Il polo civico del Quarticciolo. Autorganizzazione e innovazione delle politiche pubbliche in un quartiere ERP di Roma

Autori

  • Alessia Pontoriero

DOI:

https://doi.org/10.13133/2532-6562/18860

Parole chiave:

autorganizzazione, politiche pubbliche, polo civico

Abstract

In questo lavoro esaminerò il caso di studio del Quarticciolo a Roma, dove una ricca rete di realtà associative e autorganizzate hanno animato un percorso di rivendicazione e confronto con le amministrazioni pubbliche in grado di incidere profondamente sulla vita della borgata e di fornire alcuni suggerimenti utili per ripensare al ruolo delle politiche pubbliche alla scala del quartiere. Nonostante le rivendicazioni si collochino in una scala parziale e ridotta, aggrediscono questioni afferenti alla sfera della produzione e della riproduzione sociale, non a caso profondamente in crisi (Alquati, 2021; Federici, 2014; Morini, 2022; Fraser, 2017; Fraser, Honneth 2020), che colloca le istanze espresse su un livello potenzialmente riproducibile in altri territori.

Nel caso esaminato nello specifico, l’ottenimento della residenza anagrafica, l’accesso ai servizi sociali territoriali, le vertenze per garantire un alloggio degno agli abitanti e alle abitanti della borgata, le rivendicazioni per la riqualificazione degli spazi aperti e per il completamento delle opere pubbliche incompiute o abbandonate sono stati momenti di un conflitto ancora in corso che hanno indotto le amministrazioni a prevedere strumenti di confronto e ascolto del territorio, che seppur non codificati, hanno definito un iter di implementazione delle politiche più efficace di quanto ordinariamente realizzato.

Riferimenti bibliografici

Alquati R. (2021). Sulla riproduzione della capacità umana vivente. L’industrializzazione della soggettività.

Roma: Deriveapprodi

Alquati R. (2022). Per fare con-ricerca. Roma: DeriveApprodi.

Andreoni A., 2009. «Verso una espansione dell’approccio seniano: capacità sociali ed istituzioni ‘ca-pacitanti’», Annali della Fondazione Einaudi, vol. 42.

Balibar E. (2012). Cittadinanza. Gravellona Toce: Bollati Borighieri.

Baglieri M. (2019). Amartya Sen. Welfare, educazione, capacità per il pensiero politico contemporaneo. Roma: Carocci Editore.

Barbagli M., Pisati M., (2013). «Segregazione residenziale». In: S. Vicari Haddock, a cura di, Questioni urbane. Caratteri e problemi della città contemporanea,119-146. Bologna: Il Mulino.

Barca F., (2009). An agenda for a reformed cohesion policy: A place-based approach to meeting Euro-pean union challenges and expectations. Independent report, Prepared at the Request of the European Union Commissioner for Regional Policy. Danuta Hübner, Bruxelles: European Commission.

Barca F., McCann P., & Rodríguez-Pose A. (2012). «The case for regional development intervention: Place-based versus place-neutral approaches». Journal of Regional Science, 52(1), 134–152.

Beccu M. (2018). «Masterplan VS Progetto urbano. Sovrapposizioni, distanze». In: I Quaderni di Ur-banistica 3, anno 6 n. 17.

Bourdieu P. (1982). «Les rites comme actes d’institution». Actes de la recherche en sciences sociales. Vol. 43: 58-63.

Brignone L., Olcuire S., Pontoriero A. (2022). «Progetto di attivazione e gestione di un polo civico integrato di sviluppo locale nel quartiere Quarticciolo». In: LabSU DICEA e Fairwatch, a cura di, Reti di mutualismo e poli civici a Roma, Comune-info, Roma.

Bronzini R., Bolis M., Daniele F., Di Carmine C., Leva L., Montaruli F., Romito E., Ruggeri D., Scarinzi E., (2023). L’economia di roma negli anni duemila. Cambiamenti strutturali, mercato del lavoro, dise-guaglianze. Banca D’Italia Occasional Paper, Questioni di Economia e finanza n. 793. https://doi.org/10.32057/0.QEF.2023.0793.

Bugliari Goggia A., (2022). Rosso Banlieue. Etnografia della nuova composizione di classe nelle periferie francesi. Verona: Ombre Corte.

Cellamare C. (2019). Città fai-da-te: tra antagonismo e cittadinanza. Storie di autorganizzazione urbana. Roma: Donzelli Editore.

Cellamare C. (in corso di pubblicazione 2024). Futuri urbani possibili. Dalla “rigenerazione urbana” allo sviluppo locale integrale. Roma: manifestolibri.

Colucci M., Gallo S., Gargiulo E. (2022). La residenza contesa. Rapporto 2022 sulle migrazioni interne in Italia. Bologna: Il Mulino.

Commissione Parlamentare Di Inchiesta Sulle Condizioni Di Sicurezza E Sullo Stato Di Degrado delle Citta' e delle Loro Periferie – XXVII Legislatura, 27 luglio 2016

(https://inchieste.camera.it/sicurezza/home.html?leg=17&legLabel=XVII%20legislatura).

Davoli C., Pontoriero A., Vicari P. (2020). «La solidarietà contro l’esclusione. Il caso del ‘Comitato di quartiere Quarticciolo’ a Roma». La Rivista delle Politiche Sociali, 2: 93-108. ISSN 1724-5389.

Dolci D. (2011). Processo all’articolo 4. Palermo: Sellerio Editore.

Federici S. (2014). Il punto zero della rivoluzione. Verona: Ombrecorte.

Ferri F., Pontoriero A., Vicari P. (2023). «Nelle pieghe della residenza. Conflitti, mobilitazioni, conquiste di nuovi diritti a Roma». In: Osservatorio sulle Migrazioni a Roma e nel Lazio. 18° rapporto, 187-192, Roma.

Florida R. (2017). The new urban crisis: Gentrification, housing bubbles, growing inequality, and what we can do about it. Simon and Schuster.

Fraser N. (2017). La fine della cura. Le contraddizioni sociali del capitalismo contemporaneo. Milano-Udine: Mimesis Edizioni.

Fraser N., Honneth A. (2020). Redistribuzione o riconoscimento? Lotte di genere e disuguaglianze economiche. Milano: Meltemi Editore.

Gargiulo E. (2022). Senza Residenza. L’anagrafe tra selezione e controllo. Torino: Eris.

LabSU DICEA e Fairwatch. (2022). Reti di mutualismo e poli civici a Roma. Roma: Comune-info.

Magnaghi A. (2012). Il progetto locale. Verso la coscienza di luogo. Torino: Bollati Boringhieri.

Magnaghi A. (1970). La città fabbrica. Contributi per un’analisi di classe del territorio. Milano: Clup.

Montillo F. (2023). «Le lotte popolari nelle borgate romane». In: Montillo F., Memorie in movimento a Tor Bella Monaca. Firenze: Edifir.

Morini C. (2022). Vite lavorate. Corpi, valore, resistenze al disamore. Roma: Manifestolibri.

Olcuire S. (2023). Indecorose. Sex work e resistenza al governo dello spazio pubblico nella città di Roma. Verona: Ombrecorte.

Olcuire S., Pontoriero A. (in corso di pubblicazione, 2024). «Laboratorio Quarticciolo: la borgata che (si) pianifica». In: Cellamare C., a cura di, Futuri urbani possibili. Dalla “rigenerazione urbana” allo sviluppo locale integrale. Roma. Manifestolibri.

Olcuire S., Pontoriero A. (in corso di pubblicazione, 2024). «Valorizzare ciò che già c’è per immaginare ciò che sarà. La lezione del Quarticciolo tra autorganizzazione e politiche pubbliche». Territorio. Milano: Franco Angeli.

Pontoriero A., Vicari P. (2022). «Residenza e contesti abitativi. Il caso del Quarticciolo». In: Colucci M., Gallo S., Gargiulo E. La residenza contesa. Rapporto 2022 sulle migrazioni interne in Italia. Bologna: Il Mulino.

Rokkan S., Urwin D. W. (1983). Economy, territory, identity: politics of west european peripheries. London: Sage Publications.

Secchi B. (2013). La città dei ricchi e la città dei poveri. Roma-Bari: Gius. Laterza & Figli Spa.

Vicari Haddock S., Moulaert F. (2009). Rigenerare la città. Bologna: Il Mulino.

Villani L. (2012). Le borgate del fascismo. Roma: Ledizioni.

Wacquant L. (2016). I reietti della città. Ghetto, periferia, stato. Pisa: Edizioni ETS.

Wacquant L. (2022). Bourdieu va in città. Una sfida per la teoria urbana. Pisa: Edizioni ETS.

Zibechi R. (2012). Territori in resistenza. Roma: Nuova Delphi Libri.

##submission.downloads##

Pubblicato

2024-12-30

Come citare

Pontoriero, A. (2024). Il polo civico del Quarticciolo. Autorganizzazione e innovazione delle politiche pubbliche in un quartiere ERP di Roma. Tracce Urbane. Rivista Italiana Transdisciplinare Di Studi Urbani, 12(16), 318–339. https://doi.org/10.13133/2532-6562/18860