Cascia di Montecassiano (Macerata)». Arte Cristiana, 66(650).
Ciuffetti A. (2019). Appennino. Economie, culture e spazi sociali dal Medioevo all’età contemporanea. Roma: Carocci.
Costa C., Molinari M., Parmiggiani C., Spatola A., a cura di, (1967). PAROLE SUI MURI – Fiumalbo. Torino: Geiger.
Di Matteo P., a cura di, (2021). Performance + curatela. Roma: Luca Sossella editore.
Foucault M. (2009). L’archeologia del sapere. Milano: Rizzoli.
Jesi F. (2001). Materiali mitologici. Mito e antropologia nella cultura mitteleuropea. Bologna: Piccola Biblioteca Einaudi.
Kunst B., (2015). The institution between Precarization and Partecipation, in Who’s Afraid of the Fantastic (Arts) Institution? Kortrijk’s Kunstencentrum BUDA. DOI:10.1080/13528165.2015.1071032
Lepecki A. (2010). «The Body as Archive: Will to Re-Enact and the Afterlives of Dances». Dance Research Journal, 42 (2) (trad. it. Pontremoli A. (2016). «Il corpo come archivio. Volontà di ri-mettere-in-azione e vita postuma delle danze». Mimesis Journal, 5 (1). DOI: 10.4000/mimesis.1109
Pagnanelli P. (2021). «Amianto nell’ex fornace, il Tar dà torto alla Smorlesi». Resto del Carlino. Testo disponibile al sito: https://www.ilrestodelcarlino.it/macerata/cronaca/amianto-nellex-fornace-il-tar-da-torto-alla-smorlesi-e6c66a28.
Pettinari A. (2007). Montecassiano. Itinerari nella storia, nell’arte, nel territorio e nell’enogastronomia. Testo disponibile al sito: https://www.yumpu.com/it/document/read/14925405/montecassiano-armando-foto-com.
Smorlesi Gaetana Cecilia & C. S. p. a., a cura di, s.d., L’azienda e la sua storia. The company and its history. Testo disponibile al sito: https://www.unife.it/architettura/lm.architettura/insegnamenti/laboratorio-di-progettazione-architettonica-ll/materiale-didattico/copy_of_materiale-didattico/materiale-didattico-2017-18-lap2c/mep_murature-frangisole_allegati/smorlesi_catalogo.
Spatola A. (1978). Verso la poesia total. Torino: Paravia.
Teti V. (2017). Quel che resta, L'Italia dei paesi, tra abbandoni e ritorni. Roma: Donzelli Editore.
Velotti S. (2017). Dialettica del controllo. Limiti della sorveglianza e pratiche artistiche. Roma: Castelvecchi.
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2024 Valentina Compagnucci, Elisa Michelini
TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
NOTA DI COPYRIGHT
Proposta di licenza Creative Commons
1. Proposta per riviste Open Access
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).