Collaborative landscape governance. Experiences of landscape and environmental decision-making, a profitable confrontation between local administrations and bottom-up practices
DOI:
https://doi.org/10.13133/2532-6562/18861Keywords:
landscape protection, environmental risk, green plansAbstract
The range of cases in which participation tools are used in decision-making processes related to urban and territorial regeneration, has been enriched in recent years by episodes of considerable interest. These episodes have often given shape to innovative governance tools for managing change processes that involve landscape and environmental values. In some cases, the involvement of different stakeholders has itself originated from bottom-up instances and processes, which administrations have been able to intercept by paying particular attention to citizen involvement. Referring to three specific experiences, it emerges that these actions, from an operational perspective, prioritize the need to address issues related to climate change, promote the restructuring of spatial characteristics and mode of use of parts of cities and territories and focus attention on environmental health as a necessary condition to foster the health and prosperity of communities.
References
Altobelli A., Marin A. (2021). «Social ecology and traditional landscape enhancement. Some issues from a case study in the Gorizia Karst». Sustainable Mediterranean Construction, 5: 55- 60.
CAI Gorizia (2020). «Gli asini della falesia». https://www. caigorizia.it/gli-asini-della-falesia (ultima visualizzazione 21/06/2024).
Castello M., Bacaro G. (2023). «Il Carso, un paesaggio vulnerabile agli incendi». Segnali dal Clima in FVG, maggio 2023: 64-69.
GAL Carso (2021). «Ecomosaico del Carso: in recupero agricolo 58 ettari di landa». http://galcarso.eu/it/ecomosaico/ (ultima visualizzazione 22/06/2024).
Kačič R. (2001). «La struttura del paesaggio carsico». In: AA.VV., Paesaggio e architettura rurale carsica. Sistiana: Comunità montana del Carso.
Marin A. (2023). «Partecipare alla transizione. Appunti da processi partecipativi in ambito paesaggistico e ambientale». In: Transizioni, giustizia spaziale e progetto di territorio, Atti della XXV Conferenza nazionale SIU (in corso di pubblicazione).
Poldini L. (2009). La diversità vegetale del Carso fra Trieste e Gorizia. Lo stato dell’ambiente. Trieste: Edizioni Goliardiche.
Poldini L. et al. (2013). Studio sul pericolo di incendi boschivi sul Carso. Progetto Carso/Kras. Trieste: Provincia di Trieste.
Sitografia
Comitato del Verde: https://www.legambienteverona.it/recupero- architettonico-della-batteria-di-scarpa/ (ultima visualizzazione 07/07/2024).
Comune di Verona: https://portale.comune.verona.it/ (ultima visualizzazione 07/07/2024).
Fermenti di città: https://ufficiostampa.comune.verona.it/ (ultima visualizzazione 07/07/2024).
Heraldo: https://www.heraldo.it/2023/08/02/murafestival-pa- trimonio- della-citta/ (ultima visualizzazione 07/07/2024).
Legambiente: https://www.legambienteverona.it/ (ultima visualizzazione 07/07/2024).
MACA, il tuo Museo a Cielo Aperto: https://www.maca.tours/ (ultima visualizzazione 07/07/2024).
naturAzioni: https://naturazioni.comune.verona.it/ (ultima visualizzazione 07/07/2024).
VeronaSera, sezione attualità: https://www.veronasera.it/attua- lita/parco-mura-trekking-urbano-27-marzo-2024.html (ultima visualizzazione 07/07/2024).
Downloads
Published
How to Cite
Issue
Section
License
Copyright (c) 2024 Alessandra Marin, Giulia Casolino
This work is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
NOTA DI COPYRIGHT
Proposta di licenza Creative Commons
1. Proposta per riviste Open Access
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).