The The Quarticciolo civic pole. Self-organisation and public policy innovation in an ERP neighbourhood in Rome
DOI:
https://doi.org/10.13133/2532-6562/18860Keywords:
self-organisation, public policies, conflictsAbstract
In this paper I will examine the case study of Quarticciolo in Rome, where a rich network of associative and self-organised realities have animated a path of claim and confrontation with the public administrations capable of profoundly affecting the life of the borgata and providing some useful suggestions for rethinking the role of public policies at the scale of the neighbourhood. Although the claims are placed on a partial and reduced scale, they attack issues pertaining to the sphere of production and social reproduction, not surprisingly deeply in crisis (Alquati, 2021, Federici, 2014, Morini, 2022, Fraser, 2017, Fraser, Honneth 2020), which places the demands expressed on a level potentially reproducible in other territories.
In the case specifically examined, obtaining registry office residency, access to territorial social services, the disputes to guarantee dignified housing for the inhabitants and residents of the borough, the claims for the redevelopment of open spaces and for the completion of unfinished or abandoned public works were moments of a conflict still in progress that led the administrations to provide tools for confronting and listening to the territory, which, although not codified, defined a more effective policy implementation process than what was ordinarily carried out.
References
Alquati R. (2021). Sulla riproduzione della capacità umana vivente. L’industrializzazione della soggettività.
Roma: Deriveapprodi
Alquati R. (2022). Per fare con-ricerca. Roma: DeriveApprodi.
Andreoni A., 2009. «Verso una espansione dell’approccio seniano: capacità sociali ed istituzioni ‘ca-pacitanti’», Annali della Fondazione Einaudi, vol. 42.
Balibar E. (2012). Cittadinanza. Gravellona Toce: Bollati Borighieri.
Baglieri M. (2019). Amartya Sen. Welfare, educazione, capacità per il pensiero politico contemporaneo. Roma: Carocci Editore.
Barbagli M., Pisati M., (2013). «Segregazione residenziale». In: S. Vicari Haddock, a cura di, Questioni urbane. Caratteri e problemi della città contemporanea,119-146. Bologna: Il Mulino.
Barca F., (2009). An agenda for a reformed cohesion policy: A place-based approach to meeting Euro-pean union challenges and expectations. Independent report, Prepared at the Request of the European Union Commissioner for Regional Policy. Danuta Hübner, Bruxelles: European Commission.
Barca F., McCann P., & Rodríguez-Pose A. (2012). «The case for regional development intervention: Place-based versus place-neutral approaches». Journal of Regional Science, 52(1), 134–152.
Beccu M. (2018). «Masterplan VS Progetto urbano. Sovrapposizioni, distanze». In: I Quaderni di Ur-banistica 3, anno 6 n. 17.
Bourdieu P. (1982). «Les rites comme actes d’institution». Actes de la recherche en sciences sociales. Vol. 43: 58-63.
Brignone L., Olcuire S., Pontoriero A. (2022). «Progetto di attivazione e gestione di un polo civico integrato di sviluppo locale nel quartiere Quarticciolo». In: LabSU DICEA e Fairwatch, a cura di, Reti di mutualismo e poli civici a Roma, Comune-info, Roma.
Bronzini R., Bolis M., Daniele F., Di Carmine C., Leva L., Montaruli F., Romito E., Ruggeri D., Scarinzi E., (2023). L’economia di roma negli anni duemila. Cambiamenti strutturali, mercato del lavoro, dise-guaglianze. Banca D’Italia Occasional Paper, Questioni di Economia e finanza n. 793. https://doi.org/10.32057/0.QEF.2023.0793.
Bugliari Goggia A., (2022). Rosso Banlieue. Etnografia della nuova composizione di classe nelle periferie francesi. Verona: Ombre Corte.
Cellamare C. (2019). Città fai-da-te: tra antagonismo e cittadinanza. Storie di autorganizzazione urbana. Roma: Donzelli Editore.
Cellamare C. (in corso di pubblicazione 2024). Futuri urbani possibili. Dalla “rigenerazione urbana” allo sviluppo locale integrale. Roma: manifestolibri.
Colucci M., Gallo S., Gargiulo E. (2022). La residenza contesa. Rapporto 2022 sulle migrazioni interne in Italia. Bologna: Il Mulino.
Commissione Parlamentare Di Inchiesta Sulle Condizioni Di Sicurezza E Sullo Stato Di Degrado delle Citta' e delle Loro Periferie – XXVII Legislatura, 27 luglio 2016
(https://inchieste.camera.it/sicurezza/home.html?leg=17&legLabel=XVII%20legislatura).
Davoli C., Pontoriero A., Vicari P. (2020). «La solidarietà contro l’esclusione. Il caso del ‘Comitato di quartiere Quarticciolo’ a Roma». La Rivista delle Politiche Sociali, 2: 93-108. ISSN 1724-5389.
Dolci D. (2011). Processo all’articolo 4. Palermo: Sellerio Editore.
Federici S. (2014). Il punto zero della rivoluzione. Verona: Ombrecorte.
Ferri F., Pontoriero A., Vicari P. (2023). «Nelle pieghe della residenza. Conflitti, mobilitazioni, conquiste di nuovi diritti a Roma». In: Osservatorio sulle Migrazioni a Roma e nel Lazio. 18° rapporto, 187-192, Roma.
Florida R. (2017). The new urban crisis: Gentrification, housing bubbles, growing inequality, and what we can do about it. Simon and Schuster.
Fraser N. (2017). La fine della cura. Le contraddizioni sociali del capitalismo contemporaneo. Milano-Udine: Mimesis Edizioni.
Fraser N., Honneth A. (2020). Redistribuzione o riconoscimento? Lotte di genere e disuguaglianze economiche. Milano: Meltemi Editore.
Gargiulo E. (2022). Senza Residenza. L’anagrafe tra selezione e controllo. Torino: Eris.
LabSU DICEA e Fairwatch. (2022). Reti di mutualismo e poli civici a Roma. Roma: Comune-info.
Magnaghi A. (2012). Il progetto locale. Verso la coscienza di luogo. Torino: Bollati Boringhieri.
Magnaghi A. (1970). La città fabbrica. Contributi per un’analisi di classe del territorio. Milano: Clup.
Montillo F. (2023). «Le lotte popolari nelle borgate romane». In: Montillo F., Memorie in movimento a Tor Bella Monaca. Firenze: Edifir.
Morini C. (2022). Vite lavorate. Corpi, valore, resistenze al disamore. Roma: Manifestolibri.
Olcuire S. (2023). Indecorose. Sex work e resistenza al governo dello spazio pubblico nella città di Roma. Verona: Ombrecorte.
Olcuire S., Pontoriero A. (in corso di pubblicazione, 2024). «Laboratorio Quarticciolo: la borgata che (si) pianifica». In: Cellamare C., a cura di, Futuri urbani possibili. Dalla “rigenerazione urbana” allo sviluppo locale integrale. Roma. Manifestolibri.
Olcuire S., Pontoriero A. (in corso di pubblicazione, 2024). «Valorizzare ciò che già c’è per immaginare ciò che sarà. La lezione del Quarticciolo tra autorganizzazione e politiche pubbliche». Territorio. Milano: Franco Angeli.
Pontoriero A., Vicari P. (2022). «Residenza e contesti abitativi. Il caso del Quarticciolo». In: Colucci M., Gallo S., Gargiulo E. La residenza contesa. Rapporto 2022 sulle migrazioni interne in Italia. Bologna: Il Mulino.
Rokkan S., Urwin D. W. (1983). Economy, territory, identity: politics of west european peripheries. London: Sage Publications.
Secchi B. (2013). La città dei ricchi e la città dei poveri. Roma-Bari: Gius. Laterza & Figli Spa.
Vicari Haddock S., Moulaert F. (2009). Rigenerare la città. Bologna: Il Mulino.
Villani L. (2012). Le borgate del fascismo. Roma: Ledizioni.
Wacquant L. (2016). I reietti della città. Ghetto, periferia, stato. Pisa: Edizioni ETS.
Wacquant L. (2022). Bourdieu va in città. Una sfida per la teoria urbana. Pisa: Edizioni ETS.
Zibechi R. (2012). Territori in resistenza. Roma: Nuova Delphi Libri.
Downloads
Published
How to Cite
Issue
Section
License
Copyright (c) 2024 Alessia Pontoriero
This work is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
NOTA DI COPYRIGHT
Proposta di licenza Creative Commons
1. Proposta per riviste Open Access
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).