Tra policy e agency. Uno sguardo etnografico su Bastogi come ‘spazio intermedio’ urbano

Autori

  • Mario Marasco

DOI:

https://doi.org/10.13133/2532-6562/18815

Parole chiave:

antropologia urbana, vulnerabilità abitativa, uso sociale della ricerca

Abstract

Questo contributo mette al centro il ruolo del ricercatore sociale presso Bastogi, un centro di assistenza alloggiativa temporanea (CAAT) a Roma, mostrando come i processi di soggettivazione in condizione di forte marginalità, da un lato, e le retoriche e le pratiche del decisore politico, dall’altro, creino una tensione meritevole di essere indagata con la lente concettuale dello ‘spazio intermedio’. Lo studio procede da una ricerca etnografica di lunga durata che si è andata aggiungendo ad una più recente esperienza di antropologia applicata. Quest’ultima postura viene parimenti messa in discussione a favore di un uso sociale della ricerca, la quale non esula l’antropologo dal prendere una posizione (etica) senza sostituirsi alle voci degli attori sociali coinvolti nello studio. Il concetto di ‘spazio intermedio’ viene ripreso da più angolazioni, non solo partendo dai dati etnografici ma anche come spunto per riflessioni di ordine epistemologico.

Riferimenti bibliografici

Appadurai A. (2014). Il futuro come fatto culturale. Saggi sulla condizione globale. Milano: Raffaello Cortina.

Bastide R. (1971). Anthropologie appliquée. Paris: Payot.

Bayat A. (2012). «Politics in the city-inside-out». City & Society, 24(2): 110-128.

Brignone L., Cellamare C., Gissara M., Montillo F., Olcuire S., Simoncini S. (2022). «Autorganizzazione e rigenerazione urbana: ripensare le politiche a partire dalle pratiche. Tre esperienze della periferia romana». Tracce Urbane, 12: 225-249. DOI: 10.13133/2532-6562/18128.

Caudo G., Memo F. (2012). «Città di pietra, case di carta: finanziarizzazione immobiliare e produzione dello spazio urbano». In: Lucia M. G., a cura di, Finanza e Territorio. Dialogo senza confini. Roma: Aracne, 75-94.

Cellamare C., Montillo F., a cura di, (2020). Periferia. Abitare a Tor Bella Monaca. Roma: Donzelli.

Cognetti F., Fava F. (2017). «La città indisciplinata. Note per una agenda di ricerca». Tracce Urbane, 1: 126-136.

Costantini O. (2013). «Rifugiati politici eritrei a Roma. Retoriche del trauma, discorso umanitario e strategie quotidiane di rappresentazione». AM. Rivista Della Società Italiana Di Antropologia Medica, 15(35-36): 129-149.

Costantini O. (2018). «Esorcizzare la sospensione. La gestione religiosa della condizione migratoria in una chiesa pentecostale eritrea a Roma». L’Uomo, 2: 7-33. DOI: 10.7386/92494.

Costantini O. (2023). Riprendersi la vita. Etnografia dell’Hotel Quattrostelle occupato tra bisogno e socialità. Verona: ombre corte.

de Martino E. (1977). La fine del mondo. Contributo all’analisi delle apocalissi culturali. (A cura di C. Gallini). Torino: Einaudi.

de Martino E. (1995). Storia e metastoria. I fondamenti di una teoria del sacro. Lecce: Argo.

Farmer P. (2006). «Un’antropologia della violenza strutturale». Antropologia, 8: 17-40.

DOI: 10.14672/ada2006145%25p.

Fassin D. (2009). «Les économies morales revisitées». Annales. Histoire, Sciences Sociales, 64(6): 1237-1266. DOI: 10.1017/S0395264900027499.

Fassin D., Ed., (2015). At the Heart of the State: The Moral World of Institutions. London: Pluto Press.

Fava F. (2023). «L’ascolto antropologico: epistemologia, etica e (in)giustizia». AM. Rivista Della Società Italiana Di Antropologia Medica, 56: 249-283.

Foucault M. (1998 [1984]). «Eterotopie». Archivio Foucault, 3: 307-316. Milano: Feltrinelli.

Foucault M. (2003). L’ermeneutica del soggetto. Corso al Collège de France (1981-1982). Milano: Feltrinelli.

Gargiulo E. (2022). (Senza) residenza: l’anagrafe tra selezione e controllo. Torino: Eris Edizioni.

Greenwood D. J., Levin M. (1998). Introduction to Action Research: Social Research for Social Change. New York: Sage Publications.

Hacking I. (1995). «The looping effects of human kinds». In: Sperber D., Premack D., Premack A. J., Eds., Causal cognition: A multidisciplinary debate. Oxford: Clarendon Press, 351-394.

Holston J. (2008). Insurgent Citizenship. Disjunctions of Democracy and Modernity in Brazil. Princeton: Princeton University Press.

Kleinman A., Kleinman J. (1991). «Suffering and Its Professional Transformation: Toward an Ethnography of Interpersonal Experience». Culture, Medicine and Psychiatry, 15(3): 275-301.

Malighetti R. (2020). «Postfazione. L’uso sociale dei saperi dell’antropologia». In: Malighetti R., a cura di, Antropologia Applicata. Problemi e prospettive. Scholé Morcelliana. Brescia: Scholé Morcelliana, 355-376.

Malighetti R. (2021). «Praticando il sincretismo. Trasversalità e complessità dell’antropologia culturale di Tullio Seppilli». LARES. Quadrimestrale di Studi Etnoantropologici, Anno LXXXVII, 1: 39-58.

Mancuso A. (2017). «Incertezza, precarietà, capacità di immaginazione del futuro e modernità. Un confronto tra Appadurai e de Martino». EtnoAntropologia, 5(1): 21-51. DOI: 10.1473/230.

Marini A. (2006). Lessico di «Essere e tempo». In: Heidegger M. Essere e tempo. Milano: Mondadori (trad. it. a cura di Marini A.).

Massenzio M. (1995). «La problematica storico-religiosa di Ernesto de Martino: il rimosso e l’inedito». In: de Martino E., Storia e metastoria. I fondamenti di una teoria del sacro. Lecce: Argo, 7-41.

Mela A. (2015). «Quale filo rosso di una sociologia del territorio?». Sociologia urbana e rurale, 107: 11-19.

Minelli M., Pizza, G. (2019). «Usi sociali dell’antropologia medica». Antropologia Medica, 47-48: 13-30.

Ong A. (2005). Da rifugiati a cittadini: pratiche di governo nella nuova America. Milano: Raffaello Cortina.

Perniola M. (1998). Transiti: filosofia e perversione. Roma: Castelvecchi.

Perniola M. (2007). «Pensare il Between. Sul pensiero di Hugh J. Silverman». Agalma: rivista di studi culturali e di estetica, 13: 80-90.

Rossi M. (2016). «Gli spazi INTERmedi nella città contemporanea». Contesti. Città, Territori, Progetti 1-2: 82-109. DOI: 10.13128/contesti-20372.

Salsano F. (2008). «Edilizia residenziale pubblica, assistenza sociale e controllo della popolazione nella Roma del primo Novecento (1903-1940)». In: Fiocco G., Morelli R., a cura di, Città e campagna: un binomio da ripensare. Roma: Viella, 95-118.

Schirripa P. (2005). Le politiche della cura: terapie, potere e tradizione nel Ghana contemporaneo. Lecce: Argo.

Seppilli T. (2016). Curriculum vitae. Reperibile online: https://www.antropologiamedica.it/tullio-seppilli/. Consultato il 13/10/2024.

Sieverts T. (2011). «The In-Between City as an Image of Society: From the Impossible Order Towards a Possible Disorder in the Urban Landscape». In: Young D., Keil R., Wood P., Eds., In-Between Infrastructure: Urban Connectivity in an Age of Vulnerability. Kelowna, BC: Praxis(e) Press, 19-27.

Signorelli A. (2006). Migrazioni e incontri etnografici. Palermo: Sellerio.

Vereni P. (2015). «Cosmopolitismi liminari. Strategie di identità e categorizzazione tra cultura e classe nelle occupazioni a scopo abitativo a Roma». Anuac, 4(2): 130-156. DOI: 10.7340/anuac2239-625X-1978.

##submission.downloads##

Pubblicato

2024-12-30

Come citare

Marasco, M. (2024). Tra policy e agency. Uno sguardo etnografico su Bastogi come ‘spazio intermedio’ urbano. Tracce Urbane. Rivista Italiana Transdisciplinare Di Studi Urbani, 12(16), 151–173. https://doi.org/10.13133/2532-6562/18815