"Ci dite questi ragazzi chi sono?" Percorsi di giustizia minorile tra pena e sostegno
DOI:
https://doi.org/10.13133/2532-6562/18817Parole chiave:
etnografia, terzo settore, giustizia penale minorileAbstract
Questo contributo, tramite la descrizione di un frammento etnografico, cerca di indagare quegli interstizi che vedono protagonisti lo Stato attraverso l’agire dei suoi incaricati e gli operatori sociali che si trovano a contatto con la giustizia penale minorile. Attraverso la descrizione di una situazione specifica che vede come protagonisti un’assistente sociale, una mediatrice, operatori sociali e un minorenne raggiunto da un provvedimento dell’autorità giudiziaria, si cercherà di rendere conto delle differenti dimensioni, strategie e posizionamenti che caratterizzano l’interazione tra istituzioni pubbliche e privato sociale attraverso la quotidianità lavorativa degli attori che vi sono immersi.
Riferimenti bibliografici
Althabe G. (1993). Urbanisation et enjeux quotidiens. Parigi : L’Harmattan.
Althabe G., Hernández V.A. (2004). «Implication et réflexivité en anthropologie». Journal des anthropologues. Association française des anthropologues, 98-99: 15-36.
Appadurai A. (1990). «Disjuncture and difference in the global cultural economy». Public Culture 2(2): 1-24.
Bourdieu P. (2015). «Le dimissioni dello stato». In: Petrillo A., Tarantino C., a cura di, La miseria del mondo. Milano: Mimesis Edizioni.
Cerbini F. (2016). La casa di sapone. Etnografia del carcere boliviano di San Pedro. Milano: Mimesis Edizioni.
Combessie P. (2002). «Marking the Carceral Boundary: Penal Stigma in the Long Shadow of the Prison» Ethnography, 3(4): 535-555. DOI: 10.1177/1466138102003004019
de Certeau M. (2001). L'invenzione del quotidiano. Roma: Edizioni Lavoro.
Dei F. (2017). «Di Stato si muore? Per una critica dell’antropologia critica». In: Dei F., Di Pasquale C., a cura di, Stato, violenza, libertà. La ‘critica del potere’ e l’antropologia contemporanea. Roma: Donzelli, 9-49.
Dewey J. (1930). Democracy and Education. An Introduction to the Philosophy of Education. New York: The MacMillan Company.
Fassin D., a cura di, (2013). Introduction, governing precarity, in At the heart of the state, the moral word in the institutions. Londra: Plutopress.
Fassin D. (2013). Enforcing order: An ethnography of urban policing. Cambridge: Polity.
Fassin D. (2017). «Boredom: Accounting for the ordinary in the work of policing (France)». In: Fassin D., ed., Writing the world of policing: The difference ethnography makes. Chicago: University of Chicago Press.
Foucault M. (2014). Del governo dei viventi, Corso al College de France (1979-80). Milano: Feltrinelli.
Foucault M. (1992). Sorvegliare e punire, nascita della prigione. Milano: Einaudi.
Goffman E. (1961). Asylums. Torino: Einaudi.
Gulløv E. (2011). «Welfare and Self Care: Institutionalized Visions for a Good Life in Danish Day-care
Centres». Anthropology in Action, 18(3): 21-32.
Jewkes Y. (2014). «An introduction to “Doing prison research differently». Qualitative Inquiry, 20(4): 387-391.
Kalinsky B. (2004). «Social anthropology in sensitive research contexts. A case study: State prisons, Province of Neuquén, Argentina». International Social Science Journal, 56: 4-5.
DOI: 10.1111/j.0020-8701.2004.470_10.x
Porcellana V. (2022). Antropologia del welfare: La cultura dei diritti sociali in Italia. Ogliastro Cilento: Licosia Edizioni.
Schneider L.T. (2020). «Degrees of permeability, Confinement, Power and Resistance in Freetown’s Central Prison». The Cambridge Journal of Anthropology, 38(1): 88-104.
Vigh E. (2010). «Youth Mobilisation as Social Navigation. Reflections on the concept of dubriagem». Cadernos de Estudos Africanos, 18/19: 140-164.
Zigon J. (2015). «What is a situation? An assemblic Ethnography of the drug war». Cultural Anthropology, 30(3): 501-524.
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2024 Fabio Ricciardi
TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
NOTA DI COPYRIGHT
Proposta di licenza Creative Commons
1. Proposta per riviste Open Access
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).