“Governare” il paesaggio, collaborando. Spunti da differenti esperienze di confronto, nelle scelte paesaggistiche e ambientali, tra amministrazioni locali e pratiche dal basso
DOI:
https://doi.org/10.13133/2532-6562/18861Parole chiave:
tutela del paesaggio, rischio ambientale, piani del verdeAbstract
Il panorama di casi in cui si fa ricorso agli strumenti di partecipazione, nella costruzione delle decisioni relative alla rigenerazione urbana e territoriale, si è arricchito negli ultimi anni di episodi di notevole interesse, che hanno dato forma in più occasioni a strumenti innovativi di governo dei processi che pongono in gioco valori paesaggistici e ambientali. In alcuni di essi, il coinvolgimento di differenti stakeholder ha preso a sua volta avvio da istanze e processi prodotti dal basso, che le amministrazioni sono state in grado di intercettare. Facendo riferimento a tre particolari esperienze, emerge come queste siano azioni che dal punto di vista operativo pongono al centro la necessità di rispondere a questioni relative al cambiamento climatico, alla promozione del riassetto di caratteri spaziali e modi d’uso di parti di città e territori e focalizzano l’attenzione verso la salute dell’ambiente come condizione necessaria per favorire la salute e la prosperità delle comunità.
Riferimenti bibliografici
Altobelli A., Marin A. (2021). «Social ecology and traditional landscape enhancement. Some issues from a case study in the Gorizia Karst». Sustainable Mediterranean Construction, 5: 55- 60.
CAI Gorizia (2020). «Gli asini della falesia». https://www. caigorizia.it/gli-asini-della-falesia (ultima visualizzazione 21/06/2024).
Castello M., Bacaro G. (2023). «Il Carso, un paesaggio vulnerabile agli incendi». Segnali dal Clima in FVG, maggio 2023: 64-69.
GAL Carso (2021). «Ecomosaico del Carso: in recupero agricolo 58 ettari di landa». http://galcarso.eu/it/ecomosaico/ (ultima visualizzazione 22/06/2024).
Kačič R. (2001). «La struttura del paesaggio carsico». In: AA.VV., Paesaggio e architettura rurale carsica. Sistiana: Comunità montana del Carso.
Marin A. (2023). «Partecipare alla transizione. Appunti da processi partecipativi in ambito paesaggistico e ambientale». In: Transizioni, giustizia spaziale e progetto di territorio, Atti della XXV Conferenza nazionale SIU (in corso di pubblicazione).
Poldini L. (2009). La diversità vegetale del Carso fra Trieste e Gorizia. Lo stato dell’ambiente. Trieste: Edizioni Goliardiche.
Poldini L. et al. (2013). Studio sul pericolo di incendi boschivi sul Carso. Progetto Carso/Kras. Trieste: Provincia di Trieste.
Sitografia
Comitato del Verde: https://www.legambienteverona.it/recupero- architettonico-della-batteria-di-scarpa/ (ultima visualizzazione 07/07/2024).
Comune di Verona: https://portale.comune.verona.it/ (ultima visualizzazione 07/07/2024).
Fermenti di città: https://ufficiostampa.comune.verona.it/ (ultima visualizzazione 07/07/2024).
Heraldo: https://www.heraldo.it/2023/08/02/murafestival-pa- trimonio- della-citta/ (ultima visualizzazione 07/07/2024).
Legambiente: https://www.legambienteverona.it/ (ultima visualizzazione 07/07/2024).
MACA, il tuo Museo a Cielo Aperto: https://www.maca.tours/ (ultima visualizzazione 07/07/2024).
naturAzioni: https://naturazioni.comune.verona.it/ (ultima visualizzazione 07/07/2024).
VeronaSera, sezione attualità: https://www.veronasera.it/attua- lita/parco-mura-trekking-urbano-27-marzo-2024.html (ultima visualizzazione 07/07/2024).
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2024 Alessandra Marin, Giulia Casolino
TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
NOTA DI COPYRIGHT
Proposta di licenza Creative Commons
1. Proposta per riviste Open Access
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).